|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
09/06/2025 11:16:00 Rischio doppio per chi assume il farmaco |
Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
La neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), una patologia oculare che può causare la perdita della vista, “è un effetto collaterale molto raro dei farmaci con semaglutide, ovvero può interessare fino a 1 persona su 10mila che assumono semaglutide”. Ad affermarlo è una nota dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) al termine del Comitato per la valutazione dei rischi della farmacovigilanza (Prac). A marzo, uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, condotto presso il ... (Continua)
|
06/06/2025 11:32:00 Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico |
I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Un recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico. Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in ... (Continua)
|
23/05/2025 10:16:00 Perdere peso inibendo l’assorbimento della cisteina |
Nuovo target per l’obesità
Un soggetto su 6 in tutto il mondo soffre di obesità, dato che arriva addirittura al 40% negli Stati Uniti. Un nuovo studio pubblicato su Nature da scienziati della New York University Grossman School of Medicine suggerisce l’esistenza di un nuovo target terapeutico, l’aminoacido cisteina. Impedendone l’assorbimento, infatti, si registrerebbe un rapido dimagrimento come evidenziato da un esperimento condotto su modello murino. "Circa il 40% della popolazione degli Stati Uniti e 1 individuo ... (Continua)
|
22/05/2025 16:34:00 Cala la percentuale di proteine, sale quella di grassi e sodio |
I cereali per la colazione non sono così nutrienti
Fare colazione con i cereali è una consuetudine per molti ragazzi. Tuttavia, una ricerca pubblicata su Jama Network Open da un team della University of Kentucky coordinato da Shuoli Zhao mette in dubbio il valore nutritivo di tanti prodotti lanciati sul mercato fra il 2010 e il 2023. L’analisi rivela una riduzione progressiva della quantità di proteine e fibre e un aumento di quella di grassi, sodio e zuccheri. I cereali per bambini contengono alti livelli di zuccheri aggiunti, con una ... (Continua)
|
22/05/2025 11:40:00 Piano alimentare per contrastare la steatosi epatica |
Una dieta per il fegato grasso
La steatosi epatica non alcolica, caratterizzata dall’accumulo eccessivo di grasso nel fegato, è una condizione molto diffusa che, se trascurata, può avere serie conseguenze: colpisce oltre il 25% degli italiani e, sempre più spesso, anche i bambini, a causa di un’alimentazione errata. Al momento non esistono cure farmacologiche ma, nelle fasi iniziali, il problema può essere reversibile, adottando un regime alimentare corretto ed equilibrato, unito a una regolare attività fisica. Per ... (Continua)
|
20/05/2025 12:34:00 Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca |
Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza
Uno studio dell’Università di Lund presentato durante Heart Failure, il congresso della Società Europea di Cardiologia, si è concentrato sull’analisi del rapporto fra circonferenza della vita e altezza allo scopo di individuare il rischio di insufficienza cardiaca. Gli scienziati hanno valutato un totale di 1.792 partecipanti al Malmo Preventive Project con età compresa fra 45 e 73 anni, seguiti in media per 12,6 anni. I dati indicano che il rischio di sperimentare problematiche cardiache ... (Continua)
|
16/05/2025 11:45:00 Nei ragazzi la perdita di peso non è l’unico aspetto positivo |
I farmaci per l’obesità migliorano il rapporto con il cibo
La terapia farmacologica a base di agonisti del Glp-1 non solo fa perdere peso ai ragazzi obesi, ma ne migliora anche il rapporto con il cibo, limitando la tentazione di spuntini fuori orario e spingendo a ridurre le porzioni assunte. È il risultato di uno studio coordinato dal Karolinska Institutet di Stoccolma presentato nel corso dell’annuale congresso della European Association for the Study of Obesity di Malaga. "I farmaci Glp-1 sono sempre più utilizzati per trattare l'obesità negli ... (Continua)
|
16/05/2025 09:39:00 Come correggere i segni di un importante dimagrimento |
Facce da incretina
L’obesità finalmente ha una soluzione farmacologica, da affiancare naturalmente sempre a una dieta adeguata e a un programma di esercizio fisico. Le terapie basate sulle incretine (semaglutide e tirzepatide), hanno infatti ampiamente dimostrato la loro efficacia, sia negli studi clinici, che nella vita reale, nel determinare un’importante riduzione del peso corporeo. E se questo rappresenta un notevole vantaggio per la salute, un dimagrimento cospicuo nell’arco di pochi mesi lascia inevitabile ... (Continua)
|
13/05/2025 Efficace anche prima di una significativa perdita di peso |
Semaglutide protegge dalle malattie cardiache
Presentati al congresso europeo dell'obesità – ECO2025 di Malaga i nuovi dati della sotto analisi dello studio SELECT che dimostrano che semaglutide 2,4 mg, nei primi tre mesi di trattamento, riduce del 37 per cento il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) negli adulti con sovrappeso e obesità e malattia cardiovascolare (CV), rispetto al placebo, in aggiunta alle cure standard. Inoltre, nei primi sei mesi riduce del 50 per cento il rischio di morte per malattia CV e del 59 per cento ... (Continua)
|
12/05/2025 12:10:00 I risultati evidenziano una superiorità rispetto a semaglutide |
Obesità, l’efficacia di tirzepatide
Il farmaco tirzepatide sembra confermare un’efficacia superiore in termini di riduzione del peso rispetto a semaglutide. Ad annunciarlo è uno studio presentato dalla casa farmaceutica Lilly presentato durante l’ultimo European Congress on Obesity di Malaga e pubblicato su The New England Journal of Medicine. Lo studio clinico di fase 3b, in aperto, ha valutato sicurezza ed efficacia di tirzepatide, agonista a duplice azione sui recettori Gip e Glp-1, rispetto a semaglutide, agonista del solo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|