ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

28/11/2023 12:21:00 L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria

Nella carne rossa anche un composto antitumorale
Non solo rischi legati al consumo di carne rossa. Secondo uno studio della University of Chicago, nella carne e nei latticini c’è un composto in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro e l’efficacia dell’immunoterapia.
Il composto è l’acido trans-vaccenico (TVA), e i suoi dettagli sono stati pubblicati su Nature.
“Il TVA è presente nel latte umano, ma il corpo non è in grado di produrlo da solo”, spiega Paolo Ascierto, direttore SC Oncologia Medica Melanoma ... (Continua)

20/11/2023 12:00:00 I trattamenti intervengono sul processo fisio-patologico

Le nuove sostanze cosmetiche nel trattamento dell’acne
Tradizionalmente, i cosmetici erano considerati come un trattamento di supporto per la cura dell’acne, in particolare per lenire le irritazioni o risolvere problematiche legate all’estetica. Oggi, il trattamento cosmetico è invece da tenere in conto per le attività specifiche che può compiere, intervenendo sullo stesso processo fisio-patologico che sta alla base di questa frequente patologia dermatologica.
Questo avviene grazie da un lato all’uso di specifiche sostanze funzionali come alcuni ... (Continua)

30/10/2023 11:20:00 La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica

Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico
Nell’attuale momento storico stiamo assistendo al passaggio da studi puramente osservazionali sul microbiota a un nuovo approccio incentrato sull’analisi dei meccanismi d’azione della flora batterica e dei possibili effetti della sua modulazione sulla malattia. Pertanto, il microbiota e la sua capacità di influire sulla salute dell’organismo possono iniziare a essere inquadrati in una vera prospettiva terapeutica. È questa la ‘’rivoluzione’’ al centro del congresso “Microbiota Revolution 2023. ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

12/10/2023 14:34:11 Come sfuggire alle sostanze chimiche più pericolose

5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici
Le sostanze chimiche minacciano sempre di più la nostra salute. A confermarlo sono gli esperti della Società Italiana di Biochimica Clinica (Sibioc), che si sono riuniti all’Ospedale Maggiore della Carità di Novara per fare il punto della situazione: "Siamo sempre più esposti ad agenti esterni, come igienizzanti, profumi, detersivi, cosmetici, conservanti e additivi alimentari, ma, banalmente anche candele profumate, incensi, deodoranti. Sostanze chimiche, sconosciute al nostro organismo, che ... (Continua)

27/09/2023 09:22:58 Effetto di potenziamento dell’immunoterapia

Cancro, un aiuto dal microbiota intestinale
Dalla ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia. Secondo i risultati di uno studio guidato dalla prof.ssa Maria Rescigno, Responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Prorettrice alla Ricerca di Humanitas University, un particolare ceppo di batteri intestinali è in grado di potenziare l’effetto dell’immunoterapia. I dati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista Cancer ... (Continua)

21/09/2023 14:07:30 Aumento associato al consumo di bevande e alimenti

I dolcificanti aumentano il rischio cardiovascolare
Il consumo di dolcificanti artificiali è associato a un aumento complessivo del rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. A dirlo è uno studio pubblicato su Current Opinion in Cardiology da un team dell’Ospedale Universitario di Jaen coordinato da Francisco Gomez-Delgado.
«Gli edulcoranti inducono un'eccessiva secrezione di insulina nel pancreas che a lungo andare favorisce disordini metabolici che portano al diabete. In definitiva, l'uso dei dolcificanti artificiali produce ... (Continua)

11/09/2023 12:00:00 Stitichezza e intestino irritabile tra i segnali precoci della malattia

Le malattie intestinali possono annunciare il Parkinson
Le persone affette da problemi intestinali potrebbero subire anche una diagnosi di Parkinson. Lo dice uno studio pubblicato su Gut da un team americano.
Lo studio si è basato sui dati di 24.624 persone colpite da Parkinson messi a confronto con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. Dalle risposte emerge che i soggetti con problemi intestinali avevano una probabilità maggiore di sviluppare il Parkinson.
Anche se non tutti quelli che accusano ... (Continua)

06/09/2023 15:20:00 Fastidi oculari e danni orali più probabili per chi le utilizza

Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti
Una ricerca canadese pubblicata su Jama Ophthalmology rivela l’effetto negativo delle sigarette elettroniche sugli occhi. Secondo i dati dei ricercatori della McGill University di Montreal, infatti, i ragazzi che usano sia le sigarette tradizionali che quelle elettroniche mostrano una probabilità più elevata di accusare problemi agli occhi come fastidi oculari, dolore, bruciore e prurito, oltre ad arrossamento, secchezza, offuscamento e mal di testa.
A queste conclusioni sono arrivati ... (Continua)

05/09/2023 14:55:00 Identificati microrganismi vantaggiosi che vengono trasmessi da madre a figlio

Il bambino eredita il microbiota materno
È stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications una ricerca dell’Università di Parma volta a comprendere la composizione del microbiota intestinale umano e la sua persistenza lungo le varie fasi della vita.
La pubblicazione ha evidenziato importanti differenze del microbiota intestinale legate al sesso dell’individuo e ha permesso l’identificazione di microrganismi che rimangono nell’intestino femminile fino all’età fertile per venire poi trasmessi dalla madre al bambino ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale