ARTICOLI TROVATI : 98

Risultati da 41 a 50 DI 98

05/12/2022 15:45:00 I bambini nati da parto naturale rispondono meglio ai vaccini

Il cesareo indebolisce il sistema immunitario del bambino
Il parto cesareo dovrebbe essere un’opzione di garanzia per le donne incinte che incontrano difficoltà a partorire. Spesso si trasforma invece nella scelta del “male minore” per evitare il travaglio. Una scelta che sembra avere delle conseguenze, tuttavia. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, infatti, i bambini che nascono da parto naturale mostrano un microbiota più efficiente e una migliore risposta ai vaccini.
"Nelle prime settimane di vita la nascita vaginale è associata a ... (Continua)

05/12/2022 10:34:00 Approvata negli Stati Uniti Rebyota

C. difficile, prima terapia con microbiota fecale
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Rebyota, la prima terapia con microbiota fecale da donatore – prodotta con i microrganismi isolati da donatori sani – indicata per la prevenzione delle recidive dell’infezione da Clostridioides difficile (Cdi) in soggetti di età pari o superiore a 18 anni. Il trattamento, sviluppato dall’azienda svizzera Ferring Pharmaceuticals, è da utilizzare dopo che un individuo ha completato il trattamento antibiotico per Cdi ... (Continua)

04/11/2022 Aumentano le concentrazioni di butirrato favorendo le funzioni intestinali

Le mandorle alleate dell’intestino
Il progresso scientifico nella comprensione del microbioma intestinale umano sta suscitando grande interesse tra gli esperti di nutrizione e salute gastrointestinale. I ricercatori sanno che la dieta influisce sul microbioma intestinale tanto da favorire la salute e la prevenzione delle malattie, ma ne stanno ancora studiando i meccanismi. E le nuove ricerche sulle mandorle potrebbero aggiungere un ulteriore pezzo a questo complicato puzzle. Un recente studio clinico ha cercato di capire come i ... (Continua)

31/10/2022 14:18:58 Il movimento aumenta il nutrimento per la flora intestinale

Lo sport migliora anche il microbiota
Lo sport fa bene anche al microbiota intestinale. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Exercise and Sport Sciences Reviews da un team dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope guidato da Vincenzo Monda, che spiega: «Non è ancora chiaro come questo accada, ma sono state formulate diverse teorie che saranno da approfondire con altre ricerche. Una delle teorie è che l’esercizio fisico modifichi la produzione di acido lattico nel lume intestinale che potrebbe servire come carburante per ... (Continua)

06/10/2022 11:40:00 Alla ricerca di biomarcatori su 2000 campioni biologici di diversa natura

L’analisi multi-omica per valutare dieta e stile di vita
Individuare i biomarcatori, la cui variazione nel tempo permette di valutare l’impatto della dieta e dello stile di vita sulla nostra salute e su quella di pazienti diabetici e obesi per creare modelli predittivi del rischio di malattia attraverso l’innovativa analisi integrata multi-omica, che prevede l’uso di sofisticati strumenti analitici.
Questo l’obiettivo dello studio del Policlinico Agostino Gemelli di Roma supportato da Coree, società farmaceutica coreana, che vuole verificare il ... (Continua)

22/08/2022 15:50:00 Influenzano la risposta glicemica dell’organismo

I dolcificanti possono modificare il microbiota intestinale
Uno studio del Weizmann Institute of Science in Israele segnala il possibile effetto nocivo dei dolcificanti sul microbiota intestinale.
Lo studio ha coinvolto 120 soggetti in buona salute con età media di 29 anni, nel 65% dei casi donne con una dieta che escludeva i dolcificanti. I partecipanti sono stati divisi in 6 gruppi: 2 di controllo e 4 che hanno ingerito ciascuno per 2 settimane aspartame, saccarina, stevia o sucralosio in dosi al di sotto di quelle raccomandate dalle linee guida ... (Continua)

22/07/2022 12:20:00 Caratterizzato il profilo metabolico che scongiura le forme gravi

Il microbiota intestinale protegge i bambini dal Covid
Caratterizzato per la prima volta il profilo del microbiota intestinale dei bambini affetti da COVID-19 che, grazie a particolari proprietà antinfiammatorie, sembra proteggerli dalle forme gravi della malattia. L’identikit arriva dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno condotto uno studio – il primo a livello internazionale – dedicato al rapporto tra il microbiota e l’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica. La ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica ... (Continua)

27/06/2022 12:10:00 Contatto “pelle a pelle” e attacco immediato al seno per costruirlo

Il microbioma è come un’impronta digitale
La piccola Viola, nata troppo presto, ciuccia il latte della sua mamma, a contatto con la sua pelle, in silenzio dentro la TIN (Terapia intensiva neonatale), creando, arricchendo e rendendo armoniosa quella che è l’incredibile “composizione” del suo microbioma.
In questo momento così dolce e potente Viola sta compiendo un lavoro straordinario, da cui trarrà benefici grandissimi per la sua crescita, per il suo sviluppo neurologico e per la sua salute futura.
Il Microbioma umano è ... (Continua)

03/06/2022 Gli esperti dell’Echa ritengono la sostanza non cancerogena

Glifosato e cancro, prove insufficienti
Non ci sarebbero prove sufficienti per stabilire con certezza la cancerogenicità del glifosato. A dirlo sono gli esperti della European Chemicals Agency (Echa), agenzia dell’Unione Europea che si occupa della sorveglianza sulle sostanze chimiche.
L’erbicida è sotto inchiesta da anni per i suoi presunti effetti sulla salute umana. L’Echa stessa dichiara nella nota che il glifosato "provoca gravi lesioni oculari ed è tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata".
Al tempo ... (Continua)

27/04/2022 16:15:00 L’igiene dentale rende meno probabile le infezioni

Lavarsi i denti fa bene anche ai polmoni
Ricordarsi di lavare bene i denti dopo ogni pasto è davvero fondamentale, e non solo per la nostra salute orale. Una serie di studi firmati da Randi Bertelsen dell’Università di Bergen, in Norvegia, suggerisce l’importanza dell’igiene orale anche per la salute dei polmoni.
Da tempo infatti si è scoperto che esiste un legame fra i batteri che causano le malattie gengivali e alcune malattie coronariche. Il sospetto più che fondato è che i microrganismi riescano a entrare nel circolo sanguigno ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale