ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

15/03/2014 09:00:05 Possono migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro

Nuovi test per il tumore del seno
Ci sono novità nella ricerca sul cancro al seno. Due studi hanno provato l'efficacia di altrettanti test per una migliore comprensione del tumore mammario e per diagnosi e trattamenti più facili. Il primo è stato portato a termine da un gruppo di ricercatori dell'Università di Nottingham, che ha sviluppato un test clinico denominato Nottingham Prognostic Index Plus (NPI+), disponibile probabilmente nel giro di due anni.
Lo studio, pubblicato sul British Journal of Cancer, illustra le ... (Continua)

12/03/2014 12:59:23 Alternativa assorbibile alle leghe di metallo

Placche e viti di seta per le fratture
Viti e placche di metallo o costituite da polimeri sintetici potrebbero presto andare in pensione. Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra i vantaggi di una nuova tecnica basata sull'utilizzo di placche e viti chirurgiche prodotte a partire da proteine della seta per migliorare il rimodellamento osseo. Si tratta, inoltre, di strumenti completamente assorbibili che eliminano quindi la necessità di un secondo intervento chirurgico per la loro rimozione.
Lo studio è stato condotto ... (Continua)

17/02/2014 16:33:50 Impianti metallici per favorire una migliore reazione dell'organismo
Il palladio può ridurre gli effetti collaterali della chemio
L'utilizzo di impianti metallici al palladio potrebbe consentire ai pazienti ammalati di cancro di avvertire minori effetti collaterali dovuti alla chemioterapia. A sostenere l'ipotesi è uno studio dell'Università di Edimburgo, in Scozia, pubblicato su Nature Communications.
L'impianto a base di palladio andrebbe posizionato proprio sul cancro del paziente. L'obiettivo è di alterare la composizione chimica dei farmaci chemioterapici utilizzati di solito in modo tale che si attivino soltanto ... (Continua)
04/02/2014 15:07:17 Innovazione della ricerca per il trattamento dei pazienti cardiopatici
Una colla chirurgica ripara i cuori rotti
Dimenticate suture e punti metallici, ora arriva una colla per rendere le operazioni al cuore più facili e sicure. Un team di ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston ha messo a punto una colla biodegradabile ad azione rapida che non si dissolve nel sangue e grazie alla sua estrema elasticità si adatta perfettamente alle particolarità dell'organo.
I ricercatori americani, che hanno pubblicato su Science Translational Medicine gli esiti del loro studio, hanno sperimentato l'adesivo ... (Continua)
08/07/2013 09:50:31 Il Vibrance garantisce un effetto push up indolore e dai risultati duraturi

Gli impulsi elettrici per glutei alti e sodi
Il bikini fa capolino dall’armadio e aspetta solo di essere indossato. Sole e mare, anche solo per un breve periodo di relax, sono ormai alle porte ma lo specchio spesso non rimanda l’immagine desiderata. La parte del corpo più sotto esame in questo periodo dell’anno? “I glutei sicuramente. Ogni donna desidera raggiungere un equilibrio delle forme il più armonico possibile, ma ci sono zone considerate più critiche. Il ‘lato B’ in primis”, spiega Antonella Castaldo, medico chirurgo perfezionato ... (Continua)

16/05/2013 14:58:42 Dove serve uno stimolo vitale ci sono le cellule staminali

Cosmetici, cos’è ‘in’ e cos’è ‘out’
Una pelle più fresca e luminosa è il segnale visibile di un rinnovamento cellulare, contro i segni del tempo. È per questo che la cosmesi funzionale guarda con interesse alle cellule staminali, presenti nelle gemme, nelle giovani radici e nel “callo” che rimargina le ferite dei frutti.
Oggi la ricerca cosmetologica studia le cellule staminali umane, per attivare quelle presenti nella nostra pelle e proteggerle dai danni del tempo e dagli insulti molecolari esterni, ma studia anche le ... (Continua)

13/05/2013 Un'esposizione elevata aumenta il rischio di morte

Problemi al fegato a causa del cadmio
Un livello elevato di cadmio nell'organismo rende più probabile il decesso per ragioni legate alle malattie del fegato. Il metallo è molto utilizzato a livello industriale per la preparazione di vari prodotti, dalle pile ai rivestimenti per materiali plastici e come fissante. Un'altra fonte è rappresentata dalle sigarette.
Secondo uno studio della Johns Hopkins University School of Medicine chi presenta un livello della sostanza troppo elevato ha una probabilità 3,5 volte maggiore di morire ... (Continua)

11/05/2013 Le protesi della DePuy a rischio di rilascio di cobalto

Protesi nocive, problemi anche per quelle d'anca?
Le protesi d'anca DePuy potrebbero rivelare problemi per i poveri malcapitati che ne hanno fatto uso. Tutto è partito dalla denuncia di un medico ortopedico, che ha segnalato alla trasmissione televisiva Striscia la notizia il caso dell'azienda americana DePuy, che nel 2010 ha inviato alle Asl italiane – e alle strutture sanitarie competenti degli altri paesi – una lettera nella quale avvertiva di un potenziale pericolo connesso con un particolare tipo di protesi d'anca da loro prodotto ... (Continua)

03/05/2013 Indagine evidenzia la presenza di piombo nei cosmetici per le labbra

Il piombo nei rossetti
A volte il trucco è davvero troppo pesante. Soprattutto se al suo interno si trovano tracce di piombo, come ha scoperto una ricerca condotta dall'Università della California e pubblicata su Environmental Health Perspectives.
Oltre al piombo, i ricercatori americani hanno trovato cadmio, cromo e alluminio in 32 diversi rossetti e lucidalabbra in commercio. In alcuni di questi prodotti, la concentrazione di tali sostanze è tale da poter rappresentare un rischio per la salute: “non è la ... (Continua)

17/04/2013 Ricercatori italiani mettono a punto una nuova tecnica

Nuova protesi d'anca indistruttibile
Una protesi d'anca è per sempre. Quella messa a punto dai ricercatori italiani dell'Università La Sapienza di Roma lo è per davvero, perché elimina l'attrito rendendo la vita del dispositivo teoricamente eterna.
Lo studio, coordinato da Adelina Borruto della Facoltà di Ingegneria, ha prodotto un brevetto europeo e uno americano. Proprio negli Stati Uniti verrà presentato alla fine di questo mese il nuovo procedimento per la messa a punto di questa rivoluzionaria scoperta, nel corso ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale