|
ARTICOLI
TROVATI : 66
|
Risultati da 61 a 66 DI 66
|
28/01/2013 11:31:43 Equilibrio e sostenibilità in natura |
Le plasmacellule autoregolano la propria esistenza
Ancora una scoperta tutta italiana che aggiorna le nostre attuali conoscenze riguardo i meccanismi di azione del nostro sistema immunitario ed apre una nuova strada per la Biomedicina. I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinati da Simone Cenci, responsabile dell’Unità Malattie dell’invecchiamento, riportano, sulla rivista ‘Nature Immunology’, l’identificazione di un nuovo e inatteso meccanismo molecolare che regola il differenziamento delle plasmacellule, le fabbriche degli ... (Continua)
|
26/06/2012 Migliora il tasso di sopravvivenza con bortezomib |
Mieloma multiplo, l'efficacia di Velcade
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo raccomandando l'approvazione della via di somministrazione sottocutanea di Velcade (bortezomib). Nei pazienti con mieloma multiplo il trattamento con velcade (bortezomib) aumenta il tasso di sopravvivenza. La terapia, frutto dell'associazione tra velcade, melphalan e prednisone (VMP), presenta un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza globale a lungo termine ... (Continua)
|
05/03/2012 La fitoterapia va utilizzata con attenzione per evitare interazioni pericolose |
Quali erbe in caso di tumore per integrare la chemioterapia
Di fronte a una diagnosi di tumore, è quasi automatico il pensiero di poter praticare strade alternative agli standard curativi applicati, ovvero alla chemioterapia. Tuttavia, l'adozione superficiale di erbe e l'autoprescrizione possono provocare gravi danni.
La fitoterapia viene in realtà spesso utilizzata con successo dagli stessi medici, sempre sotto forma di medicina integrativa che accompagna il percorso terapeutico tradizionale, tanto che in alcuni grandi centri oncologici esistono ... (Continua)
|
20/12/2010 Vasto studio italiano evidenzia l'efficacia di un nuovo trattamento |
Mieloma, nuova terapia favorisce il trapianto autologo
Una delle opzioni migliori per i malati di mieloma multiplo, il trapianto autologo, ovvero l'iniezione di cellule staminali ricavate dal proprio sangue, appare oggi ancora più efficace in base a un nuovo trattamento farmacologico.
Uno studio condotto all'interno di oltre 70 centri ematologici ed oncologici italiani ha coinvolto circa 500 pazienti affetti da mieloma multiplo, sottolineando la capacità di un nuovo trattamento basato sulla combinazione di tre farmaci nel triplicare la ... (Continua)
|
12/02/2009 12:09:56 |
Test delle urine per diagnosi cancro alla prostata
Riuscire a individuare per tempo un cancro alla prostata potrà presto essere possibile tramite una semplice analisi delle urine. Gli scienziati dell'University of Michigan, guidati da Arul Chinnaiyan, hanno individuato una nuova proteina, la “sarcosina”, che si è rivelata essere un marker tumorale specifico del cancro alla prostata quando è presente nelle urine. La sarcosina potrebbe non solo far rilevare la presenza della neoplasia con un semplice test delle urine, ma potrebbe anche ... (Continua)
|
13/11/2007 |
Cosa è lo SCA-Test
Lo SCA-Test è lo Screening Prenatale per le Aneuploidie Fetali riconosciuto e pubblicato sulle Linee Guida Nazionali del Programma Nazionale Linee Guida (PNLG).
Numerose tecniche di screening sono correntemente usate per stimare il rischio di una coppia di avere un figlio con anomalie cromosomiche o genetiche.
Per eseguire una diagnosi prenatale solitamente si ha un'indicazione precisa della patologia da diagnosticare. Questa indicazione si basa su vari fattori: epidemiologici, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|