ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

14/11/2023 11:20:00 L’uso dei farmaci riduce gli episodi

Gli anticorpi monoclonali contro l’emicrania cronica
Gli anticorpi monoclonali anti-Cgrp sono efficaci nel ridurre gli episodi di emicrania nei soggetti che ne soffrono in maniera cronica e frequentemente, cioè almeno 15 giorni al mese.
Gli autori dello studio Pearl, a cui partecipa anche l’Italia, hanno presentato i dati nel corso del congresso della Sin, la Società italiana di neurologia, di Napoli.
Lo studio sull’anticorpo monoclonale fremanezumab ha coinvolto oltre 1.000 pazienti di cui 354 italiani. Il farmaco, sviluppato da Teva, ... (Continua)

30/10/2023 12:00:00 Efficace l’anticorpo emapalumab

Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica
La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie a uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla.
I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases. Nel 2017 i medici dell’Ospedale avevano già identificato le cause della sindrome, aprendo la strada alla ricerca di una cura efficace. «Si tratta ... (Continua)

06/09/2023 10:12:00 Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t

Le nuove cure per il mieloma multiplo
Potenzialmente, quella in atto può essere definita una rivoluzione. Nonostante la malattia rimanga tecnicamente inguaribile, oggi è cronicizzabile, cioè compatibile con la vita. Parliamo del mieloma multiplo, che oggi può contare su un significativo ventaglio di terapie disponibili.
Almeno 15 i trattamenti aggiuntisi nell’ultimo decennio – a partire dal daratumumab (Janssen Biotech): inserito nella linee guida aggiornate nel 2021 dalla Società europea di ematologia (Eha) e da quella di ... (Continua)

02/08/2023 10:21:00 Raccomandabile una visita oculistica prima della terapia biologica

Dermatite atopica, lacrime per predire gli effetti avversi
Usare le lacrime come una sfera di cristallo per prevedere la comparsa di eventi indesiderati al trattamento della dermatite atopica, malattia infiammatoria cronica della pelle che si presenta con prurito e diverse manifestazioni cutanee.
È l’ipotesi sperimentale, confermata dai risultati di un gruppo collaborativo di dermatologi e oculisti di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma. Lo studio, pubblicato su Experimental Dermatology ... (Continua)

19/07/2023 10:30:00 Approvato il primo anticorpo monoclonale per l’infezione

Una terapia preventiva per il virus sinciziale
La Food and Drug Administration, l’agenzia che si occupa dei farmaci negli Stati Uniti, ha approvato il primo trattamento preventivo per il virus sinciziale per i bambini fino a 2 anni di età.
Il virus sinciziale (Rsv) circola in autunno e inverno e colpisce in particolare i bambini più piccoli che, tuttavia, nella maggior parte dei casi sviluppano sintomi lievi, simili a quelli del raffreddore. In alcuni casi, però, i bambini accusano malattie respiratorie potenzialmente letali come ... (Continua)

18/07/2023 11:35:00 Donanemab mostra efficacia in fase di sperimentazione

Nuovo farmaco per l'Alzheimer
Una possibile nuova speranza per la malattia di Alzheimer. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association mostra l’efficacia del farmaco sperimentale donanemab.
Si tratta di un anticorpo monoclonale che rimuove gli accumuli di proteina beta-amiloide, fenomeno che caratterizza l’insorgenza della malattia di Alzheimer. La sperimentazione Trailblazer-Alz 2 ha coinvolto oltre 1.700 pazienti con Alzheimer in fase iniziale che hanno ricevuto il farmaco o un ... (Continua)

17/07/2023 11:35:00 Nuova strategia terapeutica per la cura della malattia

Nanotecnologie per curare il diabete di tipo 1
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dal Prof. Paolo Fiorina, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital e la Harvard Medical School, hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1, basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici contemporaneamente nei linfonodi pancreatici e nel pancreas.
I risultati sono stati appena pubblicati sulla ... (Continua)

13/07/2023 16:00:00 Iniezione di 10 minuti due volte all'anno

Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab
Sono positivi i risultati presentati da Roche e riguardanti l’efficacia di ocrelizumab in formulazione sottocutanea per il trattamento della sclerosi multipla.
Lo studio di fase III Ocarina II, volto a valutare ocrelizumab somministrato tramite iniezione sottocutanea di 10 minuti due volte all'anno, ha soddisfatto l'endpoint primario e gli endpoint secondari in pazienti con forme recidivanti di SM o con SM primariamente progressiva (Smr o Smpp). L'iniezione sottocutanea di ocrelizumab si è ... (Continua)

06/07/2023 17:20:00 In fase di approvazione la molecola zolbetuximab

Nuovo farmaco per il cancro gastrico
L’anticorpo monoclonale zolbetuximab ha ricevuto la Priority Review per la sua approvazione. Il farmaco, mirato alla Claudina 18.2, è il primo di una nuova classe per il trattamento di prima linea di pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) localmente avanzato, non resecabile o metastatico HER2-negativo, i cui tumori sono CLDN18.2 positivi. Se approvato, zolbetuximab sarebbe la prima terapia mirata al CLDN18.2 disponibile negli Stati Uniti per questi ... (Continua)

04/07/2023 14:30:00 I dati sulla prima terapia autosomministrata

Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab
In occasione dell’EAN - European Academy of Neurology - di Budapest, Novartis ha presentato nuovi dati che dimostrano l’efficacia fino a 5 anni di Kesimpta (ofatumumab), terapia auto-somministrata diretta contro i linfociti B e indicata per la Sclerosi Multipla Recidivante Remittente (SMRR). I risultati dell’estensione dello studio open-label ALITHIOS supportano ulteriormente ofatumumab come opzione di trattamento precoce per i pazienti adulti che presentano riacutizzazioni (recidive) seguite ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale