|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
27/03/2025 12:10:00 L’efficacia dipende dal dosaggio |
Farmaci per la memoria a breve termine
Non sempre più è meglio e non sempre un dosaggio maggiore di farmaci porta a migliori risultati. È il caso anche dei farmaci dopaminergici – in particolare quelli che stimolano i recettori D1 della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello – che possono migliorare la memoria di lavoro, ma solo se somministrati a basse dosi, mentre, se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare perché si ... (Continua)
|
26/03/2025 09:44:05 Più probabile uno sviluppo neurologico e cognitivo nella norma |
L’allattamento al seno riduce i rischi di ritardo
Le donne che allattano al seno forniscono una protezione al feto dai rischi di ritardi nello sviluppo cognitivo e neurologico. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open da un team del KI Research Institute di Hazait, in Israele. Lo studio ha preso in esame 570.532 bambini, il 52,1% dei quali era stato allattato al seno per almeno 6 mesi. L’allattamento esclusivo al seno riguardava il 41,7% del campione. I bambini sono stati monitorati fino ai 3 anni di età. ... (Continua)
|
25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente |
Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)
|
19/03/2025 15:34:00 Ecco cosa succede quando non facciamo nulla |
Il cervello non riposa mai davvero
Sembra incredibile, ma il nostro cervello non si ferma mai, nemmeno quando siamo in totale relax. Anche nei momenti di apparente inattività, continua a lavorare dietro le quinte, rievocando schemi e preparandosi per il futuro. A dimostrarlo è un team internazionale di ricerca guidato dal Professor Maurizio Corbetta, del Dipartimento di Neuroscienze all’Università di Padova e PI dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, che ha recentemente pubblicato due studi su prestigiose riviste ... (Continua)
|
11/03/2025 10:12:00 Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura |
Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo
Accanto al ruolo cardine che le piastrine svolgono nella coagulazione del sangue e nel processo di emostasi, recenti studi hanno dimostrato che questi piccoli frammenti di cellule presenti nel sangue assolvono ad altre importanti funzioni. Se il ruolo delle piastrine nel sistema immunitario è noto, come esse agiscano nella modulazione delle interazioni neurologiche è un aspetto ancora poco indagato. Le piastrine influenzano in qualche misura il comportamento? È questa la domanda di partenza ... (Continua)
|
11/03/2025 09:36:31 Un ceppo di streptococco è associato a una prognosi peggiore |
Il batterio che aumenta il rischio di ictus
Un batterio della famiglia dello Streptococco, lo Streptococco anginosus o milleri, è associato a un maggior rischio di ictus e a probabilità più elevate di prognosi peggiore e rischio di morte. A rivelarlo è uno studio presentato alla Conferenza internazionale sull’ictus dell’American Stroke Association. Lo studio, realizzato fra il 2020 e il 2021, ha coinvolto 244 persone in Giappone con età media di 70 anni. 189 pazienti avevano ricevuto una diagnosi ... (Continua)
|
10/03/2025 12:34:00 Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli |
I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri
Il cervello e le funzioni cognitive dei bambini nati prima del termine potrebbero essere preservati grazie ai grassi buoni del pesce, dell’olio d’oliva e della soia. A dirlo è uno studio realizzato nell’ambito del progetto Mnesys, il più ampio programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia con 90 atenei pubblici e privati coinvolti, 600 pubblicazioni già realizzate e circa 300 progetti attivi. I bambini nati prima della trentaduesima settimana di gestazione sono considerati ... (Continua)
|
07/03/2025 09:20:36 Ma solo il 5% degli studi considera la variabile del genere |
Ansia e depressione colpiscono di più le donne
Ansia e depressione preferiscono le donne. C’è un evidente gap di genere nelle diagnosi dei due disturbi mentali, ma ciò non si traduce in una maggiore considerazione della variabilità di genere. Al contrario, si manifesta una disparità sia nella fase diagnostica sia in quella terapeutica. Solo il 5% degli studi, infatti, considera il genere come variabile. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet, che analizza i tassi di incidenza e persistenza delle ... (Continua)
|
17/02/2025 10:43:00 Modello utile per la diagnosi precoce |
I biomarcatori per predire la demenza
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e di prossima approvazione da parte dell’agenzia europea. Lo dimostrano i primi risultati del progetto ... (Continua)
|
17/02/2025 09:32:37 Benefici estetici, terapeutici e psicologici |
Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro
La diagnosi di cancro non colpisce solo il corpo. Affligge anche cuore e mente, trasformando il percorso di guarigione in una sfida che permea ogni aspetto della vita. I segni lasciati dalla malattia e dai trattamenti sul corpo possono riflettersi profondamente sull’immagine di sé e sullo stato d’animo, amplificando un senso di fragilità già difficile da gestire. È ormai chiaro che il benessere psicologico è fondamentale per la guarigione: ritrovare fiducia in sé stessi e nella propria vita ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|