ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

21/01/2016 17:07:00 Studio su pazienti affetti da trisomia 21

L'Alzheimer spiegato dalla sindrome di Down
Un nuovo trial clinico proverà a trovare una soluzione per la cura del morbo di Alzheimer. Ad annunciarlo sono i ricercatori della University of California di San Diego, che somministreranno a 24 adulti con sindrome di Down un vaccino ideato per evitare l'accumulo di placche di proteina beta-amiloide nel cervello.
Il vaccino si chiama ACI-24 e stimola la produzione di anticorpi diretti contro gli accumuli tossici del peptide beta-amiloide. I ricercatori hanno scelto i pazienti Down perché ... (Continua)

11/01/2016 15:59:00 Intanto uno studio rivela i motivi della sua efficacia

Sclerosi, novità sulla sicurezza di fingolimod
Ci sono novità sulla sicurezza legata all'impiego del farmaco Fingolimod in caso di sclerosi multipla. L'Ema e l'Aifa, in accordo con la casa farmaceutica Novartis, hanno modificato le informazioni relative al farmaco, in particolare per ciò che riguarda gli effetti immunosoppressivi del medicinale, che possono dar vita a effetti avversi anche gravi.
Da quando Fingolimod è stato introdotto sul mercato, sono stati segnalati alcuni casi di carcinoma basocellulare, leucoencefalopatia ... (Continua)

26/11/2015 15:04:43 Ideato dai ricercatori del Sant'Anna di Pisa

Un braccialetto hi-tech contro il Parkinson
La ricerca offre nuovi strumenti per trattare la malattia di Parkinson. Un braccialetto, in realtà un sistema sensorizzato composto di braccialetto e anelli inerziali, già testato in alcuni ospedali, è in grado di misurare con precisione e accuratezza il movimento e la posizione della mano e delle dita, per valutare in maniera oggettiva la qualità delle prestazioni motorie in pazienti affetti dalla patologia neurodegenerativa.
Questo sistema è stato sviluppato presso l’Assistive robotics ... (Continua)

25/11/2015 11:55:08 Le indicazioni degli esperti per ridurre al minimo i disagi

Parkinson, come migliorare l’alimentazione dei pazienti
Presentati i dati di uno studio sulle abitudini alimentari dei malati di Parkinson. L'obiettivo è di fornire corrette indicazioni nutrizionali ai pazienti in terapia farmacologica con levodopa.
La presentazione dei dati avverrà in occasione della Giornata Nazionale della malattia del 28 novembre a cura dell'Unità di Nutrizione, il Centro Parkinson-ICP di Milano, diretto dal Prof. Gianni Pezzoli.
In Italia si contano circa 120 mila malati di Parkinson, che è quindi la malattia ... (Continua)

26/10/2015 15:40:40 Una donna inglese riconosce i malati annusandone gli abiti

Anche il Parkinson ha un odore
Come un cane da tartufo, la signora Joy Milne ha il potere di scovare i malati di Parkinson solo grazie all'odore. La 65enne inglese afferma di poter riconoscere i pazienti colpiti dalla patologia neurodegenerativa semplicemente annusando le maglie che indossano.
La donna racconta di aver percepito la specificità dell'odore del Parkinson per la prima volta sul marito, morto qualche mese fa proprio a causa della malattia. “Il suo odore è cambiato in un modo difficile da descrivere, non è ... (Continua)

30/09/2015 10:39:00 La progressione della malattia è accelerata rispetto al normale

Sclerosi più grave per i fumatori
Fumare non è mai una buona scelta, si sa. Per chi soffre di sclerosi multipla i danni sono ancora più evidenti, secondo quanto pubblicato su Jama Neurology da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma.
Chi fuma, infatti, va incontro a una progressione della malattia accelerata rispetto a chi smette o a chi non ha mai fumato. Jan Hillert, coordinatore della ricerca, spiega: “la sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa, e il fumo di tabacco è tra i suoi noti fattori di ... (Continua)

16/07/2015 12:23:00 Potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici
X fragile e autismo, scoperta nuova via molecolare
Un gruppo di scienziati internazionali ha identificato un nuovo importante ruolo di APP, la proteina finora coinvolta nella malattia neurodegenerativa di Alzheimer, nella sindrome dell’ X Fragile (FXS).
Lo studio, condotto da Emanuela Pasciuto, ricercatrice nel laboratorio diretto da Claudia Bagni, presso l’Università di Lovanio/VIB (Belgio) e Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con altri importanti atenei italiani, europei e americani, ha scoperto un legame tra la proteina ... (Continua)
01/06/2015 I possibili risvolti di due recenti scoperte italo–canadesi
Il ruolo dell'epigenetica nella cura della demenza
Negli ultimi anni sono stati scoperti numerosi geni coinvolti nelle malattie degenerative. Tuttavia, la scoperta di questi geni, pur di estremo interesse scientifico, ha spiegato solo in parte i meccanismi responsabili di gravi patologie, quali la malattia di Alzheimer o le demenze frontotemporali e non ha, sinora, modificato la terapia.
Recentemente è stata sviluppata una nuova rivoluzionaria strategia di ricerca per le malattie neurodegenerative, quella dell’epigenetica, che sta aprendo ... (Continua)
09/03/2015 12:03:42 Buoni gli effetti su anziani e bambini

Tennistavolo, lo sport che allena cuore, muscoli e cervello
Il tennistavolo, anche chiamato ping pong, non offre solo momenti di divertimento, ma assicura anche molti benefici sul piano fisico e mentale. “È uno sport completo che mette alla prova tutti i muscoli del corpo oltre che l’apparato riflesso-cognitivo” – afferma Antonio Spataro, Direttore Sanitario dell’Istituto di Scienza dello Sport del Coni. “È considerato uno sport praticabile a qualsiasi età, consigliato ai bambini perché sviluppa la capacità tattica e di concentrazione, ma anche agli ... (Continua)

20/02/2015 15:48:58 Scoperto da studio multicentrico internazionale
Nuovo gene associato alla Sla
Un nuovo gene è stato associato allo sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica. La scoperta nasce da uno studio multicentrico internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista Science. Hanno partecipato anche due neurologi e ricercatori italiani: il Prof. Vincenzo Silani ed il Dott. Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, che hanno coordinato il Consorzio Slagen, costituito da sei centri di ricerca italiani esperti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale