ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

01/02/2022 12:20:00 Nuovo protocollo di riabilitazione che si serve della danza

Un robot per la terapia del Parkinson
Un nuovo approccio multidisciplinare alla cura del morbo di Parkinson con SI-ROBOTICS, il robot che accompagna le persone affette da malattia neurodegenerativa nella danza irlandese migliorando la loro condizione fisica e cognitiva. Il sistema, oltre a un dispositivo robotico, si avvale di una piattaforma di intelligenza artificiale e di sensori di rilevamento dei parametri vitali e cognitivi ideata e sviluppata da Exprivia, gruppo internazionale di Information and Communication Technology, in ... (Continua)

21/01/2022 Studio dimostra l'efficacia e la sicurezza a lungo termine

Prima terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
La terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini affetti da una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD). A dimostrarlo sono i risultati a lungo termine – pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista The Lancet – che descrivono il profilo di sicurezza ed efficacia, in 29 bambini affetti da MLD, del primo farmaco a base di terapia genica per questa patologia, approvato dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 ... (Continua)

05/01/2022 12:10:00 Responsabile il deficit di ciclofillina A

La mancanza di un enzima favorisce la Sla
Uno studio effettuato presso l'Istituto Mario Negri di Milano e la Città della Salute di Torino ha messo in luce uno dei meccanismi che provoca la Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica), dimostrando che la carenza di un enzima (la ciclofillina A) nelle cellule induce la malattia.
La Sla è una grave malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante che colpisce individui adulti, caratterizzata dalla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli ... (Continua)

20/12/2021 16:51:00 Aggiunto nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari

Sla, il ruolo di una nuova forma di Rna
La sclerosi laterale amiotrofica, nota come SLA, è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, le cellule neuronali responsabili dell’innervazione muscolare, la cui degenerazione porta alla paralisi progressiva, culminando in un’incapacità motoria e respiratoria.
Nella SLA si identificano due forme, quella familiare dovuta a specifiche mutazioni genetiche, e quella sporadica, la cui patogenesi non è correlata a chiara familiarità congenita e le cui cause sono ancora per lo più ... (Continua)

07/12/2021 11:00:00 Effetti neuroprotettivi mostrati da un farmaco già in uso

Sla: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini.
La Sla è una malattia neurodegenerativa grave dell’età adulta, progressivamente invalidante, dovuta alla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) ... (Continua)

06/12/2021 10:30:00 Le speranze terapeutiche legate agli studi in corso

Huntington, 6 ricerche per fermare la malattia
La malattia di Huntington è una rara malattia neurodegenerativa più diffusa di quanto si immagini. Infatti, in Europa e negli Usa la frequenza è stimata in 10-14 casi per 100.000 abitanti. Nel nostro Paese, la frequenza, anche se sottostimata, si aggira intorno agli 11 casi per 100.000 persone. Quindi, calcoliamo di avere circa 6.000-6.500 persone malate solo in Italia, ma trattandosi di una malattia genetica dominante, le persone a rischio di ereditare la mutazione salgono a ... (Continua)

16/11/2021 10:00:00 A base di anticorpi e proteine

Un vaccino per l’Alzheimer
Tapas è il nome della speranza per tutti i malati e tutte le persone a rischio di Alzheimer. Si tratta di un vaccino a base di anticorpi e proteine che potrebbe contrastare efficacemente la terribile malattia neurodegenerativa.
Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da scienziati dell’Università di Leicester, dello University Medical Center di Gottingen e dall’ente benefico per la ricerca medica LifeArc mostra i potenziali risultati del vaccino, che potrebbe anche prevenire la ... (Continua)

16/09/2021 15:15:00 Componente chiave per mantenere l’integrità neuronale

Sla, fondamentale l’ubiquitina
Grazie alla combinazione di sofisticati modelli biofisici e all’utilizzo del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) facilmente manipolabile a livello genetico, un gruppo di ricercatori di IFOM di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha scoperto un enzima responsabile di uno specifico meccanismo molecolare alla base dell’insorgenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa rara che ha ... (Continua)

26/08/2021 16:00:00 Ridotto il danno ossidativo e migliorata la funzionalità mitocondriale

Nanoparticelle d’oro frenano l’atassia di Friedreich
Nanoparticelle composte da clusters di atomi d’oro migliorano la funzionalità mitocondriale e riducono il danno ossidativo nei pazienti affetti dall’atassia di Friedreich, una malattia neurodegenerativa causata da un'anomalia del gene che codifica per una proteina e che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale e periferico: lo studio è stato pubblicato di recente su Science Translational Medicine.
La ricerca è iniziata nel 2019 da Chiara Villa, ricercatrice dell’Università Statale ... (Continua)

22/06/2021 11:10:00 Il ruolo svolto dal neurofilamento a catena leggera

Diagnosi precoce per due malattie neurodegenerative
Esiste un dato biologico, cioè un biomarcatore, rilevabile attraverso le analisi, che possa indicarci la presenza di una malattia neurodegenerativa? La ricerca di un biomarcatore per le malattie neurodegenerative rappresenta un obiettivo molto importante e la proteina definita “neurofilamento a catena leggera” (NFL) è un possibile candidato, almeno per quanto riguarda la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Demenza Frontotemporale (FTD), due malattie accomunate in una unica base ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale