|
ARTICOLI
TROVATI : 66
|
Risultati da 51 a 60 DI 66
|
02/09/2014 17:09:00 Approvato dalla Commissione europea |
Epatite C, in arrivo daclatasvir
La Commissione Europea ha approvato la commercializzazione di daclatasvir, nuovo medicinale per la cura dell'epatite C dopo il parere positivo dell'EMA, l'Agenzia europea del farmaco. Daclatasvir, prodotto dalla Bristol-Myers Squibb, è un inibitore sperimentale del complesso NS5A per il trattamento dei pazienti adulti affetti da epatite C cronica (HCV) con malattia epatica compensata, che include i genotipi 1, 2, 3, e 4. Il farmaco è stato pensato per un utilizzo integrato con altri ... (Continua)
|
16/05/2014 14:34:00 Sperimentazione americana ha successo su una paziente |
Contro il cancro assoldato il virus del morbillo
Guarire dal tumore infettandosi con il virus del morbillo. È la paradossale soluzione proposta dai ricercatori della Mayo Clinic a una paziente di 49 anni affetta da mieloma multiplo che non rispondeva più alle terapie standard. La donna ora si trova in fase di remissione da sei mesi, mentre una seconda paziente di 65 anni con lo stesso tipo di cancro ha visto ridursi il tumore a livello del midollo osseo. Il virus riconosce un recettore espresso sulle cellule del mieloma, CD46, penetra ... (Continua)
|
24/02/2014 11:04:44 Le caratteristiche della malattia autoimmune |
Cos'è la sindrome di Sjögren
La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria cronica di natura autoimmune che colpisce centinaia di migliaia di persone nel mondo; l’80% - 90% è di sesso femminile. Nella sindrome di Sjögren il sistema immunitario non riconoscendo le proprie cellule, tessuti ed organi, attacca soprattutto le ghiandole esocrine (salivari, lacrimali) distruggendole e creando notevoli disturbi di bocca secca (xerostomia) ed occhio secco (cheratocongiuntivite secca). Come altre malattie autoimmuni, la S.S. ... (Continua)
|
30/10/2013 Migliorano le condizioni della prima bambina italiana sottoposta al trattamento |
Paralisi cerebrale, la speranza delle staminali
La speranza di una bambina di 4 anni affetta da paralisi cerebrale fin dalla nascita è affidata alle cellule staminali del suo cordone ombelicale. È lei la prima italiana sottoposta a trapianto con cellule cordonali autologhe e, stando ai primi dati disponibili, le sue condizioni sembrano migliorare. La notizia arriva dal quarto congresso mondiale ESH/NetCord/Eurocord sulle "Cellule staminali del cordone ombelicale", che si è svolto a Montecarlo dal 24 al 27 ottobre. La piccola è stata ... (Continua)
|
26/09/2013 Cellule del sistema immunitario geneticamente modificate |
I super linfociti per combattere leucemia e mieloma
Una nuova strategia per la lotta alla leucemia mieloide e al mieloma multiplo è stata messa a punto da un team di ricercatori italiani. Si tratta di un lavoro a firma dei ricercatori del San Raffaele di Milano pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Blood. Lo studio è frutto del lavoro di un team multidisciplinare di ricercatori guidato dal Dott. Attilio Bondanza, responsabile dell’Unità di Immunoterapia delle Leucemie e finanziato da AIRC. I linfociti T sono cellule del sangue ... (Continua)
|
04/06/2013 Polimadomide sembra efficace nel contrastare la malattia |
Mieloma, un farmaco aumenta la sopravvivenza
Per il trattamento del mieloma multiplo sarà presto disponibile un nuovo farmaco. Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha infatti espresso all’unanimità parere favorevole all’uso di pomalidomide in associazione a desametasone nel trattamento del mieloma multiplo (MM) recidivato e refrattario in pazienti già sottoposti ad almeno due regimi terapeutici, comprendenti sia lenalidomide che bortezomib, che hanno manifestato ... (Continua)
|
06/03/2013 Nuove prospettive terapeutiche per il mieloma multiplo |
Scoperta proteina che provoca la crescita del mieloma
Pubblicato su Leukemia uno studio nato dalla collaborazione tra un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, coordinati da Raffaella Chiaramonte, e ricercatori della divisione di Ematologia e Oncologia della Texas Tech University (Lubbock, TX, USA), guidati da Maurizio Chiriva-Internati. Benché recentemente lo sviluppo di nuovi farmaci abbia prolungato l’aspettativa di vita dei pazienti, il mieloma multiplo rimane a tutt’oggi una ... (Continua)
|
19/02/2013 Meningioma spinale associato ad alterazione genetica |
Tumore alla spina dorsale, ecco il gene responsabile
C'è l'alterazione di un gene dietro la comparsa del meningioma spinale, la temibile forma ereditaria di tumore che colpisce la spina dorsale. A scoprirlo è una ricerca condotta dall'Università di Manchester che ha studiato i meccanismi alla base della più comune forma tumorale che colpisce cervello e spina dorsale. Lo studio, pubblicato su Nature Genetics, è partito dall'analisi di alcune famiglie con una storia clinica di meningioma spinale. I ricercatori hanno utilizzato una speciale ... (Continua)
|
11/02/2013 Studio rivela i meccanismi alla base del diabete di tipo 2 |
RANKL, il segreto del diabete nascosto nel fegato
Si chiama RANKL ed è una proteina in grado di “infiammare” il fegato e di causare in questo modo il diabete di tipo 2. La scoperta, di enorme importanza perché potrebbe aprire la strada ad una terapia innovativa in grado non solo di trattare, ma forse anche di prevenire il diabete di tipo 2, è il frutto di complesse ricerche condotte nell’arco di una ventina d’anni da vari gruppi di ricercatori italiani (Ospedale di Brunico, Università di Verona, Università Cattolica del Sacro Cuore) in ... (Continua)
|
06/02/2013 Progetto europeo punta a ridurre la mortalità oncologica |
Tumori, uno strumento per evitare le metastasi
Il cancro causa circa il 13 % di tutte le morti nel mondo, e rappresenta quindi un enorme problema per la salute pubblica. Ogni famiglia in Europa viene toccata in qualche modo da questa devastante malattia. Il problema è che il cancro non è una sola malattia, ma oltre 200 diversi tipi di malattie, che vanno dai grandi cancri killer a patologie più rare come il mieloma multiplo e la leucemia mieloide cronica. Nel 90 % dei casi, la morte è dovuta a metastasi. Per questo motivo, l'Unione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|