ARTICOLI TROVATI : 98

Risultati da 61 a 70 DI 98

22/04/2021 12:50:48 La mancanza di macronutrienti fondamentali facilita l’aggravamento

Covid, un’alimentazione errata fa rischiare di più
Anche l’alimentazione può essere un fattore di rischio per una forma grave di Covid-19. Lo dice uno studio condotto dai ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia e della Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano e pubblicato su Clinical Nutrition.
Gli scienziati hanno esaminato alcuni pazienti affetti da Covid-19 e ricoverati in terapia intensiva per verificare l’eventuale nesso fra apporto nutrizionale ed evoluzione della malattia.
Sono così giunti alla conclusione che un apporto ... (Continua)

25/03/2021 11:10:00 Sufficiente un trattamento breve a base di amoxicillina ad alte dosi

Polmonite nei bambini, bastano 5 giorni di antibiotici
Sono sufficienti 5 giorni di antibiotici a base di amoxicillina ad alte dosi per debellare una polmonite in piccoli pazienti dai 6 mesi ai 10 anni. Lo dice uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da ricercatori della McMaster University.
Jeffrey Pernica, principale autore dello studio e docente di Pediatria presso l’ateneo canadese, spiega: «Diverse ricerche precedenti hanno concluso che la polmonite negli adulti si risolve in gran parte dei casi con brevi cicli di antibiotici, e ... (Continua)

26/06/2019 16:32:00 Preferibile nei casi in cui non vi siano dati sulla sensibilità agli antibiotici

Helicobacter pylori, la terapia quadrupla con bismuto
14 giorni di terapia quadrupla con bismuto per eradicare l’Helicobacter pylori. È la soluzione migliore nei casi in cui non siano disponibili dati di sensibilità agli antibiotici.
A dirlo è uno studio pubblicato su Gastroenterology da un team del McGill University Health Center di Montreal.
Carlo Fallone, coordinatore della ricerca, spiega: «Sono recentemente state pubblicate tre diverse linee guida, dello European Helicobacter and Microbiota Study Group, dell'American College of ... (Continua)

17/05/2019 11:30:00 Caratteristiche specifiche in chi è colpito dal tumore

Cancro al colon, nesso con il microbioma intestinale
Esiste un nesso evidente fra la composizione del microbioma intestinale di una persona e le possibilità che la stessa sia vittima di un cancro del colon-retto.
Il collegamento è stato registrato con chiarezza da un gruppo di ricerca del Dipartimento Cibio dell’Università di Trento in collaborazione con team allo Iigm (Istituto italiano per la medicina genomica) di Torino, al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e allo Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano nell’ambito ... (Continua)

18/04/2019 16:23:00 Aumentando anche il rischio di infezione da Hiv

Il comportamento sessuale influenza il microbioma
Il comportamento sessuale di una persona ha l’effetto di modificare il microbioma intestinale e l’azione del sistema immunitario. Di conseguenza, si modifica anche il rischio di infezione da Hiv.
È quanto emerge da una ricerca condotta dagli scienziati dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado pubblicata su Plos Pathogens.
I ricercatori hanno verificato se un microbioma alterato potesse stimolare l’attivazione delle cellule T associate al rischio di trasmissione dell’Hiv e ... (Continua)

18/03/2019 Quelli del cavo orale potrebbero essere coinvolti

Cancro del pancreas e batteri, un nesso
I batteri del cavo orale potrebbero giocare un ruolo nei meccanismi di insorgenza e diffusione del cancro del pancreas.
A notarlo è una ricerca pubblicata su Gut da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma che ha analizzato campioni di fluido pancreatico da 105 pazienti con cisti.
Nei fluidi pancreatici dei pazienti affetti da tumore maligno, gli scienziati svedesi hanno riscontrato la presenza di batteri del cavo orale.
"Siamo stati sorpresi di trovare batteri della bocca nel ... (Continua)

07/11/2018 Gli esperti Sige lanciano l’allarme
Tumore del colon retto nei giovani, il rischio obesità
L’obesità si associa a un aumentato rischio di sviluppare un tumore del colon retto nelle donne giovani adulte. A lanciare l’allarme i risultati dello studio pubblicato su JAMA Oncology che è andato a ricercare, appunto, la presenza di un’eventuale associazione tra obesità nelle donne giovani adulte e tumore del colon retto.
“Attenti all’alimentazione – sottolinea la professoressa Filomena Morisco di Gastroenterologia ed Epatologia dell’Università di Napoli Federico II e membro del ... (Continua)
27/06/2018 16:10:00 I cambiamenti ormonali possono alterare il microbioma orale

Donne incinte, non trascurate l’igiene orale
L’igiene orale è sempre importante, ma in gravidanza sembra esserlo ancora di più. Nel corso della gestazione, infatti, i cambiamenti ormonali possono provocare alterazioni nell’equilibrio del microbioma orale.
Il potenziale effetto collaterale è l’aumento dei depositi di placca sulle gengive, e quindi maggiore sensibilità, gonfiore e sanguinamento gengivale. Inoltre, può manifestarsi anche una modificazione del senso del gusto.
Stando ai dati di uno studio, il 93% delle donne durante la ... (Continua)

28/05/2018 16:00:00 Associazione evidente soprattutto con i sulfamidici

Calcoli renali, gli antibiotici ne aumentano il rischio
L’assunzione di antibiotici, in particolare i sulfamidici, è associata a un aumento di rischio dell’insorgenza di calcoli renali. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology da un team del Children’s Hospital di Philadelphia.
Gregory Tasian, principale autore dello studio, commenta: «I nostri risultati suggeriscono che l'esposizione ad alcuni antibiotici per via orale sia un nuovo fattore di rischio per la nefrolitiasi, fattore che può essere ... (Continua)

09/04/2018 Nesso con le patologie della pelle e dei capelli

Microbioma cutaneo e del cuoio capelluto
Il corpo umano è un ecosistema abitato da trilioni di batteri, virus e funghi. L’insieme di questi microorganismi, unitamente alla totalità del patrimonio genetico che essi possiedono, costituisce il microbioma umano.
Esso consiste di 10-100 miliardi di cellule microbiche ospitate dall’uomo e che vivono in simbiosi con noi per tutta la vita. Si stima che per ogni cellula umana nel nostro corpo esistano circa 10 cellule microbiche e che per ogni gene umano espresso i microorganismi siano in ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale