|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
06/06/2025 11:32:00 Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico |
I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Un recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico. Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in ... (Continua)
|
29/05/2025 09:24:24 L’invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari |
I consigli per una buona digestione
Il cibo è una vera e propria "medicina naturale" e la dieta mediterranea è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, inclusa la salute digestiva. Numerosi studi scientifici hanno infatti evidenziato come un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, pesce e carne bianca possa migliorare la funzione digestiva, ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e migliorare la qualità della vita. "La dieta mediterranea, ricca di ... (Continua)
|
24/04/2025 09:23:26 La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale |
Sclerosi multipla forse scatenata da batteri
Un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Istituto Max Planck ipotizza il coinvolgimento di alcuni batteri nei meccanismi di innesco della sclerosi multipla. Nello specifico, due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo in tal senso. Il team guidato da Hartmut Wekerle, Anneli Peters e Sergio E. Baranzini ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) i dettagli di un modello di trasferimento da uomo a topo ... (Continua)
|
14/04/2025 09:25:51 Due gruppi di microbi in particolare possono ridurre la capacità produttiva |
Anche l'intestino può influenzare la fertilità
Uno studio dell’Università di Pechino dimostra l’influenza esercitata dal microbiota intestinale sulle possibilità di concepimento. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile e 2 gruppi di batteri che invece ostacolano la capacità riproduttiva. "Nonostante su scala globale colpisca 186 milioni di persone e, in Italia, riguardi quasi 2 coppie su 5, i fattori di rischio dell'infertilità sono ancora poco noti - ... (Continua)
|
10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne |
Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana. A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)
|
04/04/2025 09:35:05 Coinvolta la proteina sinucleina |
Il microbiota alterato facilita il Parkinson
La deformazione della proteina sinucleina in alfa-sinucleina nell’intestino determina un effetto domino che ha come conseguenza ultima l’insorgenza del Parkinson. A dirlo è un nuovo studio di ricercatori dell’Università di Nagoya diretti da Hiroshi Nishiwaki, che hanno affinato la teoria avanzata già nel 2003 da Heiko Braak della Goethe University di Francoforte. In quello studio per la prima volta venne descritto il ruolo della proteina sinucleina nell’intestino, che perde la sua normale ... (Continua)
|
19/03/2025 17:10:00 Potrebbe migliorare l’efficacia dell’immunoterapia |
Mix di batteri contro il melanoma
Grazie a un cocktail di 9 batteri intestinali è possibile migliorare l’efficacia dell’immunoterapia in caso di melanoma avanzato resistente. Per verificare l’efficacia dell’approccio un team internazionale, cui partecipano anche scienziati dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, coinvolgerà decine di pazienti provenienti da 18 centri europei. "Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che il microbiota intestinale, oltre a svolgere un ruolo cruciale nella ... (Continua)
|
11/03/2025 09:36:31 Un ceppo di streptococco è associato a una prognosi peggiore |
Il batterio che aumenta il rischio di ictus
Un batterio della famiglia dello Streptococco, lo Streptococco anginosus o milleri, è associato a un maggior rischio di ictus e a probabilità più elevate di prognosi peggiore e rischio di morte. A rivelarlo è uno studio presentato alla Conferenza internazionale sull’ictus dell’American Stroke Association. Lo studio, realizzato fra il 2020 e il 2021, ha coinvolto 244 persone in Giappone con età media di 70 anni. 189 pazienti avevano ricevuto una diagnosi ... (Continua)
|
18/02/2025 11:45:00 Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova |
Diabete: il nesso fra dieta, microbiota e infiammazione
Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete e di altre patologie metaboliche, come la steatosi epatica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato che può evolvere in malattie più gravi come la cirrosi e il carcinoma del fegato. Un team di ricercatori dell’Università di ... (Continua)
|
13/02/2025 09:20:03 Un intestino su chip predice la risposta al trattamento |
Melanoma, un chip prevede l’efficacia dell’immunoterapia
Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Luigi Nezi, Professore Ordinario del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha messo a punto un “gut-on-chip” (un modello miniaturizzato dell’intestino umano su un dispositivo delle dimensioni di un chip) in grado di riprodurre le caratteristiche principali dell’infiammazione intestinale e predire la risposta di pazienti con melanoma al trattamento con immunoterapia. I risultati sono stati appena ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|