|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
21/06/2024 10:40:00 I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno |
Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson
Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente al mondo e colpisce circa 6,1 milioni di persone. Si tratta di una patologia complessa causata dalla morte progressiva di alcune cellule del cervello che producono dopamina, un neurotrasmettitore che controlla i movimenti del corpo. È caratterizzata da tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e disequilibrio. Si manifesta per lo più attorno ai 60 anni con circa il 10% di pazienti sotto i 50 anni. I disturbi del ... (Continua)
|
21/06/2024 09:28:28 Il suo Dna ha rallentato lo sviluppo della malattia |
L'uomo che ha resistito all'Alzheimer
Le mutazioni genetiche tolgono, le mutazioni genetiche danno. In questo caso si parla di anni di vita, quelli di cui ha beneficiato un uomo colombiano che, portatore della variante genetica Presenillina 1, avrebbe dovuto sviluppare una forma precoce di Alzheimer entro i 40 anni. Non è andata così. L’uomo ha condotto una vita normale fino a 67 anni, quando effettivamente sono comparsi i primi segnali del declino cognitivo moderato. L’uomo è poi morto nel 2019 a 74 anni. Quello che è ... (Continua)
|
20/06/2024 10:00:00 Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia |
Nuova terapia per la Sla
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva perdita di motoneuroni, le cellule predisposte al controllo dei movimenti volontari dei muscoli. A oggi non esiste una cura efficace per questa rara patologia. In un recente studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Roma, pubblicato sulla rivista Nature Communications e finanziato da un progetto ERC-Synergy, è stato scoperto che un ... (Continua)
|
28/05/2024 12:00:00 Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace |
Nuovo approccio contro la Sla
Uno studio preclinico getta le basi per il potenziale riposizionamento di montelukast, farmaco antiasmatico ampiamente utilizzato in clinica, come nuovo possibile approccio terapeutico per il trattamento della SLA. Il progetto di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica GPR17ALS-1 è coordinato da Marta Fumagalli, professoressa associata di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Tiziana Bonifacino, ricercatrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università ... (Continua)
|
25/03/2024 11:10:00 L’attività è associata a una progressione più lenta della malattia |
Il Tai Chi rallenta il Parkinson
Il Tai Chi è ormai da decenni considerato un intervento terapeutico rilevante nella gestione della malattia di Parkinson. Numerosi studi scientifici dimostrano gli impatti positivi di questa pratica:
- miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione motoria e del cammino; - migliore esecuzione di attività motorie e cognitive.
Entrambi aspetti cruciali nella gestione di questa patologia neurodegenerativa. Le sequenze e la coordinazione di movimenti controllati e ... (Continua)
|
07/03/2024 16:40:00 Primo farmaco a ricevere parere positivo |
Tofersen per una forma rara di Sla
Biogen ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo rispetto all'autorizzazione per l'immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea (CE), tofersen sarà il primo trattamento approvato nell'Unione Europea rivolto a ... (Continua)
|
15/02/2024 12:00:00 Approvato l’utilizzo di omaveloxolone |
Prima terapia per l’atassia di Friedreich
È stato autorizzato l’utilizzo di omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Omaveloxolone è il primo trattamento approvato nell’Unione europea per questa rara malattia genetica, neurodegenerativa e progressiva. “Negli anni di pratica clinica ho potuto osservare l’impatto devastante che l’Atassia di Friedreich ha sulle persone che ne sono colpite e sulle loro famiglie”, ha affermato la dott.ssa Sylvia ... (Continua)
|
11/01/2024 10:35:00 Coinvolto il metabolismo del colesterolo |
Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori
Una nuova ricerca sulla Sla sta per partire grazie ai finanziamenti della Fondazione AriSLA. Il progetto di ricerca è affidato a Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, che studierà un nuovo approccio per la gravissima malattia neurodegenerativa che solo nel nostro paese coinvolge circa 6mila persone e che a oggi non ha una terapia efficace. Si tratta di uno dei tre “Pilot Grant” annuali ... (Continua)
|
14/12/2023 15:45:00 I disturbi del sonno possono anche peggiorare l’andamento clinico della malattia |
Un sonno irregolare causa la demenza
Dormire in maniera irregolare può aumentare il rischio di demenza. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Monash University di Melbourne guidato da Matthew Paul Pase, che spiega: "Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è di 7-9 ore a notte, ma c'è meno enfasi sul mantenere orari regolari. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di ... (Continua)
|
05/10/2023 10:45:00 Salute del cervello e dell’intestino sempre più legate |
Problemi intestinali come spia del Parkinson
Soffrire di problemi intestinali può comportare un aumento del rischio di insorgenza del Parkinson. A dirlo è una ricerca pubblicata su Gut secondo cui stitichezza e sindrome del colon irritabile potrebbero essere dei segnali di predisposizione alla malattia neurodegenerativa. Lo studio ha analizzato i dati medici di 24.624 persone con Parkinson, mettendoli a confronto con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. È così emerso che le persone con ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|