|
ARTICOLI
TROVATI : 8
|
Risultati da 1 a 8 DI 8
|
24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione |
Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
24/01/2023 14:31:00 Nei soggetti in cui la chemio non è indicata |
Olaparib e abiraterone per il cancro della prostata
Una nuova terapia per il cancro della prostata è stata autorizzata dall’Unione Europea. Si tratta dell’associazione fra olaparib e abiraterone, indicata per il trattamento del carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) negli uomini adulti per i quali la chemioterapia non è clinicamente indicata. L’approvazione della Commissione Europea si basa sui risultati dello studio di Fase III PROpele sulla raccomandazione positiva nella Unione Europea di novembre 2022 da ... (Continua)
|
12/09/2022 16:20:00 I risultati del trattamento olaparib+bevacizumab |
Tumore dell’ovaio, terapia mirata migliora la sopravvivenza
Migliora la sopravvivenza a lungo termine delle pazienti colpite da tumore dell’ovaio in fase avanzata. Ogni anno, in Italia, sono 5200 le nuove diagnosi. La sopravvivenza a 5 anni è ancora bassa, pari al 43%, anche perché troppe donne, circa l’80%, scoprono la malattia in fase avanzata. Inoltre, in questa patologia, mancano efficaci strumenti di screening. Oggi però vi sono terapie mirate. In presenza di specifiche mutazioni genetiche, questa neoplasia può essere trattata con una terapia ... (Continua)
|
30/03/2022 11:15:00 Le mutazioni genetiche guidano la scelta della terapia mirata |
Olaparib approvato per cancro della prostata e dell’ovaio
La medicina di precisione segna una svolta nel trattamento dei tumori della prostata e dell’ovaio. Sono, rispettivamente, la neoplasia più frequente negli uomini in Italia (circa 36mila nuove diagnosi nel 2020) e la decima fra le donne (5.200). Possono avere una caratteristica in comune, cioè alterazioni su una gamma di geni coinvolti nella riparazione del DNA (difetti di ricombinazione omologa, in cui rientrano, ad esempio, i geni BRCA1 e BRCA2), in grado di guidare la scelta della cura. ... (Continua)
|
18/03/2022 15:30:00 Nelle pazienti ad alto rischio con mutazione BRCA |
Cancro al seno, olaparib riduce le recidive
AstraZeneca e MSD hanno annunciato ulteriori risultati positivi emersi dallo studio di fase III, OlympiA. In questo studio, il trattamento adiuvante (cioè successivo alla chirurgia) con olaparib ha dimostrato di procurare un miglioramento statisticamente significativo nella sopravvivenza globale (OS) rispetto al placebo in pazienti con mutazione germinale BRCA (gBRCAm) e tumore della mammella in stadio precoce, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo), ad alto ... (Continua)
|
18/10/2021 11:55:00 Nuova opzione rappresentata dagli inibitori di Parp |
I superfarmaci contro il cancro della prostata
Per sottolinearne l’importanza, i medici li chiamano superfarmaci. Si tratta degli inibitori di Parp, nuovi medicinali in grado di svolgere un ruolo importante nella lotta al cancro della prostata. Gli studi dimostrano infatti la loro efficacia nel cancro della prostata metastatico, quando il tumore non risponde più ai trattamenti, e in presenza di specifiche mutazioni del Dna come BRCA1 e BRCA2. Il cancro della prostata rappresenta il 20% di tutti i casi di tumore dai 50 anni in su. Il ... (Continua)
|
18/12/2020 12:00:00 Farmaco utile nelle forme legate alla mutazione del gene Brca |
Olaparib per il cancro del seno e dell’ovaio
I tumori della mammella e dell’ovaio, in Italia, occupano rispettivamente il primo e il decimo posto fra tutte le neoplasie femminili e possono presentare una caratteristica in comune, la mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, che da oggi determina la scelta della cura di queste malattie. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti approvato la rimborsabilità di olaparib, una nuova terapia mirata, nel trattamento di prima linea di mantenimento del carcinoma ovarico e nel trattamento del ... (Continua)
|
25/06/2019 Olaparib migliora notevolmente la sopravvivenza |
Cancro al pancreas, nuova terapia efficace
Il farmaco olaparib si è dimostrato in grado di aumentare in maniera significativa la sopravvivenza nei malati di cancro al pancreas. Nei pazienti con mutazione dei geni BRCA1 e/ BRCA2, il medicinale ha ridotto del 47% il rischio di progressione della malattia. A 2 anni dal trattamento, il 22% dei pazienti è libero da progressione della malattia rispetto al 9,6% di quelli trattati con placebo. Lo dimostra lo studio di fase III POLO, presentato in seduta plenaria al 55mo Congresso ... (Continua)
|
1
|