ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

19/03/2025 17:10:00 Potrebbe migliorare l’efficacia dell’immunoterapia

Mix di batteri contro il melanoma
Grazie a un cocktail di 9 batteri intestinali è possibile migliorare l’efficacia dell’immunoterapia in caso di melanoma avanzato resistente.
Per verificare l’efficacia dell’approccio un team internazionale, cui partecipano anche scienziati dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, coinvolgerà decine di pazienti provenienti da 18 centri europei.
"Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che il microbiota intestinale, oltre a svolgere un ruolo cruciale nella ... (Continua)

06/03/2025 17:45:00 Potrebbe potenziare la risposta immunitaria

L’aspirina limita le metastasi
Grazie all’aspirina si potrebbero combattere le metastasi. Almeno questo è il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team dell’Università di Cambridge coordinato da Rahul Roychoudhuri.
Le metastasi sono responsabili del 90 per cento dei decessi legati al cancro. Il sistema immunitario lavora per contrastare la formazione delle metastasi, ma le cellule cancerose trovano spesso il modo di eludere la sorveglianza immunitaria.
In alcuni casi, i tumori producono trombossano A 2 ... (Continua)

20/02/2025 16:54:00 Risultati promettenti nella lotta al glioma diffuso della linea mediana

Un derivato della vitamina A per il tumore cerebrale
La fenretinide, un derivato della vitamina A, potrebbe diventare la base per un nuovo trattamento in grado di curare un tumore cerebrale pediatrico noto come glioma diffuso della linea mediana (DMG). A sostenerlo – con uno studio pubblicato sulla rivista Neuro-Oncology – è un gruppo di ricerca internazionale che ha coinvolto due studiose dell’Università di Bologna: Isabella Orienti e Giovanna Farruggia del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.
Il gruppo di ricerca dell’Alma Mater, in ... (Continua)

13/02/2025 09:20:03 Un intestino su chip predice la risposta al trattamento

Melanoma, un chip prevede l’efficacia dell’immunoterapia
Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Luigi Nezi, Professore Ordinario del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha messo a punto un “gut-on-chip” (un modello miniaturizzato dell’intestino umano su un dispositivo delle dimensioni di un chip) in grado di riprodurre le caratteristiche principali dell’infiammazione intestinale e predire la risposta di pazienti con melanoma al trattamento con immunoterapia. I risultati sono stati appena ... (Continua)

24/12/2024 11:00:00 Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia

Il fruttosio è un alleato del cancro
Uno studio della Washington University di St. Louis pubblicato su Nature dimostra che il consumo di fruttosio può promuovere la crescita tumorale in modelli animali di melanoma, cancro al seno e cancro cervicale, anche se non la sostanza non alimenta direttamente la neoplasia.
Negli ultimi decenni il consumo di fruttosio è aumentato molto a causa dell’uso di sciroppo di mais, utilizzato come dolcificante in bevande e cibi ultraprocessati.
Secondo i risultati della ricerca, il fegato ... (Continua)

12/11/2024 11:32:00 Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica

La donna che ha curato il cancro con due virus
Una ricercatrice di 53 anni dell’Università di Zagabria è riuscita a curare il cancro al seno da cui era affetta grazie all’autosomministrazione di due diversi virus. I dettagli di quanto successo a Beata Halassy sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine e hanno aperto un dibattito sull’opportunità etica di uno studio del genere.
Halassy era stata colpita da una recidiva del cancro nel 2020, a 49 anni, dopo che alcuni anni prima aveva subito una mastectomia per il tumore originario. Di ... (Continua)

07/11/2024 16:34:00 Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia

Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro
Oltre agli effetti positivi sulla salute del cervello e sui livelli di colesterolo, gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sembrano in grado anche di prevenire alcune forme di cancro.
A stabilirlo è una ricerca dell’Università della Georgia pubblicata sull’International Journal of Cancer. Lo studio, basato sui dati di oltre 250.000 persone, segnala un nesso evidente fra livelli più elevati degli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e un rischio ridotto di sviluppare il cancro.
“Livelli più alti di ... (Continua)

31/10/2024 14:06:43 Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma

Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all’immunoterapia e quali no, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di un vaccino terapeutico. I risultati sono pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista Cell Host and Microbe.
Per questo studio sono stati ... (Continua)

31/10/2024 10:45:00 La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di approcci mirati

6 geni aumentano il rischio di cancro
Altri 6 geni sono stati associati all’insorgenza del cancro. A scoprirli è un gruppo di scienziati di deCODE genetics/Amgen, che hanno pubblicato su Nature Genetics i risultati del proprio lavoro.
Il team, guidato da Erna V. Ivarsdottir, ha analizzato tre grandi set di dati genetici di individui di discendenza europea, tra cui 130.991 pazienti oncologici e 733.486 persone sane.
Nello specifico, considerando 22 tipi di cancro, gli esperti hanno individuato soprattutto l’azione di 4 geni: ... (Continua)

22/10/2024 10:31:00 Inizia una sperimentazione per il tumore del marinaio

Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle
Il Pascale di Napoli è il primo centro italiano a sperimentare la validità di un vaccino a mRna per il trattamento del carcinoma della pelle a cellule squamose, uno dei tumori della pelle più diffusi che, nel 5% dei casi, causa la morte.
I 600 pazienti selezionati sono in larga misura anziani e con un passato di esposizione al sole molto intenso, con lesioni della cute gravi.
Infatti il carcinoma a cellule squamose è il tumore che colpisce in prevalenza chi si è esposto troppo al sole, un ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale