ARTICOLI TROVATI : 93

Risultati da 81 a 90 DI 93

01/06/2011 Analisi mostra la presenza di elementi radioattivi

Tutte le sostanze nocive delle sigarette
Le sigarette sono anche radioattive. Lo dimostra uno studio presentato dall'Istituto superiore di sanità in occasione della Giornata mondiale contro il tabacco, portato a termine con la collaborazione dell'Università di Bologna e dell'Enea.
Analizzando le 10 marche di sigarette più vendute in Italia, i ricercatori hanno scovato la presenza di isotopi radioattivi del piombo e del polonio, nello specifico 13,5 mbq (che sta per megabecquerel, l'unità di misura dell'attività di un ... (Continua)

16/05/2011 

Cosa sono le dipendenze?
C’è chi lo fa per sfuggire da un malessere, per dimenticare, distrarsi, chi inizia per mera curiosità o per sentirsi parte di un gruppo, e anche chi lo fa quasi per scherzo, come se fosse qualcosa da cui è semplice tornare indietro. E poi si finisce nel baratro. La maggior parte delle persone, col tempo, perde tutto: amicizia, amore, lavoro, famiglia. Sé stessi.
In Italia e nel mondo i numeri sulle dipendenze non sono affatto ... (Continua)

29/04/2011 Aumenta la concentrazione di Hdl nelle persone che abbandonano il fumo

Smetti di fumare e il colesterolo buono si alza
Ecco un altro motivo per smettere di fumare. La rinuncia alla dipendenza da nicotina produce infatti nell'organismo un aumento dei valori di colesterolo Hdl, ovvero quello definito “buono”. Lo afferma una ricerca americana dell'Università del Wisconsin che ha coinvolto circa 1000 volontari fumatori di entrambi i sessi.
In seguito a una serie di tentativi, il 36 per cento del campione è riuscito a dire basta alle sigarette, mostrando un miglioramento dei livelli di colesterolo Hdl nel ... (Continua)

27/01/2011 Nicotina associata ad alterazioni nella capacità comunicativa fra i neuroni

Deficit di attenzione per chi fuma
Come se non bastassero tutte le buone ragioni già note per smettere di fumare, da una ricerca italiana si apprende ora che il fumo ridurrebbe la nostra capacità di prestare attenzione. Si tratta di una ricerca della Scuola internazionale superiore di studi avanzati che ha sede a Trieste, firmata da Enrico Cherubini e dai suoi colleghi e appena pubblicata sulla rivista Journal of Neuroscience.
I ricercatori italiani sostengono che la nicotina, anche in modeste quantità, sarebbe in grado di ... (Continua)

09/09/2010 Il gene Chrna5 spiega la predisposizione alla nicotina e al cancro al polmone

Il Dna costringe a fumare
Chi fuma può giustificare in parte il proprio vizio tirando in ballo il fenomeno dell'ereditarietà. Così la pensano almeno i ricercatori della Fondazione Istituto nazionale dei tumori di Milano (Irccs), che hanno studiato il comportamento di un gene, Chrna5, responsabile del desiderio di sigarette e connesso anche allo sviluppo del cancro al polmone.
La ricerca, condotta da un team di scienziati guidati da Tommaso Dragani, è stata finanziata dall'Airc e pubblicata sul Journal of the ... (Continua)

06/09/2010 Nesso tra il fumo e un quoziente d'intelligenza basso, ma i cerotti non servono

Fumo, i cerotti non aiutano a smettere
Chi riponeva le proprie speranze nei cerotti per smettere di fumare dovrà trovare un'altra idea per dire addio alle sigarette e puntare magari sulla propria volontà. Una ricerca dimostra infatti che la selegilina, sostanza utilizzata per curare il Parkinson e mantenere costanti i livelli di dopamina, prodotto chimico cerebrale che si riduce in caso di astinenza da nicotina, in realtà funzionerebbe né più né meno di un semplice placebo.
Una brutta notizia per i fumatori accaniti che credono ... (Continua)

16/07/2010 Alterazioni genetiche evidenti per chi ha la passione del fumo

Fumo e Dna, legame pericoloso
Un vasto gruppo di geni cambia la propria espressione a causa del fumo. Per la precisione, si parla di 323 geni, secondo i ricercatori americani della Southwest Foundation for Biomedical Research di San Antonio, in Texas.
La ricerca ha riguardato oltre 1200 persone e costituisce l’indagine genetica più approfondita mai portata a termine su questo tema. Jack Charlesworth, coordinatore dello studio pubblicato su BMC Medical Genomics, ha dichiarato: “il nostro studio ha scoperto che non solo ... (Continua)

17/02/2010 10:39:39 Ricerca americana sfata un diffuso luogo comune sul fumo

Anche pipa e sigaro fanno male ai polmoni
Quando si tratta di fumo, il nostro organismo non fa differenze. Anche la pipa e il sigaro hanno effetti negativi sulla nostra salute, al pari delle sigarette. Lo sostiene una ricerca della Columbia University che associa problemi respiratori come l'asma e in genere di corretta funzionalità dei polmoni all'uso di prodotti alternativi alle sigarette.
La ricerca ha preso in esame circa 3.500 fumatori di sigaro e pipa, avendo come obiettivo quello di trovare tracce di nicotina nelle urine e ... (Continua)

11/12/2008 

Il fumo passivo aumenta il rischio di infertilità
Se volete avere un bebè e diventare mamme felici tenetevi ben alla larga dal fumo: non soltanto dal vostro, ma anche da quello di chi vi sta accanto.
Un nuovo studio scientifico americano, pubblicato sulla rivista “Tobacco Control”, ha evidenziato come il fumo passivo sia un vero e proprio nemico della maternità: esso infatti aumenta, anche a distanza di anni dalla sua inalazione, di ben il 60% il rischio di infertilità femminile e di aborti spontanei.
Questo ulteriore avvertimento che ... (Continua)

17/11/2008 12:41:56 
Il fumo deforma il cuore
Lo si è detto in tutte le lingue e lo si è persino scritto sui pacchetti di sigarette: il fumo danneggia gravemente la salute. Questo vale sia per chi non sa rinunciare alle “bionde” sia per chi subisce il fumo altrui, andando incontro a danni spesso gravissimi, come tumori, infarti, ictus e altre serissime patologie.
Uno studio americano, pubblicato sull'European Journal of Heart Failure, afferma che l'esposizione prolungata al fumo di tabacco, anche passivo, può causare un brusco ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale