ARTICOLI TROVATI : 66

Risultati da 11 a 20 DI 66

01/09/2023 12:10:00 Trasportano le informazioni genetiche per eliminare il cancro

I virus rendono più efficace l’immunoterapia
I virus diventano alleati nella sfida contro i tumori del sangue. Vengono svuotati del loro contenuto virale, in questo modo sono privi di patogenicità, cioè innocui per l’organismo, ma molto utili nel combattere il cancro.
Attraverso un complesso processo di ingegnerizzazione, possono essere utilizzati come “taxi” per trasportare l’informazione genetica all’interno delle cellule immunitarie, rendendo ancora più efficace la frontiera più avanzata dell’immunoterapia, cioè la terapia ... (Continua)

23/06/2023 10:30:00 Ripristina la salute dell’intestino e migliora i sintomi

Il trapianto di microbiota fecale per la cirrosi
Il trapianto di microbiota fecale avrebbe effetti positivi anche sui pazienti affetti da cirrosi epatica. A dirlo è uno studio del King’s College di Londra presentano nel corso del congresso EASL di Vienna.
Lo studio è stato realizzato su 32 pazienti con cirrosi avanzata e sottoposti a trapianto di microbiota fecale (FMT). Il trapianto sembra in grado di ripristinare la funzione di barriera intestinale di una persona e aumentare il metabolismo della tossina mortale ammoniaca. Questi sono ... (Continua)

19/06/2023 15:00:00 Riduce il rischio di recidiva nei pazienti in remissione

Azacitidina per la leucemia mieloide acuta
Sono circa 3600, in Italia, le persone colpite ogni anno dalla leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue che presenta la più alta incidenza negli over 65. È una patologia ematologica particolarmente aggressiva, infatti la sopravvivenza a 5 anni, a seconda dell’età, oscilla fra il 20% e il 40-45% e non supera i 12 mesi per i pazienti con malattia in recidiva o refrattaria. Le risposte alla chemioterapia intensiva infatti possono essere di breve durata e il rischio di recidiva è alto, ... (Continua)

09/05/2023 Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario

Mieloma, efficace teclistamab
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson – è ora disponibile in Italia in CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Il farmaco, con somministrazione per via sottocutanea, è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario che ... (Continua)

28/04/2023 16:30:00 Le varie fasi del percorso di cura

I trattamenti della Leucemia Linfatica Cronica
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è il tipo più comune di leucemia che colpisce gli adulti in Europa e Nord America. Di norma, viene diagnosticata a persone di età compresa fra 65 e 74 anni, spesso colpite da comorbilità in quella fase della vita.
È causata da un accumulo di linfociti B maturi nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici.
Una delle conseguenze della malattia e del trattamento - con farmaci specifici mirati ai linfociti B - è l'insorgenza dell'immunodeficienza ... (Continua)

14/02/2023 15:10:00 Daratumumab in combinazione con altre molecole

Nuova terapia per l’amiloidosi da catene leggere
Daratumumab, primo anticorpo monoclonale anti-CD38 totalmente umano approvato per il trattamento del mieloma multiplo e sviluppato da Janssen, ha ricevuto dall’agenzia del farmaco italiana, AIFA, la rimborsabilità per due nuove indicazioni terapeutiche. «Nella sua formulazione sottocutanea è la prima specifica terapia in Italia, in combinazione con bortezomib, ciclofosfamide e desametasone (D-VCd), rimborsata per il trattamento dell’amiloidosi da catene leggere (AL) di nuova diagnosi», spiega ... (Continua)

03/02/2023 12:45:00 La complicanza metabolica più comune fra i pazienti oncologici

Una linea guida per l’ipercalcemia maligna
È disponibile la prima linea guida per l’ipercalcemia maligna (HCM), la complicanza metabolica più frequente fra i pazienti colpiti da cancro e spesso associata a un elevato grado di morbilità e mortalità.
«Abbiamo seguito un processo rigoroso per esaminare gli sudi finora svolti, descrivendo in questo documento un flusso di informazioni cliniche basato sulla gravità e sulla fisiopatologia dell'ipercalcemia maligna», afferma Ghada El-Hajj Fuleihan, professore di medicina all'Università ... (Continua)

07/04/2022 11:50:00 La sequenza di Rna ostacola la comunicazione delle cellule con il midollo osseo

Mieloma multiplo, l’Rna può bloccare le cellule tumorali
Silenziando l’oncogene NOTCH con molecole di RNA anti-senso è possibile bloccare la comunicazione patologica tra tumore e midollo osseo che favorisce la progressione del mieloma multiplo.
Lo studio ha riguardato una particolare modalità di comunicazione tra mieloma multiplo e midollo osseo, ed è stato coordinato da Raffaella Chiaramonte, docente di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze della Salute), in collaborazione con altri Dipartimenti dello ... (Continua)

13/01/2022 11:43:00 Risposta anticorpale inadeguata nel 15 per cento dei soggetti

Covid, 1 paziente ematologico su 6 non risponde al vaccino
Il 15% dei pazienti con malattia ematologica non risponde allo stimolo immunitario indotto dal vaccino anti-Covid. Lo rende noto uno studio presentato al congresso dell’American Society of Hematology (ASH) e firmato da ricercatori dell’Università di Heidelberg.
Il fatto che l’85% dei pazienti mostri invece una risposta adeguata al vaccino è confortante, ma i risultati suggeriscono l’adozione di ulteriori misure per il resto dei soggetti.
I ricercatori hanno esaminato i livelli degli ... (Continua)

04/11/2021 09:30:00 Le indicazioni per proteggerli da Covid-19

Come vaccinare i pazienti con mieloma
Pubblicato sulla rivista Lancet Haematology un consensus sulla vaccinazione anti COVID-19 nei pazienti affetti da mieloma multiplo.
Il Mieloma Multiplo è un tumore maligno con una prevalenza globale stimata pari a 550.000 pazienti. Questa patologia è spesso associata ad un abbassamento delle difese immunitarie e ad un maggiore rischio di infezioni e di mortalità correlata alle infezioni stesse. Di conseguenze, i pazienti con mieloma sono anche maggiormente esposti al rischio di contrarre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale