ARTICOLI TROVATI : 76

Risultati da 1 a 10 DI 76

30/01/2025 14:55:10 Una fase Rem ritardata può essere il segnale della malattia

Sognare allontana l’Alzheimer
Sognare poco può essere pericoloso per la salute. Secondo una nuova ricerca pubblicata su Alzheimer’s and Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, le persone che impiegano troppo tempo per entrare nella fase Rem, quella in cui si sogna, mostrano un rischio più alto di ammalarsi di Alzheimer. Il ritardo nell’ingresso in fase Rem sarebbe proprio un sintomo precoce della malattia.
La fase Rem segue tre fasi di sonno non-Rem, ciascuna più profonda della precedente. Per completare le ... (Continua)

24/01/2025 Il farmaco ridurrebbe anche il rischio di ansia e depressione

Insonnia, regolare l’orexina per risolverla
Oltre a essere una fastidiosa condizione, l’insonnia può anche rappresentare la causa di disturbi mentali gravi come l’ansia, la depressione e il disturbo bipolare.
In questo contesto, il trattamento dell’insonnia con un farmaco antagonista regolatore dell’orexina, un neurotrasmettitore che agisce sul sonno, potrebbe avere un ruolo importante ma necessita di indicazioni chiare.
“Oltre un terzo della popolazione mondiale è colpita da insonnia e da disturbi del sonno con frequenti risvegli ... (Continua)

08/01/2025 10:53:00 Effetti positivi sul rischio cardiovascolare

Il caffè si beve al mattino
Bere caffè al mattino è associato a un rischio cardiovascolare minore. A dirlo è una ricerca pubblicata su European Heart Journal da un team della Tulane University.
"Il nostro studio - dichiara Lu Qi, primo ricercatore - sembra suggerire che il caffè genera anche effetti positivi sulla riduzione delle probabilità di sviluppo di malattie croniche, come il diabete di tipo 2".
Essenziale però è l’orario in cui si beve il caffè. Allo studio hanno partecipato 40.725 adulti che hanno ... (Continua)

12/12/2024 15:35:00 Oltre 1 italiano su 3 vive le feste con malinconia, ansia e stress

Christmas Blues, la malinconia del Natale
Natale: il periodo dell’anno in cui tutto si colora di luci, amore e allegria. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Se per 8 italiani su 10 questo periodo evoca sentimenti positivi come affetto, gioia e serenità, c’è anche chi lo vive negativamente. Secondo la ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, 1 italiano su 3 associa a questo momento dell’anno anche sensazioni negative e per 1 su 5 (il 20,4%) la pausa ... (Continua)

21/11/2024 09:42:05 Gli esercizi a bassa intensità conciliano il sonno

Qualche squat per dormire
Per chi soffre di insonnia un aiuto può venire dagli esercizi a bassa intensità da praticare la sera prima di mettersi a letto. Uno studio dell’Università di Otago pubblicato sul British Medical Journal Sport & Exercise Medicine mostra che compiere alcuni brevi esercizi, ad esempio degli squat sulla sedia o sollevare le ginocchia, ha l’effetto di aumentare di mezz’ora per notte il sonno.
Di norma, l’esercizio fisico prima di addormentarsi è sconsigliato perché di fatto aumenta la temperatura ... (Continua)

26/09/2024 12:34:00 Come prevenire i disagi della condizione

Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare
La congiuntivite in gravidanza, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un pericolo significativo né per la madre né per il bambino, ma bisogna sempre tenere presente che l’essere incinta per una donna comporta tutta una serie di stravolgimenti nel corpo che possono poi avere riflessi anche sulla futura salute visiva, quindi non è da sottovalutare.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera, durante la gravidanza si verificano diversi cambiamenti ormonali che possono influire sulla ... (Continua)

26/07/2024 15:30:00 Passo in avanti nella comprensione dei disturbi del sonno

Scoperto l’interruttore del sonno Rem
Novità all’orizzonte contro i disturbi del sonno e alcune malattie neurologiche correlate. Uno studio congiunto delle Università di Padova e Toronto, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha identificato “l’interruttore del sonno Rem” (la fase del sonno in cui si sogna e caratterizzata da un rapido movimento oculare, da cui “Rapid eye movement”), cioè il recettore della melatonina MT1, e il primo farmaco mirato, in grado di agire selettivamente su questa fase cruciale del riposo, senza ... (Continua)

18/07/2024 10:10:00 Come prendersi cura della disfunzione erettile

La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione
Si è appena conclusa la prima fase dell’Osservatorio “OCCUPIAMOCI DI UOMINI – LA SALUTE SESSUALE MASCHILE FRA TABÙ E DISINFORMAZIONE” dell’Università di Pavia, con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e SIAMS, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, con il supporto di Cooper Consumer Health.
Presentato a Milano circa 4 settimane fa, il progetto si configura come un dialogo aperto e continuativo tra oltre 100 professionisti ed esperti sul tema provenienti da ... (Continua)

20/06/2024 11:10:00 Massimo livello di efficacia rispettando i tempi di assunzione

La melatonina va presa 3 ore prima di dormire
Non subito prima di dormire, ma 3 ore prima di mettersi a letto. Così, secondo uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sul Journal of Pineal Research, sarebbero le modalità di assunzione della melatonina affinché la sostanza sia veramente efficace.
"Per la prima volta - spiega Ugo Faraguna, coordinatore del lavoro dell'Ateneo pisano - la nostra ricerca dà indicazioni precise su come usare efficacemente la melatonina per favorire il sonno. Gli studi condotti finora hanno dato risultati ... (Continua)

24/05/2024 09:43:44 Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo

La corretta protezione solare per ogni pelle
Il sole accompagna le nostre giornate apportando molti benefici all’organismo, come la stimolazione della produzione di vitamina D, importante per il mantenimento del corretto livello di calcio oltre che per lo sviluppo e il buon funzionamento delle ossa e del sistema immunitario, di serotonina (detto anche ormone della felicità) e di endorfine, un gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello che esercitano un effetto positivo sull’umore, diminuendo le sensazioni di ansia e di stress. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale