ARTICOLI TROVATI : 66

Risultati da 41 a 50 DI 66

04/02/2016 12:52:02 Studio svela i possibili rischi di un utilizzo improprio della terminologia

Emangioma infantile e il rischio di diagnosi errata
In Italia, l’emangioma infantile colpisce ogni anno 22.600 bambini. Nella maggior parte dei casi, regredisce spontaneamente, c’è tuttavia un 10% in cui la localizzazione della lesione può determinare complicanze cliniche, estetiche e psicologiche anche severe e si richiede l’uso di terapie.
Nonostante questa patologia rappresenti il più comune tumore benigno infantile, dallo studio della Harvard University emerge che la parola “Emangioma” è usata in modo scorretto e inappropriato in oltre ... (Continua)

01/02/2016 15:36:06 Parere favorevole per il nuovo farmaco

Mieloma multiplo, ecco Elotuzumab
A breve potrebbe essere disponibile un nuovo farmaco per il trattamento del mieloma multiplo. Si tratta di Elotuzumab, sul quale il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole.
Elotuzumab è un anticorpo sperimentale immunostimolante, da utilizzare nel trattamento del mieloma multiplo in combinazione con lenalidomide e desametasone nei pazienti che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La richiesta sarà ora ... (Continua)

22/10/2015 17:06:00 Sempre più attuale la pratica del Drug Repurposing

I vecchi farmaci possono curare il cancro
Non c'è solo la ricerca di nuove molecole sul fronte della terapia farmacologica per il cancro. Secondo un articolo pubblicato su Nature Reviews in Clinical Oncology, infatti, un ruolo importante può essere svolto anche dalla cosiddetta Drug Repurposing, letteralmente il riposizionamento del farmaco.
Con questa espressione si intende l'utilizzo di un medicinale già noto per la cura di una malattia non prevista nelle sue indicazioni originarie, nello specifico per il cancro. L'articolo è ... (Continua)

27/07/2015 15:10:00 Individuato da un team anglo-italiano
Nuovo trattamento per il mieloma multiplo
Un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, in collaborazione con l’Università di Harvard, ha individuato un trattamento combinato che sfrutta i meccanismi di crescita delle cellule tumorali del mieloma multiplo per indurne la morte.
La ricerca, condotta grazie ai fondi stanziati da AIRC e coordinata dal dottor Giovanni Tonon, capo Unità Genomica funzionale del cancro, è stata pubblicata sulla prestigiosa ... (Continua)
17/07/2015 09:55:00 Cose da non fare per migliorare le diagnosi e ridurre i costi

Le pratiche da evitare in endocrinologia
Nell’ambito dell’iniziativa “fare di più non significa fare meglio” di Slow Medicine è stata stilata una lista di procedure da evitare in campo endocrinologico. A prepararla sono stati gli esperti dell’Associazione medici endocrinologi.
Rinaldo Guglielmi, presidente dell’associazione, spiega: “il primo progetto che ci ha visto impegnati è quello relativo al fenomeno, sempre più diffuso e sentito, del sovrautilizzo di esami diagnostici e di trattamenti. Confortati dai risultati di studi e ... (Continua)

03/06/2015 16:49:00 Bloccandone la produzione si può interrompere la crescita tumorale

Scoperta molecola che alimenta il cancro del colon
Un team di ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma ha scoperto che una molecola, l’ossido di azoto (NO), aiuta il cancro del colon a crescere.
I ricercatori hanno osservato che le cellule staminali malate presenti in sede, da cui origina il tumore, producono ossido di azoto in elevatissima quantità e che questo favorisce la progressione della malattia. Inoltre esperimenti in vitro e in vivo hanno dimostrato che interrompendo la produzione di NO si ... (Continua)

11/05/2015 15:49:00 La proteina umana nel mieloma multiplo si trasforma da “buona” a “cattiva”
Il ruolo della guerriera Che-1 nei mielomi
Importante marcatore della progressione del mieloma multiplo e potenziale bersaglio terapeutico, torna alla ribalta la guerriera Che-1, con un nuovo ruolo chiave nelle neoplasie.
Lo studio è di un gruppo di ricercatori diretto da Maurizio Fanciulli dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e pubblicato oggi su EMBO Journal. Dimostra che, in campioni ottenuti da oltre 100 pazienti con mieloma multiplo, l’inibizione della proteina umana Che-1 arresta la crescita delle cellule di mieloma. ... (Continua)
27/01/2015 12:36:00 Identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella malattia
Contro il mieloma multiplo una nuova molecola selettiva
Nuove possibilità di intervenire esclusivamente sulle cellule di mieloma multiplo, senza effetti collaterali su quelle sane. Sono frutto di un lavoro dei ricercatori dell'Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibb-Cnr) di Napoli, Menotti Ruvo e Annamaria Sandomenico, in collaborazione con i colleghi dell'Imperial College di Londra. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cancer Cell.
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue a carico delle ... (Continua)
09/09/2014 14:09:00 Cellule immunitarie reclutate dal tumore
Cancro ai polmoni, scoperte cellule che ci tradiscono
Un team tutto italiano ha identificato un nuovo sottotipo di cellule immunitarie che infiltrandosi nei tumori “tradiscono” la loro naturale missione di proteggerci, sostenendo la crescita e progressione neoplastica.
Si tratta di una particolare popolazione, battezzata TINK dei linfociti Natural Killer (NKs). Le NK sono cellule dell’immunità innata in grado di riconoscere in maniera spontanea (naturale, come suggerisce il nome) i tumori ed eliminarli. Il team di ricerca ha scoperto che i ... (Continua)
05/09/2014 12:12:00 La lenalidomide si rivela ancora una volta efficace

Mieloma, nuove conferme su Revlimid
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio FIRST su Revlimid (lenalidomide) in associazione a desametasone per il trattamento del mieloma multiplo.
L'associazione è indicata per quei pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo non candidati al trapianto di cellule staminali.
I risultati iniziali, che prevedevano il raggiungimento dell’endpoint primario dello studio – significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS), ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale