ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

20/03/2025 12:43:00 Passarci meno di un’ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare

Guardare meno televisione per salvare il cuore
Bisogna rinunciare a un po’ di televisione per salvaguardare la propria salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Hong Kong pubblicato sul Journal of the American Heart Association.
Il team, guidato da Youngwon Kim, ha analizzato le cartelle cliniche di un ampio database biomedico del Regno Unito, che conteneva i dati relativi a stile di vita e storia medica di 346.916 adulti.
Nel corso del follow up, durato quasi 14 anni, il team ha individuato 21.265 ... (Continua)

20/03/2025 11:10:00 La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia

Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione.
La ... (Continua)

20/03/2025 09:33:54 Nesso fra l’abitudine di fare tardi la sera e i sintomi depressivi

I nottambuli rischiano la depressione
Nottambuli ma depressi. Uno studio pubblicato su Plos One da un team della University of Surrey guidato da Simon Evans mostra che le persone che rimangono sveglie fino a tardi la sera hanno un rischio maggiore di depressione rispetto alla media.
Sono stati presi in considerazione tre parametri: mindfulness, cioè la capacità di agire con consapevolezza, la qualità del sonno e il consumo di alcol.
Il team di Evans ha raccolto i dati di 546 studenti universitari utilizzando un ... (Continua)

20/03/2025 I vantaggi della terapia con sacituzumab

Cancro al seno, un farmaco per due varianti
Terapie sempre più innovative e mirate equivalgono a più tempo di qualità per le pazienti. È questa l’equazione che muove la ricerca scientifica nel trattamento del tumore al seno metastatico, condizione sviluppata in quasi un caso su tre con diagnosi di carcinoma mammario in fase iniziale e che solo in Italia riguarda ben 37.000 donne.
Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, ... (Continua)

19/03/2025 17:10:00 Potrebbe migliorare l’efficacia dell’immunoterapia

Mix di batteri contro il melanoma
Grazie a un cocktail di 9 batteri intestinali è possibile migliorare l’efficacia dell’immunoterapia in caso di melanoma avanzato resistente.
Per verificare l’efficacia dell’approccio un team internazionale, cui partecipano anche scienziati dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, coinvolgerà decine di pazienti provenienti da 18 centri europei.
"Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che il microbiota intestinale, oltre a svolgere un ruolo cruciale nella ... (Continua)

19/03/2025 16:23:00 Pazienti più propensi ad aderire alla terapia

La telemedicina migliora la gestione delle apnee notturne
Può una piattaforma digitale che collega paziente, operatori sanitari e medico migliorare la gestione della terapia di chi soffre di apnee notturne? Sì, come dimostra uno studio di fattibilità condotto da un gruppo italiano di ricercatori italiani attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing. Grazie alla telemedicina, il malato si sente costantemente seguito, anche se è a casa sua, e operatori e medici possono intervenire in maniera sistematica, coordinata e ... (Continua)

19/03/2025 15:34:00 Ecco cosa succede quando non facciamo nulla

Il cervello non riposa mai davvero
Sembra incredibile, ma il nostro cervello non si ferma mai, nemmeno quando siamo in totale relax. Anche nei momenti di apparente inattività, continua a lavorare dietro le quinte, rievocando schemi e preparandosi per il futuro.
A dimostrarlo è un team internazionale di ricerca guidato dal Professor Maurizio Corbetta, del Dipartimento di Neuroscienze all’Università di Padova e PI dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, che ha recentemente pubblicato due studi su prestigiose riviste ... (Continua)

19/03/2025 12:10:00 Intervento efficace in caso di infezione delle alte vie respiratorie

I probiotici riducono la durata della febbre nei bambini
Somministrare probiotici ai bambini con febbre (superiore a 38,5) determinata da un’infezione delle alte vie respiratorie riduce la durata del malessere. Senza effetti avversi.
Il dato emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’unità di pediatria della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell’Università del capoluogo lombardo, che hanno condotto uno studio clinico randomizzato per valutare l’efficacia di una miscela di probiotici orali nella ... (Continua)

19/03/2025 10:53:00 Sembra migliorare l’efficacia della bedaquilina

La curcumina utile nelle infezioni resistenti
L’integrazione di curcumina alla terapia farmacologica può aiutare i medici a contrastare le infezioni resistenti. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato su Microbiology Spectrum da un team della Shanghai Jiao Tong University coordinato da Zhe Wang, che ha analizzato l’efficacia della curcumina in caso di infezione da Mycobacterium abscessus, microrganismo che può causare infezioni polmonari gravi.
Il M. abscessus è strettamente correlato al patogeno che provoca la tubercolosi, ed è ... (Continua)

19/03/2025 09:45:00 I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione

Covid, un antivirale che previene l’infezione
Sono stati presentati nuovi dati sull’efficacia dell’antivirale ensitrelvir in caso di Covid. A farlo è la casa farmaceutica che lo ha sviluppato, Shionogi, durante l’ultima conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI).
SCORPIO-PEP è il primo e unico studio di fase III su un antivirale orale per COVID-19 come profilassi post-esposizione a raggiungere l’endpoint primario di prevenzione del COVID-19.
Lo studio ha soddisfatto sia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale