|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
18/07/2024 11:10:00 Possibili nuove terapie a Rna nella lotta ai tumori |
Cancro, scoperta nuova interazione fra Rna e una proteina
Le cellule tumorali sono in grado di rielaborare le proprie funzioni in modo da crescere più velocemente e sopravvivere a condizioni avverse, aumentando per esempio la produzione di specifiche proteine. La ricerca potrebbe fornire strumenti per interferire con questi processi tramite terapie a base di RNA. Queste ultime infatti potrebbero a breve rivoluzionare la medicina, grazie alla loro capacità di influenzare direttamente l’espressione genica e di conseguenza la produzione di proteine ... (Continua)
|
16/07/2024 12:35:00 Colpire gli aggregati per frenare l’Alzheimer |
Uno spray per eliminare la proteina tau
Un test dell’Università di Edimburgo e della University of Texas Medical Branch ha come oggetto uno spray in grado di colpire gli aggregati della proteina tau, uno dei meccanismi alla base dell’Alzheimer. Lo spray veicola nel cervello un anticorpo specifico che si lega alle proteine tau. L’anticorpo è contenuto all’interno di una capsula che ne consente il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica. L’approccio è stato analizzato su modello murino e descritto sulle pagine di Science ... (Continua)
|
16/07/2024 11:40:00 Le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni |
La proteina che causa debolezza muscolare
In caso di infiammazione cerebrale l’organismo rilascia l’interleuchina-6, proteina che viaggia dal cervello ai muscoli provocando debolezza muscolare. Uno studio pubblicato su Science Immunology e realizzato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Università della Florida ha descritto nei dettagli il meccanismo. I ricercatori guidati da Aaron Johnson hanno utilizzato modelli animali per analizzare le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni ... (Continua)
|
16/07/2024 10:30:00 Guida sulla connessione fra salute orale e neurologica |
Denti e cervello hanno una relazione
La salute orale e quella del cervello sono più legate di quanto si possa pensare. A spiegare questa inaspettata e meno conosciuta connessione, in occasione del World Brain Day, sono Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – e il dottor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e professore presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale dell’Università Cattolica del Sacro ... (Continua)
|
15/07/2024 15:50:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo |
Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)
|
11/07/2024 Cellule immunitarie Treg aumentano se presente il ferro |
I tumori usano un meccanismo per progredire grazie al ferro
In una ricerca internazionale coordinata dalla Sapienza Università di Roma e sostenuta da Fondazione Airc, un gruppo di scienziati coordinati da Silvia Piconese ha scoperto che le cellule immunitarie Treg, tra le responsabili della crescita dei tumori, si moltiplicano grazie all’apporto di ferro. Questo avviene attraverso un meccanismo evolutivo coinvolto nello sviluppo del sistema immunitario nei primi mesi di vita. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JCI insight
Le ... (Continua)
|
04/07/2024 10:45:00 Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia |
Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare
È stato pubblicato sulla rivista Molecular Cancer una ricerca che presenta un’importante scoperta relativa alla lotta contro il melanoma, frutto della collaborazione tra le Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Siena. Il gruppo di ricerca dei tre atenei ha individuato un nuovo e inatteso meccanismo molecolare coinvolto nella resistenza alla terapia mirata, come la via di segnalazione mTORC2, che, diversamente dal ruolo pro-tumorigenico descritto in altri ... (Continua)
|
03/07/2024 10:00:00 Il modello si basa sull’analisi dei genomi ricombinanti |
Un sistema per prevedere le nuove pandemie
Come prevedere l’arrivo di una pandemia. Una delle principali difficoltà create da Covid-19 è da addebitare all’assoluta impreparazione delle autorità sanitarie e politiche nell’amministrazione dell’emergenza. Ma se si sapesse in anticipo l’arrivo di una nuova pandemia, allora probabilmente le cose andrebbero in maniera diversa. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (Deib) del Politecnico di Milano e dell’Università degli ... (Continua)
|
28/06/2024 10:20:00 Identificato un meccanismo molecolare che può inibirne la propagazione |
Virus a RNA, il calcio li alimenta
Un team di scienziati del CEINGE di Napoli coordinato da Massimo Zollo ha analizzato il meccanismo di replicazione e propagazione del virus SARS-CoV-2, definendo per la prima volta il ruolo chiave che assume lo ione del calcio durante l'infezione. Secondo i risultati ottenuti, quando infetta le cellule umane il virus sfrutta l'apparato cellulare della cellula ospite per promuovere l'accumulo di calcio intracellulare, che è necessario per la replicazione e la propagazione del virus stesso. ... (Continua)
|
27/06/2024 16:45:00 Una formulazione nutraceutica mostra una consistente attività antimicrobica |
I polifenoli che innescano la risposta immunitaria
Le malattie respiratorie infettive nell’era post-pandemica da COVID-19 sono caratterizzate da un aumento di co-infezioni virali (influenza A-B-C e virus sinciziale respiratorio RSV), batteriche (es. Staphylococcus aureus) e fungine (Candida albicans). Un ruolo cruciale durante le prime fasi di un’infezione microbica è svolto dalle cellule della risposta immunitaria innata (ad esempio i macrofagi) che, rilasciando citochine infiammatorie, limitano la propagazione dei microbi (virus, batteri e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|