|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
12/09/2024 09:38:11 Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria |
Alzheimer, ecco perché si perde la memoria
Ricercatori dell’IRCCS San Raffaele Roma, dell’ISS e del CNR hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il nuovo meccanismo vede coinvolta una proteina che ha il ruolo di riparare i danni del doppio filamento del DNA provocati da stress e da stimoli di natura diversa all’interno dei neuroni. La scoperta non soltanto aggiunge nuovi importanti tasselli di conoscenza di una patologia che, secondo ... (Continua)
|
03/09/2024 11:00:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia |
Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
I risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES hanno dimostrato che tolebrutinib, inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) capace di penetrare all’interno del sistema nervoso centrale sviluppato da Sanofi, ha raggiunto l'endpoint primario di miglioramento rispetto al placebo nel ritardare il tempo alla progressione confermata della disabilità (CDP) nelle persone con nrSPMS. Nello studio HERCULES, la SM non recidivante è stata definita al basale come avente una diagnosi di ... (Continua)
|
30/08/2024 11:31:00 Identificato un nuovo marcatore prognostico |
Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali
Un gruppo internazionale di ricercatori – coordinato dal Prof. Stefano Santaguida, Group Leader presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha identificato in una proteina, chiamata p62, l’attore cruciale di un meccanismo molecolare in grado di sostenere i processi vitali della cellula tumorale, incluse le metastasi. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca ... (Continua)
|
29/08/2024 15:50:00 Ira e frustrazione più frequenti nei piccoli tecnologici |
Più rabbia nei bambini che usano il tablet
Un nuovo studio pubblicato su Jama Pediatrics mostra che trascorrere 75 o più minuti al giorno davanti a uno schermo ha effetti molto negativi sui bambini piccoli, che sperimentano più facilmente scoppi di ira e senso di frustrazione. Il risultato si basa su un sondaggio realizzato su 315 genitori di bambini in età prescolare residenti in Nuova Scozia e Canada. L’uso del tablet da parte dei figli all’età di 3, 4 e 5 anni e mezzo era autoriferito. I genitori hanno anche risposto a domande ... (Continua)
|
29/08/2024 11:45:00 Un principio attivo con un funzionamento diverso sembra efficace |
Menopausa, alternativa alla terapia ormonale
La gestione delle vampate di calore – il sintomo più ricorrente che accompagna la menopausa – potrebbe presto non essere più soltanto appannaggio della terapia ormonale. Elinzanetant (Bayer) – un principio attivo che funziona bloccando un gruppo di proteine (neurochinine) responsabili dell’insorgenza dei sintomi, impedendo loro di inviare segnali ad altre parti del corpo – sembra infatti in grado di migliorare il quadro dei sintomi che accompagnano le donne alla fine dell’età ... (Continua)
|
27/08/2024 12:11:00 Un ambiente lavorativo rumoroso facilita l’ipertensione |
Il rumore aumenta la pressione
L’esposizione a un ambiente di lavoro rumoroso aumenta le probabilità di soffrire di ipertensione. Lo dice uno studio presentato durante l’American College of Cardiology Asia 2024. Golam Dastageer Prince, responsabile medico presso la Direzione dei servizi sanitari generali in Bangladesh e autore principale dello studio, spiega: "Sebbene il meccanismo non sia ancora ben esplorato, si pensa che la risposta allo stress del corpo all'esposizione cronica al suono causi squilibri ormonali che ... (Continua)
|
26/08/2024 12:00:00 Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto |
Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di numero. Inoltre le cellule portatrici del gene mutato possono presentare un “vantaggio clonale”, si replicano cioè di più di quelle sane rendendo di fatto maggiore il ... (Continua)
|
14/08/2024 11:40:00 Scoperto da ricercatori canadesi può condurre a nuove terapie |
Celiachia, il meccanismo che scatena la reazione al glutine
Un team di scienziati della McMaster University ha pubblicato su Gastroenterology uno studio che evidenzia il meccanismo alla base della reazione al glutine. Gli scienziati canadesi hanno scoperto dove e come inizia la risposta immunitaria al glutine grazie a un epitelio ricostruito in laboratorio. "Il rivestimento interno dell’intestino svolge un ruolo attivo nella risposta infiammatoria al glutine", spiegano i ricercatori. Finora si riteneva che la risposta infiammatoria si limitasse alla ... (Continua)
|
01/08/2024 11:00:00 Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l’avvio della malattia |
Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di bambini sotto i tre anni. Pubblicato su Nature Communications, lo studio identifica un gene necessario per l’inizio della trasformazione tumorale già durante la fase embrionale e fetale di sviluppo ... (Continua)
|
22/07/2024 09:45:00 Individuato un meccanismo molecolare alla base della malattia |
Nuove scoperte sulla leucemia linfoblastica acuta
La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore ematologico aggressivo a rapida evoluzione che colpisce i linfociti T arrestandoli in una fase immatura. Tra le leucemie acute infantili, circa il 60% è rappresentato dalla LLA. Anomalie genetiche bloccano la differenziazione dei precursori delle cellule T nel timo, una ghiandola situata nel mediastino, davanti al cuore, e favoriscono una proliferazione cellulare anomala. Le cellule leucemiche in accumulo infiltrano poi il midollo osseo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|