ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

07/05/2024 09:50:00 Un meccanismo molecolare inibisce la risposta immunitaria

Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma
Il glioblastoma è la forma più aggressiva di tumore cerebrale nell’adulto e le opzioni terapeutiche oggi disponibili sono molto limitate. La marcata ipossia (mancanza di ossigeno) e l’immunosoppressione che caratterizzano il microambiente di questo tumore rendono inefficaci anche le più recenti strategie di immunoterapia.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Immunity, frutto della collaborazione tra i ricercatori del Moffitt Cancer Center di Tampa in Florida, coordinati da Filippo ... (Continua)

02/05/2024 12:48:00 Ogni soggetto risponde in maniera più o meno efficace

Covid, come cambia la risposta ai vaccini
Uno studio italiano ha indagato le basi genetiche delle diverse risposte anticorpali al vaccino anti-Covid prodotto da Pfizer.
“Come per la maggior parte dei farmaci, così anche per i vaccini contro il Covid-19 ogni individuo può rispondere in maniera più o meno efficace e questo è dovuto, almeno in parte, alla costituzione genetica individuale”, ha commentato Francesca Colombo, ricercatrice del Cnr-Itb.
La ricerca, coordinata dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio ... (Continua)

02/05/2024 Scoperta sinergia fra immunoterapia e farmaci mirati

Possibile terapia combinata per il cancro del pancreas
In uno studio condotto al Dipartimento di Oncologia Molecolare dell’Istituto Europeo di Oncologia, il gruppo di ricerca coordinato da Gioacchino Natoli ha scoperto il meccanismo molecolare per cui due terapie contro il tumore del pancreas singolarmente poco efficaci, se combinate ottengono invece un buon risultato terapeutico. Si tratta del trametinib associato a immunoterapia: insieme hanno dimostrato nei modelli preclinici di poter acquisire un controllo molto significativo della malattia. I ... (Continua)

30/04/2024 09:55:00 Scoperto il meccanismo che riattiva il tessuto adiposo bruno

L’interruttore molecolare che ci fa dimagrire
Una nuova importante arma contro l’obesità potrebbe essere stata scoperta da un team dell’Università di Bonn e dell’Università della Danimarca Meridionale, che ne ha pubblicato i dettagli su Nature Metabolism.
I ricercatori hanno scoperto un interruttore molecolare in grado di riattivare il tessuto adiposo bruno, quello preposto a bruciare calorie in risposta al freddo. Si tratta della proteina AC3-AT, che agisce frenando l’attività del tessuto adiposo bruno.
"È uno studio molto ... (Continua)

26/04/2024 09:45:00 L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi

La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme
Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. Sono i pazienti con talassemia e anemia falciforme coinvolti in due studi internazionali, pubblicati ora sullo stesso fascicolo della rivista New England Journal of Medicine, che hanno visto l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra i centri di ricerca protagonisti della sperimentazione, basata sulla tecnica di editing genetico nota con il nome di CRISPR-Cas9.
Il 91% dei pazienti talassemici, documentano gli ... (Continua)

24/04/2024 11:40:00 Nuovi dati ne confermano l'efficacia

Sclerosi multipla, efficace frexalimab
Il nuovo anticorpo anti-CD40L di Sanofi, frexalimab, ha dimostrato, a quasi un anno di osservazione, una sostanziale riduzione dell'attività di malattia e una tollerabilità favorevole nei pazienti partecipanti allo studio con sclerosi multipla recidivante. Questi dati saranno presentati al meeting annuale dell'American Academy of Neurology (AAN) 2024 a Denver. I risultati dello studio in doppio cieco a 12 settimane erano stati precedentemente pubblicati su The New England Journal of ... (Continua)

22/04/2024 10:22:00 L’acido acetilsalicilico sembra attivare la risposta immunitaria

Colon, l’effetto antitumorale dell’aspirina
È noto da tempo che l’uso quotidiano a lungo termine dell'acido acetilsalicilico a basse dosi, la cosiddetta “aspirinetta” assunta per limitare i rischi di malattie cardiovascolari, sembra anche ridurre l’incidenza e la mortalità dovuta al cancro del colon-retto. Non erano però conosciuti tutti i possibili meccanismi d’azione dell’effetto antitumorale.
Lo studio multicentrico “Immunoreact 7” coinvolge 14 gruppi di ricerca italiani, coordinati dal dottor Marco Scarpa del Dipartimento di ... (Continua)

22/04/2024 Riduce del 70 per cento il rischio di insorgenza della malattia

Il gene che cancella l’Alzheimer
Grazie a un singolo gene è possibile ridurre il rischio di insorgenza dell’Alzheimer del 70%. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Acta Neuropathologica da un team della Columbia University che ha coinvolto oltre 11.000 persone.
La variante in questione si trova in un gene che produce fibronectina, un componente della barriera emato-encefalica, la membrana che circonda i vasi sanguigni del cervello e controlla il movimento delle sostanze dentro e fuori dal cervello.
La variante ... (Continua)

12/04/2024 10:50:00 Primo anticorpo bispecifico a durata fissa approvato da Aifa

Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato glofitamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Roche, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica.
Glofitamab è un nuovo tipo di immunoterapia: è l’unico anticorpo monoclonale bispecifico disponibile ad oggi con una configurazione 2:1 che gli permette di avere una regione che lega il CD3 e due regioni ... (Continua)

12/04/2024 09:27:15 La solitudine spinge le donne a un’alimentazione squilibrata

Le donne single mangiano male e troppo
Un nuovo studio pubblicato su Jama da un team della UCLA Health di Los Angeles evidenzia i rischi di un’alimentazione non equilibrata per le donne che vivono da sole. In questa categoria di persone, la tendenza va verso il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri e in generale a un eccesso di alimenti di natura consolatoria.
Gli scienziati hanno intervistato 93 donne riguardo ai sentimenti percepiti di solitudine e di isolamento. In base al punteggio, sono state divise in due gruppi. Le ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale