|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
22/04/2025 11:31:00 I più piccoli esposti a concentrazioni allarmanti di ftalati e altre sostanze |
Sostanze dannose nei materassi, neonati a rischio
Ftalati e altre sostanze dannose sono presenti in concentrazioni pericolose nei materassi e minacciano in particolare i più piccoli. A lanciare l’allarme sono due studi pubblicati su Environmental Science & Technology da ricercatori dell’Università di Toronto. Nel primo, il team guidato da Miriam Diamond ha misurato le concentrazioni chimiche in 25 camere da letto di bambini fra i 6 mesi e i 4 anni, scoprendo concentrazioni pericolose di due dozzine di ftalati, ritardanti di fiamma e filtri UV. ... (Continua)
|
27/03/2025 12:10:00 L’efficacia dipende dal dosaggio |
Farmaci per la memoria a breve termine
Non sempre più è meglio e non sempre un dosaggio maggiore di farmaci porta a migliori risultati. È il caso anche dei farmaci dopaminergici – in particolare quelli che stimolano i recettori D1 della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello – che possono migliorare la memoria di lavoro, ma solo se somministrati a basse dosi, mentre, se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare perché si ... (Continua)
|
25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente |
Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)
|
23/01/2025 09:50:00 Gli effetti neuroprotettivi della sostanza |
La citicolina per il Parkinson
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e ... (Continua)
|
18/12/2024 11:54:00 Identificare i pazienti con sindrome post-Covid |
Covid, un questionario per individuare gli esiti neurologici
Identificare con precisione i pazienti con sindrome post-COVID e, tra questi, identificare chi è affetto da sequele neurologiche e neuropsichiatriche, è l’obiettivo del questionario sviluppato dal team italiano del progetto europeo NeuroCOV, guidato da Domenico Mavilio, docente di Applicazioni biotecnologiche in medicina all’Università degli Studi di Milano. Si tratta di un questionario di screening semplice, riproducibile e flessibile, presentato in uno studio pubblicato sulla rivista ... (Continua)
|
17/12/2024 10:34:00 I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi |
Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti
Fare il tassista o guidare un’ambulanza si rivela un ottimo affare in termini di riduzione del rischio di Alzheimer. Uno studio del Mass General Brigham di Boston ha evidenziato infatti un rischio minore per quei lavoratori che hanno a che fare con un’attività che esige una frequente elaborazione spaziale, come è il caso appunto di chi guida per lavoro. Per scoprirlo, sono stati analizzati i dati nazionali sulle occupazioni delle persone decedute, per un totale di 443 professioni diverse. I ... (Continua)
|
06/11/2024 09:42:03 Vaccini fondamentali per una corretta gestione della stagione influenzale |
Influenza H3N2, l’arma più importante è la prevenzione
Con l’avvicinarsi del picco stagionale dell’influenza, cresce l’attenzione della comunità scientifica verso l’influenza H3N2, una variante del virus dell’influenza A. Caratterizzata da una particolare adattabilità e mutabilità, questa variante si distingue per la capacità di generare sintomi respiratori intensi e, in casi più rari, complicanze a livello neurologico. Queste evidenze emergono da una recente revisione scientifica pubblicata sul Journal of Infection, che ha approfondito ... (Continua)
|
11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio |
Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità. Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)
|
05/09/2024 16:00:00 Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati |
Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis
Sono stati pubblicati sul Journal of Cardiac Failure i risultati di un'analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis. L'analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che hanno ricevuto la dose approvata di tafamidis (n=455) - VYNDAQEL 80 mg o VYNDAQEL 61 mg ... (Continua)
|
27/08/2024 11:00:00 Alcune alterazioni consentono l’infezione del sistema nervoso centrale |
Covid, le mutazioni che minacciano il cervello
Uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della Northwestern University e dell’Università dell’Illinois di Chicago mostra le alterazioni alla base dell’infezione del sistema nervoso centrale in caso di Covid. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio i sintomi neurologici associati a Covid-19 e il fenomeno del Long Covid. Le alterazioni della proteina Spike sono state individuate su modello murino. “Osservando i genomi dei virus trovati nel cervello ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|