ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

23/04/2025 11:53:00 La musica mette in moto il sistema oppioide del cervello

Ecco perché la musica dà piacere
Ascoltare musica è un piacere per il cervello perché a mettersi in moto è il sistema oppioide, quello che regola piacere, emozioni e comportamento sociale.
Questo sistema è fortemente correlato a esperienze piacevoli e fondamentali per l'esistenza individuale e del genere umano, come l'alimentazione e l'attività sessuale.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su European Journal of Nuclear Medicine da Vesa Putkinen del Turku PET Centre della University of Turku in Finlandia. Le aree ... (Continua)

10/04/2025 Miglioramenti significativi nelle funzioni motorie

La danza per il Parkinson
Danzare fa bene a chi è affetto da Parkinson. Lo ha rivelato un lavoro pubblicato su Brain Science dagli specialisti del dipartimento di neuroriabilitazione di Villa Margherita KOS, centro di riferimento nazionale per la riabilitazione neurologica.
Lo studio, nato nell’ambito del programma di danza artistica multisensoriale Dance Well, evidenzia miglioramenti significativi nelle funzioni motorie dei pazienti rispetto alla fisioterapia convenzionale.
Lo studio pilota ha valutato ... (Continua)

17/03/2025 09:30:14 Migliorata la qualità delle immagini della risonanza magnetica

Tumori, diagnosi migliori con l’IA
L’Istituto Europeo di Oncologia è fra i primi centri in Europa ad applicare l’intelligenza artificiale alla Risonanza Magnetica Diffusion Whole Body (RM DWB), esame d’avanguardia nella diagnostica per immagini, che, senza radiazioni e senza mezzo di contrasto, può studiare l’intero corpo in una sola seduta, riuscendo a visualizzare lesioni millimetriche. Da poche settimane IEO ha dotato tutti i suoi apparecchi RM di un sistema di intelligenza artificiale per ... (Continua)

28/02/2025 12:45:00 Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto

L’uso dei social peggiora i voti a scuola
Aprire uno o più profili sui social network all’inizio delle scuole medie ha l’effetto di peggiorare le performance scolastiche. Lo segnala una ricerca condotta dall’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Brescia che ha coinvolto un totale di 6.609 studenti del secondo e del terzo anno delle superiori in varie città della Lombardia. La ricerca ha combinato i dati raccolti con un questionario con quelli scolastici ufficiali dei test Invalsi.
Dall’indagine emerge la pervasività ... (Continua)

07/01/2025 09:23:51 Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile

La sindrome da rientro dopo il Natale
Holiday blues è la solita sintetica quanto efficace formula pensata dagli americani per indicare quello stato emotivo fatto di tristezza e disagio per la fine delle feste.
"Non stiamo parlando di una patologia ufficialmente riconosciuta, ma si tratta di condizioni psicologiche sempre più diffuse", spiega Maria Antonietta Gulino, presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana, che contro la sindrome post-feste suggerisce 5 regole per ripartire più sereni.
"Il rientro al lavoro dopo ... (Continua)

14/11/2024 15:00:00 Migliora le abilità linguistiche del feto

La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale
Ascoltare musica in gravidanza non solo favorisce il benessere della madre, ma offre anche numerosi e significativi benefici per il bambino. L'esposizione prenatale alla musica stimola infatti lo sviluppo del cervello del feto, migliorando la sua reattività ai suoni. Secondo lo studio Prenatal Music Exposure Induces Long-Term Neural Effects, i cambiamenti cerebrali indotti dalla musica sono duraturi: gli effetti si prolungano per almeno quattro mesi dopo la nascita, senza necessità di ulteriori ... (Continua)

05/09/2024 14:18:43 I suggerimenti per fare in modo che gli schermi non danneggino gli occhi

Come proteggere la salute visiva al lavoro
L’arrivo di settembre per la maggioranza degli italiani coincide con il ritorno al lavoro; è tempo di riprendere la propria routine, il che significa per molti anche l’insorgere di molti di problemi agli occhi dovuti all'uso "eccessivo" di schermi.
Secondo i dati di Clinica Baviera, sette italiani su dieci soffrono della sindrome da visione al computer, una condizione temporanea che deriva dalla focalizzazione degli occhi sullo schermo di un Pc per periodi di tempo prolungati e ininterrotti ... (Continua)

30/08/2024 09:17:55 I consigli della pedagogista per un nuovo inizio senza stress

Ritorno a scuola: come affrontarlo al meglio
Il rientro a scuola dei figli si associa inevitabilmente alla fine delle vacanze. È un momento delicato, sia per i figli che per i genitori, perché può essere causa di ulteriore motivo di stress. «Ritornare alla quotidianità a cui eravamo abituati prima delle vacanze, con orari più rigidi e impegni e scadenze più serrati, può richiedere un po’ di tempo. Perché durante la pausa estiva si poteva dormire di più o passare più tempo in compagnia delle persone care, si poteva procrastinare senza ... (Continua)

12/08/2024 10:10:00 Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali

La musica classica combatte la depressione
La musica classica ha un effetto positivo sull’umore grazie alla sua azione su una regione del cervello chiamata amigdala estesa. A dimostrarlo è uno studio su 13 pazienti realizzato dalla Shanghai Jiao Tong University secondo cui la musica classica migliorerebbe l’umore grazie a un’azione di sincronizzazione delle onde cerebrali prodotte dai neuroni.
Lo studio, pubblicato su Cell Reports, apre la strada a nuove strategie terapeutiche multisensoriali che potranno aiutare quelle persone che ... (Continua)

30/05/2024 12:43:00 Due studi confermano i benefici del riunirsi a tavola

Mangiare insieme fa bene a cuore e mente
Buon cibo e movimento, si sa, ma se la dieta mediterranea aggiunge anni felici alla vita è merito anche della convivialità, l’ingrediente segreto che rafforza i legami familiari e riduce lo stress. Ce lo ha ricordato il Covid-19, quando siamo ripartiti dal cibo condiviso, anche a distanza, per riappropriarci del nostro stare insieme. E se nei giorni scorsi persino il New York Times ha dedicato un articolo al pranzo della domenica e al piacere tutto italiano della tavola condivisa, arriva oggi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale