|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/04/2025 17:34:00 Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente |
Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e ... (Continua)
|
17/04/2025 10:20:00 Quando il sorriso è anche una questione di genere |
Il sorriso delle donne
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico di valori simbolici, aspettative estetiche e ricadute psicologiche. In occasione della Giornata della Salute della Donna, Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – insieme alla dottoressa Grazia Tommasato, odontoiatra e membro di Women Implantology Network (WIN) ... (Continua)
|
16/04/2025 12:51:00 Evidenza emersa fra gli adolescenti |
L’insonnia aumenta il rischio di ipertensione
Uno studio presentato all’ultimo congresso dell’American Heart Association segnala il rischio di ipertensione legato all’insonnia fra gli adolescenti. In media, si stima che i ragazzi delle scuole superiori dormano solo 6,5 ore a notte durante la settimana, contro le 8-10 di cui avrebbero bisogno. Analizzando un gruppo di oltre 400 adolescenti con età media di 16,5 anni, lo studio ha prima sottoposto il campione alla compilazione di un questionario sulle abitudini riguardanti il sonno, poi ... (Continua)
|
15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria |
Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK. “L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)
|
15/04/2025 10:05:00 Soluzione ispirata a quelle dell’anca |
Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi
A volte il dolore è così forte da non far riposare la notte; la base del pollice appare gonfia e arrossata e non si riescono più a fare movimenti che richiedano l’uso del pollice, come usare una spillatrice o svitare un barattolo. All’esperto, un ortopedico specialista in chirurgia della mano, la diagnosi appare subito evidente; la radiografia della mano serve a confermarla e a fornire dettagli anatomici e di stadio della malattia. Si tratta della rizoartrosi (artrosi della base del ... (Continua)
|
15/04/2025 09:44:49 Il suo uso può compromettere la qualità della relazione |
Lo smartphone fra mamma e neonato
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Biological Psychology uno studio frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia e l’IRCCS Fondazione Mondino. La ricerca affronta un tema quanto mai attuale: l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato. Attraverso un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e termografia a infrarossi, i ... (Continua)
|
14/04/2025 11:20:00 Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi |
Insufficienza renale nella cirrosi epatica
Un ampio studio internazionale pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology ha analizzato questa condizione in oltre 3.800 pazienti ricoverati per cirrosi scompensata in 65 ospedali di 27 paesi, su cinque continenti. Si tratta del più grande studio mai condotto sull’argomento e ha evidenziato differenze significative nel modo in cui questa condizione viene trattata nel mondo. Questi risultati possono contribuire a migliorare le strategie di cura e ottimizzare la gestione clinica dei ... (Continua)
|
11/04/2025 12:53:00 Risultati positivi per cefiderocol |
Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti
Nuovi dati su cefiderocol sembrano confermare le potenzialità dell’innovativa cefalosporina siderofora nel trattamento dei batteri resistenti. Lo studio PROVE (Retrospective Cefiderocol Chart Review) è uno studio osservazionale retrospettivo internazionale, della durata di cinque anni, condotto tra novembre 2020 e luglio 2024 e progettato per descrivere l’efficacia e la sicurezza dell’uso di cefiderocol nella pratica clinica in pazienti adulti con gravi infezioni batteriche causate da germi ... (Continua)
|
11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 |
Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici. Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)
|
11/04/2025 09:24:50 La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani |
Come cambia il Dna per sopravvivere
Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato da ricercatori dell'Università di Bologna. L'indagine ha analizzato i genomi di più di 150 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|