|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali? |
La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)
|
24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali |
SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)
|
26/10/2023 17:10:00 Problemi legati al senso di competizione e alla propria immagine |
Perché i ragazzi rinunciano allo sport
Circa il 70% dei bambini abbandona l’attività sportiva entro i 13 anni. Uno studio dell’Università della Florida Centrale ha voluto indagare i motivi alla base di tale scelta. Cassidy M. Foley Davelaar, dottore specializzato in Medicina dello Sport, spiega: “La partecipazione ai giochi sportivi giovanili prepara i bambini a mantenere abitudini di vita salutari per tutta la vita. I ragazzi che partecipano a queste attività registrano un miglioramento della salute cardiovascolare, della forza ... (Continua)
|
17/10/2023 09:28:26 La restrizione calorica sembra migliorare il funzionamento dei muscoli |
Meno calorie per muscoli migliori
Messi a dieta, i muscoli funzionano meglio. È questa in sintesi la conclusione di uno studio del National Institute of Aging pubblicato su Aging Cell. Una riduzione del 12% dell’apporto calorico ha l’effetto di produrre cambiamenti benefici nell’organismo, inducendo fra le altre cose un miglioramento nella funzionalità muscolare. Nel corso della sperimentazione, 90 persone sono state sottoposte per 2 anni a una riduzione di circa il 12% dell’apporto calorico, il che ha prodotto una perdita ... (Continua)
|
16/10/2023 09:42:36 Sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che riconosce il dolore |
Il termometro del dolore
Il dolore sarà sempre più obiettivo. Una ricerca presentata al convegno della Società Americana di Anestesiologia ha sviluppato una sorta di termometro del dolore, un sistema di riconoscimento automatico del dolore basato sull’intelligenza artificiale. Il sistema interpreta le immagini facciali per valutare il dolore e si presenta come un metodo obiettivo e imparziale per la rilevazione del dolore nei pazienti prima, durante e dopo un intervento chirurgico. Allo stato attuale la ... (Continua)
|
10/10/2023 10:03:14 Sintomi a lungo termine dopo un’infezione respiratoria |
C’è anche il Long raffreddore
Oltre all’ormai famoso Long Covid dovremmo stare attenti anche al Long raffreddore, il complesso di sintomi tipici del malanno stagionale che tuttavia si protrae per alcune settimane invece di risolversi in qualche giorno. A segnalarlo è uno studio della Queen Mary University di Londra pubblicato su EClinicalMedicine, che suggerisce la possibilità di effetti a lungo termine sulla salute associati a infezioni respiratorie acute non Covid. La ricerca ha confrontato la prevalenza dei sintomi ... (Continua)
|
05/10/2023 12:15:00 Essenziale la giusta quantità di liquidi per contrastare la disidratazione |
L’importanza dell’idratazione durante la terza età
In occasione della Giornata internazionale delle persone anziane, l’Osservatorio Sanpellegrino ricorda l’importanza di mantenere il giusto livello di idratazione per l’organismo, soprattutto con l’avanzare dell’età. Oltre a praticare una moderata attività fisica e seguire un’alimentazione equilibrata in questa importante fase della vita, è necessario prestare attenzione anche all’apporto giornaliero di acqua per contrastare la disidratazione. Una buona abitudine che risulta particolarmente ... (Continua)
|
21/09/2023 11:00:00 Fenomeno osservabile in pazienti affette da cancro al seno |
La chemioterapia può indurre l’aumento di peso
Ci sono casi in cui la chemioterapia può stimolare l’aumento di peso nei pazienti. È un’eventualità che si verifica con una certa frequenza nelle donne colpite da cancro al seno, come dimostra uno studio pubblicato su BMC Medicine. «Abbiamo visto che le pazienti trattate con la chemioterapia hanno perso massa muscolare e guadagnato grasso addominale, che è notoriamente collegato a malattie cardiache, diabete e persino recidiva del cancro. Le pazienti trattate con la chemioterapia hanno ... (Continua)
|
05/09/2023 14:17:26 Obiettivi troppo sfidanti portano spesso a fallire |
Il ritorno allo sport
Il mese della ripartenza è settembre. Se è vero che a gennaio inizia un anno nuovo, è a settembre, al rientro dalle vacanze più lunghe, che bisogna dare una sferzata di energia alla propria vita. Settembre è il mese in cui si vuole ritornare a fare sport, dimagrire o dedicarsi a un nuovo hobby. Insomma, un periodo in cui mettere in pratica tanti buoni propositi, da coltivare e trasformare in buone abitudini. E se l’importanza degli obiettivi fosse sopravvalutata? “Definisci un ... (Continua)
|
01/09/2023 10:50:00 Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare |
La funzionalità muscolare degli astronauti
La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di biofisica e neurobiologia cellulare della prof.ssa Paola Lorenzon, è coordinatrice del progetto internazionale NIMAS. L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|