|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
14/11/2024 12:35:00 L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule |
Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico con lo scopo di rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma. Si tratta di un tumore raro, con una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla sua comparsa in genere sono vivi meno del 10% dei pazienti. La diagnosi è spesso tardiva in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata ... (Continua)
|
06/11/2024 12:23:00 Simulata l’attività di costruzione di tessuti e strutture |
Geni sintetici replicano l’attività cellulare
Un team di ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata insieme a un team dell'Università della California ha recentemente pubblicato su Nature Communications uno studio finalizzato a ricreare in laboratorio l’affascinante processo con cui le cellule formano o smantellano strutture molecolari in momenti precisi. La possibilità di imitare questo processo, progettando strutture su scala nanometrica, apre la strada a un'ampia gamma di applicazioni, dalla biomedicina alla ... (Continua)
|
06/11/2024 10:40:00 Il farmaco è efficace contro questa malattia rara |
Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi
Nintedanib, molecola autorizzata per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica, si dimostra una valida opzione terapeutica anche per la linfangioleiomiomatosi, patologia rara che colpisce principalmente le donne in età fertile e per la quale, a oggi, è disponibile un solo farmaco con diversi effetti collaterali. A fare la scoperta, da poco pubblicata su The Lancet Respiratory Medicine, un team di ricercatori italiani guidati da Sergio Harari, Direttore dell’Unità Operativa di ... (Continua)
|
06/11/2024 10:20:00 Può predire l'efficacia dell'immunoterapia |
Cancro al polmone, una firma molecolare per capirlo
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha scoperto una nuova “firma molecolare” in grado di predire l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). I risultati dello studio sono stati di recente pubblicati nella prestigiosa rivista scientifica dell’AACR Clinical Cancer Research. L’immunoterapia con anticorpi monoclonali ha rivoluzionato l’approccio terapeutico nel paziente colpito da tumore polmonare. ... (Continua)
|
04/11/2024 12:54:00 Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie |
Doppio colpo contro i tumori del sangue?
La divisione cellulare, detta in gergo mitosi, è una fase fondamentale del ciclo di vita di una cellula. In genere, quando non avviene come dovrebbe, la cellula attiva un processo di arresto della crescita se non di autodistruzione. Un gruppo di ricerca austriaco e italiano ha scoperto un meccanismo finora sconosciuto che innesca la morte delle cellule tumorali in due modi distinti. Si tratta di un meccanismo che potrebbe contribuire a combattere i tumori del sangue, poiché molte terapie in ... (Continua)
|
31/10/2024 12:10:00 Studio su una nuova classe di farmaci |
Una speranza per la Sindrome di Sanfilippo
“Immagina Alzheimer e demenza in un bambino. In breve, questa è la sindrome di Sanfilippo”. È così che l’associazione di pazienti Sanfilippo Fighters definisce una rara malattia metabolica, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo 3 (MPS 3). È una delle più gravi e devastanti tra le malattie da accumulo lisosomiale e al momento non esistono cure specifiche. Già intorno ai 3 anni i bambini colpiti dalla malattia perdono tutte le capacità acquisite e vanno incontro a convulsioni, disturbi del ... (Continua)
|
22/10/2024 12:43:00 Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica |
Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo
Nuove prospettive per la ricerca oncologica: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma ha siglato un protocollo per uno studio pilota sui tumori testa-collo con Predict, PMI innovativa dedita allo sviluppo di tecnologie nel settore dell'healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva. Lo studio, della durata di 12 mesi, mira ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso ... (Continua)
|
18/10/2024 12:45:00 Non solo attraverso punture di zanzare e moscerini infetti |
La febbre Oropouche potrebbe trasmettersi per via sessuale
La febbre Oropouche potrebbe essere trasmessa anche per via sessuale, non solo quindi attraverso le punture di insetti infetti. A scoprirlo è il dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, che ha isolato - per la prima volta al mondo - il virus Oropouche nel liquido seminale di un viaggiatore italiano di ritorno da Cuba, al quale era stata diagnosticata l'infezione. "Sino a oggi sapevamo che questa infezione si trasmette da ... (Continua)
|
17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici |
Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo. I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)
|
03/10/2024 12:10:00 Messo a punto da ricercatori italiani e americani |
Un nuovo modello per studiare il Parkinson
Un nuovo studio condotto all’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università di Trento, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università di Ferrara), apre nuove prospettive per la terapia della malattia di Parkinson, una delle più comuni malattie neurodegenerative. Le ricercatrici hanno messo a punto un nuovo modello sperimentale di malattia, diverso da ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|