|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
21/11/2016 17:00:00 Studio australiano svela una nuova teoria sullo sviluppo della malattia |
Alzheimer, una proteina aiuta a ritrovare la memoria
Il morbo di Alzheimer può essere efficacemente contrastato grazie alla reintroduzione di una proteina progressivamente cancellata dall'avanzare della malattia. Lo dimostrano alcuni ricercatori dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, che hanno pubblicato su Science uno studio che ridisegna in parte i meccanismi di sviluppo della malattia neurodegenerativa. Gli studiosi, guidati da Lars Ittner, hanno individuato una proteina fondamentale, la kinasi p38y, la cui concentrazione ... (Continua)
|
05/10/2016 12:40:00 Nuovo test in grado di individuare i responsabili del morbo di Creutzfeldt-Jakob |
Mucca pazza, nelle urine sono visibili i prioni
Anche dalle urine sarà possibile individuare la presenza dei prioni, i depositi di proteine anomale alla base del danno cerebrale prodotto dal morbo di Creutzfeldt-Jakob, la variante umana del morbo della mucca pazza. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori del Medical Research Council, che hanno pubblicato sulla rivista Jama Neurology gli esiti del proprio studio. Il morbo di Creutzfeldt-Jakob è una malattia neurodegenerativa rara e conduce alla morte chi ne è colpito. Nella maggior parte ... (Continua)
|
26/07/2016 10:49:00 Due ricerche italiane svelano importanti dettagli |
Sla, nuove scoperte sui geni responsabili
Con due lavori pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, la scienza italiana riafferma il proprio ruolo trainante nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla).
Il doppio attacco è stato sferrato alla Sla familiare e alla Sla sporadica dall’IRCCS Istituto Auxologico Italiano – Dipartimento di Fisiopatologia e Trapianti – e dal Centro “Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, oggi in prima linea in questo importante successo di rilievo ... (Continua)
|
07/07/2016 11:27:00 Studio americano mostra gli effetti positivi della sostanza |
La cannabis può curare l'Alzheimer
La cannabis potrebbe essere assoldata per la cura del morbo di Alzheimer. Lo prefigura uno studio apparso su Aging and Mechanisms of Disease a firma di ricercatori del Salk Institute di La Jolla, in California. Stando ai dati emersi dalla ricerca, i composti contenuti nella marijuana, in particolare il tetraidrocannabinolo, sarebbero in grado di stimolare la rimozione cellulare di beta amiloide, proteina tossica il cui accumulo è associato alla comparsa del morbo di Alzheimer. La ricerca, ... (Continua)
|
07/06/2016 10:19:59 Ricerca italiana svela nuove possibilità terapeutiche |
Dalle cellule di maiale un aiuto contro l'Huntington
Un nuovo approccio per la Malattia di Huntington è possibile grazie all'utilizzo di particolari cellule provenienti dai maiali. Sulla rivista scientifica internazionale CNS Neuroscience & Therapeutics è stata pubblicata la base per questo nuovo approccio terapeutico sperimentale alla malattia. Il lavoro è frutto della collaborazione tra Ferdinando Squitieri - responsabile dell'Unità di Ricerca e Cura Huntington e Malattie Rare dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - e i ricercatori della ... (Continua)
|
30/05/2016 L'esposizione cumulativa alimenta i meccanismi di insorgenza della malattia |
I pesticidi aumentano il rischio di Sla
Uno studio apparso su Jama Neurology pone l'accento su un possibile nesso fra l'esposizione prolungata ai pesticidi e il rischio di insorgenza della Sla. I ricercatori della University of Michigan di Ann Arbor guidati da Eva Feldman hanno analizzato l'influenza esercitata dall'esposizione professionale e ambientale ai pesticidi nei meccanismi di insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, terribile malattia autoimmune e neurodegenerativa. Lo studio ha coinvolto 156 pazienti affetti da ... (Continua)
|
14/04/2016 17:15:00 Nei pazienti obesi e affetti da sindrome metabolica |
Antidiabetici utili in caso di sclerosi multipla
In pazienti obesi affetti da sclerosi multipla, l'utilizzo di due farmaci antidiabetici come la metformina e il pioglitazone è associato a un migliore controllo dei sintomi. Lo dice uno studio pubblicato su Lancet Neurology che si è concentrato sulla forma recidivante remittente della malattia neurodegenerativa. Gli scienziati dell'Istituto per la ricerca neurologica di Buenos Aires, coordinati da Jorge Correale, hanno evidenziato l'effetto dei medicinali su pazienti che mostravano una ... (Continua)
|
11/04/2016 11:19:48 Studio dimostra l'efficacia dell'approccio su modello animale |
Malattia di Krabbe, una possibilità dalla terapia genica
La malattia di Krabbe potrebbe essere curata grazie alla terapia genica. Lo dimostra un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon di Milano (SR-Tiget) guidati da Angela Gritti, capo dell’unità Terapia genica con cellule staminali neurali per le malattie da accumulo lisosomiale. La ricerca ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica intracerebrale per bloccare il danno neurologico in una grave malattia, quella di Krabbe, causata da mutazioni in ... (Continua)
|
31/03/2016 15:54:00 La malattia della pelle aumenta il rischio della patologia neurodegenerativa |
Rosacea associata al Parkinson
I soggetti colpiti da rosacea rischiano più di altri anche l'insorgenza del morbo di Parkinson. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team dell'Università di Copenhagen. La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa rossore, teleangectasie ed eritemi sul volto. Alexander Egeberg, principale autore della ricerca, spiega: «Quali siano le cause della rosacea non è ancora chiaro, ma un ruolo importante è svolto da una maggiore attività a livello ... (Continua)
|
09/03/2016 12:44:25 La degenerazione dei motoneuroni non è l'unica causa |
Sla, anche i muscoli coinvolti nell'insorgenza
A provocare l'insorgenza della Sla non sarebbe soltanto la degenerazione dei motoneuroni. Lo ha scoperto un team di ricercatori italo-americani che ha pubblicato su Pnas i dettagli dell'analisi. La Sla è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni. Queste cellule vengono distrutte e la persona perde in maniera progressiva il controllo muscolare, fino alla paralisi respiratoria. Gli scienziati dell'Università La Sapienza di Roma, della Fondazione Ri.MED, dell'IRCCS San ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|