ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

24/04/2025 10:00:00 Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia

Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD), che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. A confermarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha evidenziato come la terapia, se somministrata tempestivamente, sia in grado di preservare la funzione motoria ... (Continua)

17/04/2025 14:22:00 Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica

Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino
Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review.
La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un vaso sanguigno limitrofo. È il cosiddetto “conflitto neurovascolare”. Di solito i pazienti vengono ... (Continua)

16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso

Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante.
Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)

15/04/2025 09:44:49 Il suo uso può compromettere la qualità della relazione

Lo smartphone fra mamma e neonato
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Biological Psychology uno studio frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia e l’IRCCS Fondazione Mondino.
La ricerca affronta un tema quanto mai attuale: l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato.
Attraverso un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e termografia a infrarossi, i ... (Continua)

10/04/2025 14:55:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia

Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale capace di penetrare nel ... (Continua)

10/04/2025 11:10:00 Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario

Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate
Un nuovo studio internazionale coordinato dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University di Nashville, chiarisce un ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione.
Già da qualche anno sappiamo che i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei valori di pressione e, nel tempo, causano ... (Continua)

08/04/2025 09:40:22 La metà dei pazienti ottiene sollievo nel momento di crisi

Emicrania, il nebulizzatore che cancella il dolore
Un aerosol per l’emicrania. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Neurology e presentato per la prima volta da MaryAnn Mays della Cleveland Clinic durante l’annuale congresso dell’American Academy of Neurology di San Diego.
Stando ai dati, quasi la metà dei pazienti trattati beneficia di una riduzione del dolore, una percentuale che sale al 70,6% grazie all’utilizzo del flusso intranasale migliore su cui regolare l’erogatore di Mi-Helper, il nebulizzatore a freddo sperimentato nel ... (Continua)

03/04/2025 12:31:00 Comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

La Sindrome di Phelan-McDermid
Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro, condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università di Ulm e della Vanderbilt University di Nashville, ha approfondito lo studio della Sindrome di Phelan-McDermid (PMS), rara condizione genetica per la quale ad oggi non esistono cure, che rientra tra i disturbi del neurosviluppo: è caratterizzata, infatti, da disabilità intellettiva, tratti autistici e sintomi ... (Continua)

01/04/2025 12:34:00 Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina

Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso
Il cervello dei maratoneti come una sorta di cannibale che a un certo punto dello sforzo estremo comincia a mangiare sé stesso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università dei Paesi Baschi.
Al calo di glucosio che si verifica a causa dello sforzo prolungato di una maratona, il cervello risponde cominciando a consumare mielina per ricavare l’energia necessaria al suo funzionamento. La mielina è una guaina composta da lipidi e proteine che avvolge le ... (Continua)

31/03/2025 Rischio doppio per chi assume il farmaco

Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
Fatti salvi gli effetti positivi sul peso e sul rischio di insorgenza di ictus e infarti, la semaglutide e altri farmaci simili potrebbero essere legati a un maggior rischio di neuropatia ottica ischemica.
A dirlo è un nuovo studio, pubblicato su Jama Ophthalmology e condotto presso il dipartimento di oftalmologia della China Medical University di Taichung, a Taiwan.
La neuropatia ottica ischemica non arteritica (Naion) è una patologia rara che danneggia il nervo ottico a causa di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale