|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
29/03/2021 10:50:00 Risultati potenzialmente utili per le terapie |
Alzheimer e Sla, nuovi meccanismi alla base delle malattie
Scoperti due meccanismi inediti che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative complesse come la Sla, l’Alzheimer, la demenza frontotemporale e alcune forme di miopatia. A scoprirli sono stati i ricercatori guidati dalla Prof.ssa Serena Carra dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, che hanno pubblicato su EMBO Reports e Cell Stress & Chaperones i risultati dello studio. In particolare, sono state identificate alcune proteine coinvolte nella risposta ... (Continua)
|
15/01/2020 A Bologna il primo caso al mondo |
Caviglia ricostruita in 3D
Una tecnica innovativa di personalizzazione dell’intera procedura di sostituzione protesica di caviglia che, partendo dall’anatomia di ogni singolo paziente permette di costruire un impianto su misura in stampa 3D, è stata messa a punto grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e ingegneri dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e dell’Università di Bologna. Il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica I, ha coordinato l’equipe che ha eseguito l’impianto su un paziente ... (Continua)
|
03/12/2019 Intervento sperimentale su un bambino di 5 anni |
Broncomalacia, impiantato primo bronco in 3D
Un "bronco" riassorbibile stampato in 3D per restituire il respiro a un bambino di 5 anni. È stato impiantato all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, con un intervento sperimentale, su un paziente affetto da broncomalacia, un cedimento della parete bronchiale che impediva il normale flusso di aria nel polmone sinistro. È la prima operazione di questo genere in Europa. Il dispositivo, realizzato grazie a un lavoro d'équipe durato oltre 6 mesi, ha consentito al bambino di respirare ... (Continua)
|
19/07/2019 L’esposizione in gravidanza potrebbe aumentarne il rischio |
Autismo, forse coinvolti i solventi
Se una donna in gravidanza è esposta ai solventi sul posto di lavoro è possibile che il rischio di insorgenza dell’autismo nel bambino si alzi. Lo dice uno studio pubblicato su Occupational & Environmental Medicine: «I nostri risultati si aggiungono a un numero crescente di prove che indicano un potenziale collegamento tra fattori ambientali e lavorativi e lo sviluppo dell'autismo, ma dobbiamo comunque interpretarli con cautela», afferma Erin McCanlies, del National Institute for ... (Continua)
|
29/05/2019 17:20:00 Rischiose perché contengono mercurio |
Stop alle otturazioni in argento
Le otturazioni dentali in amalgama d’argento sono un rischio per la salute dei pazienti. Per questo, dal primo gennaio è in vigore una nuova norma per il loro smaltimento. Il rischio è dato dalla presenza di mercurio. Un regolamento europeo ne vieta l'utilizzo per i bambini e le donne in gravidanza e in fase di allattamento. Dal 1 gennaio di quest'anno è anche entrato in vigore il provvedimento che impone agli studi dentistici l'utilizzo di un separatore per residui di amalgama contenente ... (Continua)
|
26/03/2019 15:08:00 Presenza di metalli pesanti e batteri pericolosi |
Tatuaggi, attenti agli inchiostri killer
Amanti dei tatuaggi, attenti a quel che fate. Il ministero della Salute ha disposto il ritiro di tre coloranti utilizzati per comporre tatuaggi: Green Beret, Black Mamba e Sailor Jerry Red. Sono considerati potenzialmente cancerogeni e quindi molto pericolosi per la salute. Anche l'Associazione italiana tatuatori riuniti, attraverso il presidente Geppi Serra, lancia un allarme sulla presenza di un inchiostro potenzialmente pericoloso. «Questo inchiostro - spiega Serra all'AdnKronos Salute ... (Continua)
|
23/02/2018 16:40:00 La classifica degli ospedali più performanti |
Cervello, dove operarsi in Italia?
Il cervello è la centralina di comando di tutte le funzioni del nostro organismo. Respiro, battito cardiaco, coordinazione dei movimenti, equilibrio, linguaggio, emozioni, apprendimento. Sono tutte attività coordinate da questo prezioso organo, detto più correttamente encefalo, che è suddiviso in tre aree: tronco encefalico, cervelletto e cervello vero e proprio. Come le altre parti del corpo, anch'esso può essere bersagliato da gravi patologie, quali forme tumorali, aneurismi o ictus, che ... (Continua)
|
08/06/2017 Ciò che c'è da sapere sulle vaccinazioni |
I vero/falso sui vaccini
Com’è noto il governo ha emanato un decreto che rende obbligatori (e gratuiti) 12 vaccini in età pediatrica, pena l’esclusione da asili nido e scuole materne, e multe pesanti per i genitori che iscrivono i figli non vaccinati alle scuole elementari. Il decreto sta facendo discutere, e il movimento No-vax si fa portavoce di un dissenso che riguarda ormai una buona parte della popolazione. Sempre più persone, infatti, si fanno incantare dalle sirene delle campagne anti-vaccinali. A lanciare ... (Continua)
|
17/03/2017 14:51:00 Particolarmente efficace nei portatori di una precisa mutazione genetica |
Il tè dimezza il rischio di demenza
Bere tè previene la demenza senile. È la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition, Health and Aging da un team di ricercatori dell'Università di Singapore guidati dal dott. Feng Lei. Stando ai dati, una sola tazza di tè al giorno, di qualsiasi varietà, avrebbe l'effetto di ridurre del 50 per cento il rischio della malattia. Ma i portatori di una particolare mutazione genetica beneficerebbero addirittura di una riduzione del rischio pari all'86 per cento. Il gene ... (Continua)
|
01/02/2017 12:35:00 Vanno affrontati con grande serietà, ecco cosa c'è da sapere |
Piercing e tatuaggi, rischi e pratiche sicure
Tatuaggi e piercing non sono certo una novità. Sono tornati di moda in questo inizio secolo dopo esser stati dimenticati per lungo tempo. L'uso del tatuaggio, in particolare, risale alla preistoria e accompagna la storia dell'uomo fin dalla civiltà egizia. Ma gli esperti del Bambino Gesù di Roma ricordano che la scelta di tatuarsi o di applicare un piercing va affrontata con molta serietà per almeno due ragioni: perché il tatuaggio che facciamo oggi resterà dov'è e com'è per tutta la vita e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|