ARTICOLI TROVATI : 66

Risultati da 1 a 10 DI 66

07/09/2023 10:00:00 Approvato l’anticorpo bispecifico talquetamab

Nuovo farmaco per il mieloma multiplo
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per talquetamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre linee di terapia precedenti, compresi un agente immunomodulante, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38, e che abbiano mostrato progressione della malattia durante l’ultima. Si tratta del secondo anticorpo bispecifico di Janssen a essere reso ... (Continua)

06/09/2023 10:12:00 Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t

Le nuove cure per il mieloma multiplo
Potenzialmente, quella in atto può essere definita una rivoluzione. Nonostante la malattia rimanga tecnicamente inguaribile, oggi è cronicizzabile, cioè compatibile con la vita. Parliamo del mieloma multiplo, che oggi può contare su un significativo ventaglio di terapie disponibili.
Almeno 15 i trattamenti aggiuntisi nell’ultimo decennio – a partire dal daratumumab (Janssen Biotech): inserito nella linee guida aggiornate nel 2021 dalla Società europea di ematologia (Eha) e da quella di ... (Continua)

01/09/2023 12:10:00 Trasportano le informazioni genetiche per eliminare il cancro

I virus rendono più efficace l’immunoterapia
I virus diventano alleati nella sfida contro i tumori del sangue. Vengono svuotati del loro contenuto virale, in questo modo sono privi di patogenicità, cioè innocui per l’organismo, ma molto utili nel combattere il cancro.
Attraverso un complesso processo di ingegnerizzazione, possono essere utilizzati come “taxi” per trasportare l’informazione genetica all’interno delle cellule immunitarie, rendendo ancora più efficace la frontiera più avanzata dell’immunoterapia, cioè la terapia ... (Continua)

23/06/2023 15:20:00 Stufe e fornelli a gas aumentano di poco il rischio di leucemia

La cucina a gas accresce i livelli di inquinamento domestico
Accendere il gas per cucinare è un’azione semplice che ripetiamo ogni giorno senza pensare alle possibili conseguenze. Quelle cui ci mette sull’avviso una ricerca pubblicata su Environmental Science & Technology da scienziati della Stanford University
Stando ai dati, un singolo piano cottura o un forno a 180 gradi possono far crescere i livelli di benzene in quantità maggiori rispetto al fumo passivo.
«Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si ... (Continua)

19/06/2023 15:00:00 Riduce il rischio di recidiva nei pazienti in remissione

Azacitidina per la leucemia mieloide acuta
Sono circa 3600, in Italia, le persone colpite ogni anno dalla leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue che presenta la più alta incidenza negli over 65. È una patologia ematologica particolarmente aggressiva, infatti la sopravvivenza a 5 anni, a seconda dell’età, oscilla fra il 20% e il 40-45% e non supera i 12 mesi per i pazienti con malattia in recidiva o refrattaria. Le risposte alla chemioterapia intensiva infatti possono essere di breve durata e il rischio di recidiva è alto, ... (Continua)

13/06/2023 16:30:00 Nuovi promettenti risultati in linee di terapia precoci

Mieloma multiplo, efficace ciltacabtagene autoleucel
Sono stati presentati da Janssen nuovi risultati sulla terapia a base di Car-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) per il mieloma multiplo. La terapia riduce del 74 per cento il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a due regimi di trattamento standard (SOC), pomalidomide, bortezomib e desametasone (PVd) o daratumumab, pomalidomide e desametasone (DPd), in adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario alla lenalidomide che hanno ricevuto in precedenza da una a tre ... (Continua)

01/06/2023 12:40:00 Migliorano l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti

I nuovi approcci terapeutici per i tumori del sangue
Terapie che combinano diverse molecole e con nuovi meccanismi di azione che determinano per i pazienti un aumento della sopravvivenza, una migliore qualità di vita e una minore tossicità.
Si è svolta a Roma la terza edizione di “BeCLose2 Hematology, creating new connections”, due giorni di confronto organizzati da AbbVie per esplorare le nuove frontiere dell’ematologia e dei tumori del sangue attraverso una condivisione di esperienze e di evidenze scientifiche.
“Esplorare nuovi ... (Continua)

09/05/2023 Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

Mieloma, efficace teclistamab
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson – è ora disponibile in Italia in CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Il farmaco, con somministrazione per via sottocutanea, è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario che ... (Continua)

04/05/2023 10:40:00 Importante opzione terapeutica certificata da studi real life

Mieloma multiplo, efficace belantamab mafodotin
Il trattamento del mieloma multiplo rappresenta una sfida complicata per i medici. I vari farmaci immunomodulatori, inibitori del proteasoma e anticorpi monoclonali anti-Cd38 hanno mostrato nel tempo una certa efficacia, ma anche la tendenza a subire fenomeni di resistenza.
Per questo, risulta fondamentale l’introduzione di una nuova terapia, belantamab mafodotin, il primo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) mirato all'antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) a essere approvato per il ... (Continua)

28/04/2023 16:30:00 Le varie fasi del percorso di cura

I trattamenti della Leucemia Linfatica Cronica
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è il tipo più comune di leucemia che colpisce gli adulti in Europa e Nord America. Di norma, viene diagnosticata a persone di età compresa fra 65 e 74 anni, spesso colpite da comorbilità in quella fase della vita.
È causata da un accumulo di linfociti B maturi nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici.
Una delle conseguenze della malattia e del trattamento - con farmaci specifici mirati ai linfociti B - è l'insorgenza dell'immunodeficienza ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale