ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

07/04/2025 11:22:00 Può prevedere il rischio con anni di anticipo

Un test del sangue per escludere la demenza
Un semplice test del sangue potrebbe escludere il rischio futuro di sviluppare una forma di demenza, fra cui l’Alzheimer, con anni di anticipo. A descriverlo è un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, che ha pubblicato su Nature Medicine i dettagli della scoperta.
Lo studio si è concentrato su marker specifici come tau217, neurofilamento leggero (Nfl) e proteina fibrillare acida della glia (Gfap) con l’obiettivo di individuare la malattia fino a un decennio prima ... (Continua)

07/04/2025 09:34:00 Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale

Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio
Dormire male predispone all’Alzheimer. A dirlo è un nuovo studio della Yale University pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine, secondo cui gli adulti che dormono un numero insufficiente di ore nella fase Rem – quella più profonda e a onde lente – mostrano anche maggiori probabilità di andare incontro a una riduzione del volume della zona cerebrale parietale inferiore, area fondamentale per il corretto funzionamento cerebrale e cognitivo.
La fase Rem agisce come una sorta di ... (Continua)

04/04/2025 12:46:00 I 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita

Vivere in maniera sana a 50 anni per vivere di più
Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari.
Ma anche chi posticipa scelte salutari a dopo i 55 anni trae vantaggi in termini di aspettativa di vita. A dimostrazione che per fare scelte di salute non è mai troppo tardi.
Sono i risultati principali dello studio Global ... (Continua)

04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T

Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine.
La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)

04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B

Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)

04/04/2025 09:35:05 Coinvolta la proteina sinucleina

Il microbiota alterato facilita il Parkinson
La deformazione della proteina sinucleina in alfa-sinucleina nell’intestino determina un effetto domino che ha come conseguenza ultima l’insorgenza del Parkinson. A dirlo è un nuovo studio di ricercatori dell’Università di Nagoya diretti da Hiroshi Nishiwaki, che hanno affinato la teoria avanzata già nel 2003 da Heiko Braak della Goethe University di Francoforte.
In quello studio per la prima volta venne descritto il ruolo della proteina sinucleina nell’intestino, che perde la sua normale ... (Continua)

03/04/2025 17:20:00 La decisione finirà per ritorcersi anche sugli americani

Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno
Un danno per tutti, sia per gli americani sia per gli europei. L’Ordine esecutivo pubblicato subito dopo l’annuncio dalla Casa Bianca, conferma un dazio aggiuntivo del 10% su tutta la merce di importazione, declina tassi differenziati per i Paesi elencati (20% per l’Europa) e reca una lista di prodotti – anche farmaceutici – che “non saranno soggetti alle aliquote di dazio ad valorem”, anche se si specifica che “le descrizioni dei prodotti contenute nell’Allegato sono fornite solo a scopo ... (Continua)

03/04/2025 16:31:00 Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare

L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore
Grazie a un programma di Intelligenza Artificiale è possibile stimare la reale età del cuore. Il software riesce a farlo leggendo il tracciato dell’elettrocardiogramma e calcolando il rischio cardiovascolare.
L’algoritmo, presentato a Vienna durante l’ultimo congresso EHRA 2025 della European Society of Cardiology, potrebbe essere utilizzato per identificare i soggetti maggiormente a rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto, e di mortalità precoce per ogni causa.
"La nostra ... (Continua)

03/04/2025 14:15:00 Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione

La gotta esiste ancora
Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi ... (Continua)

03/04/2025 11:41:00 Le nuove linee guida confermano il suo ruolo chiave

La radioterapia in prima linea contro il tumore del colon
Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel 2024, in Italia, si sono registrate oltre 48.700 nuove diagnosi.
Se la chirurgia e la chemioterapia sono sempre state in prima linea, oggi la radioterapia si sta ritagliando un ruolo da protagonista, con strategie sempre più mirate e meno invasive. A dirlo non è solo l’esperienza clinica, ma anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale