ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

30/05/2024 17:43:00 Blocca una proteina chiave nel trasporto del glucosio

Un nuovo farmaco anti-età
Un nuovo ritrovato contro l’invecchiamento si è dimostrato efficace su modello murino. I ricercatori della Juntendo University hanno pubblicato su Nature Aging un’analisi sull’efficacia di un composto che punta a bloccare una proteina chiave nel trasporto del glucosio nell’organismo. I ricercatori pensano che il composto potrebbe essere usato in futuro anche per il trattamento del morbo di Alzheimer.
Gli scienziati guidati da Tohru Minamino hanno realizzato una serie di esperimenti per ... (Continua)

27/05/2024 10:10:00 Promuove la rigenerazione dei dischi intervertebrali

Una terapia genica per il mal di schiena
Agire promuovendo la rigenerazione dei dischi intervertebrali per risolvere il mal di schiena in maniera definitiva. È l’idea di un gruppo di ricercatori della Ohio State University che hanno pubblicato su Biomaterials i dettagli della loro sperimentazione.
I primi risultati ottenuti su modello murino evidenziano miglioramenti evidenti sia in termini di riparazione del tessuto danneggiato sia in termini di riduzione dei comportamenti legati alla percezione del dolore.
I dischi ... (Continua)

24/05/2024 10:31:00 L’esposizione al virus o la vaccinazione come fattori di protezione oncologica

Il Covid potrebbe farci un regalo
Dopo tutte le sofferenze patite a causa sua, forse un giorno potremmo dover ringraziare Covid-19. Uno studio dell’Istituto dei Tumori di Napoli pubblicato su Frontiers in Immunology segnala un aspetto molto interessante riguardo ai meccanismi della risposta immunitaria.
Le persone infettate da Sars-CoV-2 o vaccinate mostrano una risposta immune crociata, ovvero una capacità di reazione immunitaria in parte adattabile anche al cancro.
Nelle proteine di Sars-CoV-2 ci sono antigeni che ... (Continua)

23/05/2024 09:55:00 Possibili nuovi target terapeutici grazie alla scoperta

La ferroptosi dietro i casi gravi di Covid
Il meccanismo all’origine dei casi più gravi di Covid non è del tutto chiaro. I pazienti che soffrono maggiormente subiscono danni gravi ai polmoni dovuti a un’infiammazione estesa e persistente. Ma qual è il motivo scatenante?
Hanno indagato i ricercatori della Columbia University, che su Nature Communications hanno pubblicato i dettagli della propria scoperta. Dietro l’attacco letale del virus ci sarebbe la ferroptosi, una forma di morte cellulare.
"Contrastare la ferroptosi con ... (Continua)

21/05/2024 10:20:00 La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia

Sla, alla base un retrovirus?
La riattivazione del retrovirus endogeno Herv-K potrebbe essere alla base della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). È la conclusione di un lavoro pubblicato su Nature Communications che apre a nuove prospettive per il trattamento della Sla attraverso l’inibizione dell’espressione di questi retrovirus: alcune già in fase di valutazione in studi clinici. Il progetto, coordinato da Avindra Nath e da Marta Garcia Montojo del National Institute of Health, Bethesda, Washington, ha visto la ... (Continua)

15/05/2024 11:55:00 La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene

Un gene rende invisibile il mieloma
È un singolo gene a decretare la resistenza del mieloma alle terapie farmacologiche. A scoprirlo è uno studio dell’IRCCS Candiolo pubblicato su Blood, secondo cui la presenza di uno specifico gene nelle cellule tumorali rende il mieloma invisibile al sistema immunitario e resistente alle terapie.
“Il farmaco bortezomib inibitore del proteasoma, organuli cellulari in grado di rimuovere le cellule danneggiate, contrasta il mieloma multiplo sia direttamente, colpendo le cellule tumorali, che ... (Continua)

15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti

Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)

15/05/2024 10:14:00 Potrebbe essere il primo medicinale per questa malattia rara

Un farmaco per l’osteopetrosi
Un farmaco brevettato all’Università dell’Aquila per l’osteopetrosi autosomica dominante è in attesa del via libera per la sperimentazione clinica negli Stati Uniti. Se tutto dovesse andare per il meglio si tratterebbe del primo farmaco contro questa malattia rara che rende le ossa compatte come marmo e nello stesso tempo fragilissime. A guidare il progetto Anna Maria Teti, del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell’Università dell’Aquila, che grazie ai finanziamenti ... (Continua)

13/05/2024 09:34:00 L’analisi ha una sensibilità molto alta

Test salivare e IA per l’endometriosi
Un test salivare basato sulla rilevazione di micro-Rna e sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale si è rivelato molto efficace nella diagnosi dell’endometriosi. Uno studio pubblicato su The New England Journal of Medicine evidenzia un’efficacia vicina al 96%.
I ricercatori hanno condotto uno studio clinico su 200 pazienti fra i 18 e i 43 anni che avevano già ricevuto una diagnosi di endometriosi. I test salivari effettuati hanno identificato con buona precisione i micro-RNA biomarcatori ... (Continua)

09/05/2024 16:40:00 I sintomi per riconoscerle e i consigli per prevenirle

I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno
Fra i segnali che annunciano la presenza di apnee ostruttive del sonno ci sono stanchezza, mal di testa mattutino e gola secca al risveglio, oltre ovviamente al russamento.
Le apnee ostruttive sono pericolose perché oltre a pregiudicare la qualità del sonno rappresentano una minaccia all’apparato cardiovascolare. Per apnea si intende una pausa nella respirazione di almeno 10 secondi. Nel corso di una nottata, un soggetto affetto dalla sindrome ha almeno 5 pause respiratorie ogni ora. Si ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale