|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
31/10/2022 14:18:58 Il movimento aumenta il nutrimento per la flora intestinale |
Lo sport migliora anche il microbiota
Lo sport fa bene anche al microbiota intestinale. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Exercise and Sport Sciences Reviews da un team dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope guidato da Vincenzo Monda, che spiega: «Non è ancora chiaro come questo accada, ma sono state formulate diverse teorie che saranno da approfondire con altre ricerche. Una delle teorie è che l’esercizio fisico modifichi la produzione di acido lattico nel lume intestinale che potrebbe servire come carburante per ... (Continua)
|
27/10/2022 14:50:00 Più alte le possibilità di sopravvivere alla malattia |
Leucemia, il microbiota sano migliora la terapia
Un microbiota intestinale ricco di batteri "buoni" migliora le chance di sopravvivenza dei bambini sottoposti a trapianto di cellule staminali. Il trapianto fecale potrebbe restituire un ecosistema intestinale composito a chi non ce l'ha. Il microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che abitano il nostro intestino, gioca un ruolo cruciale nel determinare l’insorgenza di complicanze nei pazienti pediatrici che ricevono un trapianto di midollo, più tecnicamente trapianto di cellule ... (Continua)
|
21/10/2022 15:55:00 Utile non solo per la perdita di grasso |
La dieta chetogenica può aumentare la forza muscolare?
Questa la domanda di partenza del recente Studio pubblicato su PubMed da un team di ricercatori italiani. Generalmente si pensa che il paziente con obesità, a causa della sua maggiore corporatura abbia una maggiore forza muscolare rispetto a un soggetto magro. Nulla di più sbagliato spiega Luigi Barrea, Professore Universitario Associato di Nutrizione Clinica e Dietetica all'Università Pegaso e Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Ma qual è il legame tra forza muscolare e obesità? La ... (Continua)
|
14/10/2022 10:20:00 Alterazioni della flora intestinale connesse con molte patologie gravi |
Un’alimentazione sana per prevenire le malattie
Un’alimentazione con più verdure e il giusto apporto di carni è fondamentale per cercare di prevenire tumori come quello al colon retto ma anche patologie degenerative come l’artrite reumatoide e l’aterosclerosi. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato sull’importante rivista scientifica internazionale Nature Scientific Reports. Si tratta di una ricerca davvero importante condotto dal gruppo appartenente ai laboratori di Biologia Molecolare e di Analisi chimico cliniche e ... (Continua)
|
10/10/2022 14:45:00 Effetto benefico del regime alimentare sulle cure per i tumori |
La dieta mediterranea aiuta l’immunoterapia contro il cancro
L’immunoterapia ha cambiato il corso delle cure per molti tipi di cancro, ma non mostra la stessa efficacia in tutti i pazienti. Uno studio presentato nel corso del congresso dei gastroenterologi europei suggerisce l’adozione di una dieta mediterranea allo scopo di aumentare l’efficacia dell’immunoterapia contro il cancro. La ricerca, coordinata dallo University Medical Center di Groningen, ha seguito 91 pazienti con melanoma avanzato in trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari, ... (Continua)
|
07/10/2022 10:40:00 Nelle arterie dei pazienti trovata un’endotossina dei batteri intestinali |
Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus
Un nuovo capo d’accusa pesa sull’intestino che finisce sul banco degli imputati come ulteriore fattore di rischio cardiovascolare: è il Lipopolisaccaride (LPS), una endotossina della parete dei batteri intestinali, che può raggiungere i vasi arteriosi provocando infiammazione e trombosi. A rivelarlo una serie di ricerche effettuate da un team della Sapienza, coordinato dal professore emerito Francesco Violi, e pubblicate sulla prestigiosa rivista Nature Reviews-Cardiology. Questi risultati ... (Continua)
|
06/10/2022 11:40:00 Alla ricerca di biomarcatori su 2000 campioni biologici di diversa natura |
L’analisi multi-omica per valutare dieta e stile di vita
Individuare i biomarcatori, la cui variazione nel tempo permette di valutare l’impatto della dieta e dello stile di vita sulla nostra salute e su quella di pazienti diabetici e obesi per creare modelli predittivi del rischio di malattia attraverso l’innovativa analisi integrata multi-omica, che prevede l’uso di sofisticati strumenti analitici. Questo l’obiettivo dello studio del Policlinico Agostino Gemelli di Roma supportato da Coree, società farmaceutica coreana, che vuole verificare il ... (Continua)
|
01/10/2022 I consigli per un corretto transito intestinale |
Cambio di stagione: 4 consigli per affrontarlo al meglio
L’autunno è arrivato e con lui i primi freddi e le giornate più brevi. Molte persone proprio in questo periodo dell’anno avvertono diversi disturbi, correlati proprio al cambio di stagione: stanchezza e spossatezza per gran parte della giornata, difficoltà a digerire, problemi intestinali, insonnia. Per alleviare il presentarsi di questi sintomi è possibile approfittare di alcuni accorgimenti, che aiutano il nostro organismo ad adattarsi più rapidamente all’arrivo dell’autunno, alle giornate ... (Continua)
|
22/08/2022 15:50:00 Influenzano la risposta glicemica dell’organismo |
I dolcificanti possono modificare il microbiota intestinale
Uno studio del Weizmann Institute of Science in Israele segnala il possibile effetto nocivo dei dolcificanti sul microbiota intestinale. Lo studio ha coinvolto 120 soggetti in buona salute con età media di 29 anni, nel 65% dei casi donne con una dieta che escludeva i dolcificanti. I partecipanti sono stati divisi in 6 gruppi: 2 di controllo e 4 che hanno ingerito ciascuno per 2 settimane aspartame, saccarina, stevia o sucralosio in dosi al di sotto di quelle raccomandate dalle linee guida ... (Continua)
|
22/07/2022 12:20:00 Caratterizzato il profilo metabolico che scongiura le forme gravi |
Il microbiota intestinale protegge i bambini dal Covid
Caratterizzato per la prima volta il profilo del microbiota intestinale dei bambini affetti da COVID-19 che, grazie a particolari proprietà antinfiammatorie, sembra proteggerli dalle forme gravi della malattia. L’identikit arriva dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno condotto uno studio – il primo a livello internazionale – dedicato al rapporto tra il microbiota e l’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica. La ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|