ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

28/11/2023 Dagli adolescenti alle donne in gravidanza fino agli over 65

La colazione giusta per ogni fase della vita
La prima colazione occupa un posto di assoluto rilievo nella nostra giornata alimentare e, costituendo il primo pasto del mattino, condiziona di conseguenza il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. Fare una prima colazione completa ed equilibrata, fin dalla prima infanzia, e mantenerla tale anche durante l'adolescenza e in età adulta, favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute, nel corso di tutta la vita. Questa buona pratica è infatti considerata una delle armi più ... (Continua)

16/11/2023 11:10:00 Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla

La proteina che accende la memoria
Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria.
I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno operato modifiche alla proteina LIMK1, cui è stato aggiunto un “interruttore molecolare” che la accende in risposta alla somministrazione di un farmaco, la rapamicina, alla quale si guarda già con ... (Continua)

07/11/2023 12:56:00 Pericolo di morte maggiore secondo un nuovo studio

Covid, chi ha una malattia mentale rischia di più
I pazienti affetti da malattie mentali gravi mostrano un rischio maggiore di morte per ogni causa in seguito a infezione da Sars-CoV-2. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Psychiatry da un team di ricercatori del King’s College di Londra guidato da Alex Dregan, che spiega: «Abbiamo cercato di capire in che misura il fatto di avere malattie mentali gravi, tra cui schizofrenia e psicosi, abbia aumentato il rischio di morte durante le prime due ondate della pandemia di ... (Continua)

02/11/2023 10:32:00 Scoperto meccanismo chiave nella patogenesi della malattia

Nuovo bersaglio terapeutico per il cancro del pancreas
In un articolo pubblicato su Nature, i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno illustrato l’importanza di un sottogruppo di cellule del sistema immunitario - i macrofagi IL-1beta+ - nella progressione dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC).
Il gruppo di scienziati - sotto la guida del professor Renato Ostuni, responsabile del laboratorio di Genomica del Sistema Immunitario Innato all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) e professore associato ... (Continua)

30/10/2023 09:32:47 La loro analisi prefigura il successo della terapia

Cancro al seno, fondamentali 3 varianti genetiche
Serve analizzare 3 varianti genetiche per capire se una terapia ormonale per il cancro del seno può avere o meno successo. Lo dimostra uno studio dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova pubblicato su Clinical Cancer Research.
I ricercatori intendono così individuare la durata ideale della terapia ormonale con letrozolo, inibitore dell’enzima aromatasi, che le pazienti seguono dopo l’intervento chirurgico di rimozione di un tumore al seno positivo ai recettori per gli ... (Continua)

20/10/2023 09:54:53 L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie

La terapia genica elimina le metastasi al fegato
Durante la progressione tumorale, le cellule cancerose possono colonizzare altri organi, incluso il fegato, dando origini a metastasi epatiche. Queste sono caratterizzate da una modesta risposta alle terapie farmacologiche attuali, compresa la più recente immunoterapia. La resistenza alle terapie farmacologiche nelle metastasi epatiche è associata alla scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato.
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia ... (Continua)

19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica?

L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)

19/10/2023 09:40:00 La rilevazione del virus nei reflui anticipa l’andamento dell’epidemia

Enterovirus, un aiuto dalle acque reflue
Una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e con Regione Lombardia, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment (STOTEN), ha dimostrato che l’analisi delle acque reflue è uno strumento in grado di captare in anticipo la diffusione nella popolazione degli Enterovirus.
Nello studio effettuato sono stati raccolti ... (Continua)

17/10/2023 11:40:00 La realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali

Il razzismo si può curare
Sulla prestigiosa rivista iScience è stata recentemente pubblicata una ricerca innovativa sul ruolo della realtà virtuale nell’analisi del comportamento e del contrasto ai pregiudizi razziali.
Lo studio, condotto dalla ricercatrice dell’Università di Torino Maria Pyasik e coordinato dai Proff. Lorenzo Pia (Università di Torino) e Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) ha, per la prima volta, integrato la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma ... (Continua)

17/10/2023 10:25:00 Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti

Come migliorare la risposta alle terapie Car-T
Uno studio italiano indica possibili biomarcatori utili a predire la risposta dei malati di cancro alle terapie Car-T, e suggerisce trattamenti immunologici in grado di prolungare la sopravvivenza in circa un terzo dei pazienti che reagiscono solo parzialmente alla cura. Il lavoro, pubblicato sul British Journal of Haematology, è stato condotto da Paolo Corradini, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, insieme agli esperti di statistica ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale