ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

17/01/2025 10:31:00 Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla

Miastenia gravis, il rischio delle infezioni
Malgrado la rarità dell’evento, la miastenia gravis è causa di un decesso nel 2% dei pazienti. I motivi principali secondo Renato Mantegazza, già direttore dell’Uoc Neurologia 4 – Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari dell’Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, sono quattro: l’età avanzata (il rischio aumenta oltre i 65-70 anni), la gravità della malattia, una “cattiva gestione” del paziente miastenico e infine la presenza di comorbidità che creano restrizioni nella modalità di ... (Continua)

08/01/2025 15:50:00 Essenziale modificare gli stili di vita scorretti

Ictus, controlli regolari possono prevenirlo
È fondamentale agire sugli stili di vita scorretti per ridurre il rischio di ictus. A ricordarlo è l’Associazione Italiana Ictus che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha lanciato una campagna di screening gratuiti in tutta Italia.
Ogni anno nel nostro paese l’ictus colpisce 120.000 persone, fra cui 12.000 sotto i 55 anni, rendendo la malattia una delle principali cause di morte e disabilità. Secondo l’Associazione Italiana Ictus (Isa-Aii), questa patologia è spesso legata a stili ... (Continua)

27/12/2024 10:34:00 L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni

Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità
Il diuretico bumetanide sembra esercitare un effetto positivo sui disturbi dello spettro autistico, ripristinando i comportamenti sociali del soggetto colpito. La sperimentazione su modello murino ha dimostrato che il farmaco agisce regolando i livelli di cloruro nei neuroni, ripristinando così i normali schemi di comunicazione sociale neonatale nei cuccioli portatori della mutazione X fragile.
A rivelarlo è uno studio realizzato da scienziati della University of Texas Health Science Center ... (Continua)

18/12/2024 11:54:00 Identificare i pazienti con sindrome post-Covid

Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici
Identificare con precisione i pazienti con sindrome post-COVID e, tra questi, identificare chi è affetto da sequele neurologiche e neuropsichiatriche, è l’obiettivo del questionario sviluppato dal team italiano del progetto europeo NeuroCOV, guidato da Domenico Mavilio, docente di Applicazioni biotecnologiche in medicina all’Università degli Studi di Milano.
Si tratta di un questionario di screening semplice, riproducibile e flessibile, presentato in uno studio pubblicato sulla rivista ... (Continua)

18/12/2024 09:09:32 Il malessere che emerge in tanti a Natale

La sindrome del Grinch
Lo spirito natalizio non sempre coinvolge tutti. Il clima festoso, gli appuntamenti più numerosi con parenti, amici e colleghi, la corsa ai regali possono creare disagio. E per chi non si accorda con l’atmosfera allegra è pronto un rimprovero: “Sei un Grinch!”. Il riferimento è al protagonista di libro del Dr. Seuss – che non era un medico, bensì un bravo scrittore e illustratore – diventato popolare anche nella versione cinematografica.
Il Grinch, una strana creatura ricoperta di pelo ... (Continua)

17/12/2024 10:34:00 I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi

Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti
Fare il tassista o guidare un’ambulanza si rivela un ottimo affare in termini di riduzione del rischio di Alzheimer. Uno studio del Mass General Brigham di Boston ha evidenziato infatti un rischio minore per quei lavoratori che hanno a che fare con un’attività che esige una frequente elaborazione spaziale, come è il caso appunto di chi guida per lavoro. Per scoprirlo, sono stati analizzati i dati nazionali sulle occupazioni delle persone decedute, per un totale di 443 professioni diverse. I ... (Continua)

12/12/2024 15:35:00 Oltre 1 italiano su 3 vive le feste con malinconia, ansia e stress

Christmas Blues, la malinconia del Natale
Natale: il periodo dell’anno in cui tutto si colora di luci, amore e allegria. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Se per 8 italiani su 10 questo periodo evoca sentimenti positivi come affetto, gioia e serenità, c’è anche chi lo vive negativamente. Secondo la ricerca condotta da Human Highway per Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, 1 italiano su 3 associa a questo momento dell’anno anche sensazioni negative e per 1 su 5 (il 20,4%) la pausa ... (Continua)

02/12/2024 09:30:17 Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico

L’epilessia si può curare anche in gravidanza
Una combinazione di farmaci potrebbe rendere più sicuro l’utilizzo dell’acido valproico (o sodio valproato), un trattamento per l’epilessia molto efficace contro le convulsioni ma sconsigliato in gravidanza. Attraverso l’uso di organoidi, un team di ricercatori dell’Università del Queensland ha dimostrato il meccanismo di azione per cui l’acido valproico crea malformazioni e anomalie dello sviluppo neurocomportamentale.
Inoltre, lo stesso gruppo di ricerca ha individuato un farmaco capace di ... (Continua)

14/11/2024 15:00:00 Migliora le abilità linguistiche del feto

La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale
Ascoltare musica in gravidanza non solo favorisce il benessere della madre, ma offre anche numerosi e significativi benefici per il bambino. L'esposizione prenatale alla musica stimola infatti lo sviluppo del cervello del feto, migliorando la sua reattività ai suoni. Secondo lo studio Prenatal Music Exposure Induces Long-Term Neural Effects, i cambiamenti cerebrali indotti dalla musica sono duraturi: gli effetti si prolungano per almeno quattro mesi dopo la nascita, senza necessità di ulteriori ... (Continua)

14/11/2024 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia

Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili
9 bambini su 11 colpiti da tumore del cervello hanno beneficiato di una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T). La neoplasia si è ridotta e la funzione neurologica ripristinata; uno dei pazienti addirittura mostra la totale assenza del tumore, considerato di norma incurabile.
Sono gli straordinari risultati di uno studio pubblicato su Nature da un team della Stanford Medicine University. La terapia ha da poco ricevuto la designazione di terapia avanzata dalla Food and ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale