ARTICOLI TROVATI : 66

Risultati da 21 a 30 DI 66

26/10/2021 16:15:00 Rivoluzione nelle terapie per linfomi e leucemie

L’immunoterapia per i tumori del sangue
Guarigione non è più una parola tabù in caso di tumore del sangue. Nel 70% dei casi, grazie ai nuovi farmaci i pazienti rimangono vivi a 10 anni dalla diagnosi. Gli ultimi due anni, in questo senso, sono stati fondamentali. La storia di due malattie – il linfoma a grandi cellule B e la leucemia linfoblastica acuta – è radicalmente cambiata grazie ad alcuni studi su cellule Car-T e anticorpi bi-specifici.
Uno degli ultimi studi riguarda quasi 200 pazienti affetti da linfomi non Hodgkin ... (Continua)

13/10/2021 16:45:00 Il farmaco riduce il rischio di progressione della malattia

Mieloma multiplo, efficace isatuximab
Cronicizzare la malattia, allungare sempre di più il tempo senza recidive e con una migliore qualità di vita. Un obiettivo che oggi sembra più vicino anche nel mieloma multiplo (MM), una malattia in continua crescita nel nostro Paese: in Italia secondo l’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) dal 2014 al 2019 i casi sono aumentati del 9%, passando da 5.200 a 5.700, di cui 3.000 uomini e 2.700 donne.
È oggi disponibile in Italia una nuova terapia, isatuximab, per il trattamento delle ... (Continua)

01/06/2021 12:10:00 Studio italiano mostra i dati di efficacia e sicurezza in questo sottogruppo

Vaccino sicuro per chi ha un tumore del sangue
Gli IFO Regina Elena e San Gallicano di Roma hanno iniziato il 1 marzo la vaccinazione con siero a RNA messaggero ai pazienti ematologici e oncologici e in parallelo hanno avviato vari studi per valutare l’impatto in pazienti in corso di terapia.
Il lavoro appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Hematology and Oncology, riporta i dati di immunogenicità e sicurezza rilevati su 42 pazienti con mieloma multiplo e 50 pazienti con neoplasie mieloproliferative, di cui 20 leucemie ... (Continua)

20/05/2021 09:24:00 Primo studio su pazienti con mieloma multiplo e neoplasie mieloproliferative

Covid, vaccino efficace anche sui pazienti oncologici
Anche sui pazienti oncologici, la vaccinazione anti-Covid sembra dimostrare sicurezza ed efficacia.
Gli IFO Regina Elena e San Gallicano hanno iniziato il 1 marzo la vaccinazione con siero a RNA messaggero ai pazienti ematologici e oncologici e in parallelo hanno avviato vari studi per valutare l’impatto in pazienti in corso di terapia.
Il lavoro appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Hematology and Oncology riporta i dati di immunogenicità e sicurezza rilevati su 42 ... (Continua)

24/03/2021 17:15:00 La durata della remissione aumenta di tre volte

Mieloma multiplo, nuova terapia con cellule CAR-T
Una nuova terapia a base di cellule CAR-T sembra aumentare di tre volte la durata standard della remissione nei pazienti affetti da mieloma multiplo plurirecidivato. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell'Harold C. Simmons Comprehensive Cancer Center guidato da Larry Anderson Jr, che spiega: «I risultati ottenuti con questa nuova terapia chiamata idecabtagene vicleucel o ide-cel, nota anche come bb2121, sono stati significativamente migliori ... (Continua)

07/02/2020 12:51:00 Bortezomib e lenalidomide mostrano risultati simili

Mieloma multiplo, efficaci due farmaci
Non emergono differenze rilevanti dal confronto fra bortezomib e lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo. A riferirlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Haematology da un team dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano.
«La sovrapposizione di efficacia tra i due farmaci rappresenta un elemento utile per la scelta della migliore terapia da offrire al paziente, dal momento che alcuni criteri quali il profilo di tossicità e la corretta sequenza dei farmaci ... (Continua)

04/02/2020 12:15:00 Dati positivi su CAR-CD44v6

Leucemia, nuova terapia immunogenetica
Dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale di AIFA, è partito il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 per la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Il primo paziente, affetto da mieloma multiplo, è stato infuso poche settimane fa e il trattamento non ha causato nessuna reazione avversa, come ha dichiarato durante l’European CAR T Cell Meeting in corso a Barcellona Fabio Ciceri, professore di Ematologia presso l’Università ... (Continua)

13/12/2019 15:12:00 I dati di uno studio di fase III su Carfilzomib/Daratumumab

Mieloma multiplo, nuova associazione efficace
Sono disponibili nuovi risultati dell’analisi primaria dello studio clinico di Fase III CANDOR, che ha valutato carfilzomib in associazione con desametasone e daratumumab (KdD) vs carfilzomib e desametasone da soli (Kd), in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario.
A un follow-up mediano di 17 mesi, lo studio ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS, Progression Free Survival), con una riduzione del 37% del rischio di progressione di ... (Continua)

16/10/2019 16:54:00 Nel 40% dei pazienti la malattia è in stato di remissione durevole

La terapia Car-T contro i linfomi non-Hodgkin
Le Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP) rappresentano una pietra miliare nella medicina: si basano su terapie innovative, quali l’ingegneria tissutale, le terapie geniche e quelle cellulari.
Queste terapie sono potenzialmente applicabili in molteplici aree, dall’oncologia alle malattie gastrointestinali; rappresentano un’importante opzione per patologie ad oggi incurabili o su cui risulta difficile intervenire. L’interesse per le ATMP è dovuto principalmente al loro alto valore ... (Continua)

20/06/2019 16:23:00 In aggiunta a pomalidomide e desametasone

Mieloma, elotuzumab funziona
Sembra efficace l’aggiunta di elotuzumab all’associazione pomalidomide/desametasone per il trattamento del mieloma multiplo.
Ad annunciarlo è Bristol-Myers Squibb, che ha pubblicato i dati della ricerca ELOQUENT-3, studio internazionale randomizzato di Fase 2 che ha valutato l’aggiunta di elotuzumab a pomalidomide e desametasone (EPd) versus pomalidomide e desametasone (Pd) da soli nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM).
In un’analisi non prespecificata per la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale