|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
18/03/2025 12:45:00 Sintomi, cause e come trattare questa malattia |
Psoriasi agli occhi, cos’è, da cosa dipende e come curarla
La psoriasi è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione e desquamazione della pelle. Può comparire su varie parti del corpo, in particolare il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e il tronco. Secondo i dati forniti da Clinica Baviera, colpisce il 2% degli italiani e, sebbene si presenti solitamente tra i 15 e i 35 anni, può manifestarsi a qualsiasi età. Se colpisce la zona oculare può coinvolgere le palpebre, la pelle intorno agli occhi, le ciglia e le sopracciglia, causando ... (Continua)
|
17/03/2025 12:34:00 Basta un semplice esame della saliva |
Diagnosi precoce per i tumori orofaringei da Hpv
In uno studio internazionale, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell’orofaringe correlati all’infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sull’autorevole Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l’esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la ... (Continua)
|
17/03/2025 11:20:00 Il ruolo di frammenti circolari di Dna al di fuori dei cromosomi |
Il Dna nascosto che rende letale il cancro del pancreas
Il cancro al pancreas è uno dei tumori più letali al mondo, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 13%. Questa prognosi sfavorevole è dovuta sia alla diagnosi tardiva che alla straordinaria capacità del tumore di adattarsi e resistere alle terapie. Ora, uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Verona, dell’Università di Glasgow e del Botton-Champalimaud Pancreatic Cancer Centre ha scoperto un fattore nascosto alla base di questa adattabilità: il DNA extracromosomico ... (Continua)
|
17/03/2025 09:54:00 La malnutrizione aumenta le probabilità di morte precoce |
Mortalità alta per chi soffre di disturbi alimentari
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. “Data la loro complessità, i disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) richiedono un approccio multidisciplinare e l’intervento di specialisti adeguatamente formati ma in Italia sono ancora pochi i centri in ... (Continua)
|
12/03/2025 16:45:00 Il ruolo del cromosoma X secondario |
Ecco perché le donne vivono di più
Perché le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini? La longevità femminile, che vale peraltro per la maggior parte delle specie mammifere, è un fenomeno da tempo studiato e analizzato. A giocare un ruolo importante sono gli ormoni sessuali come gli estrogeni. Quando il livello di estrogeni si riduce, come accade in menopausa, il sistema immunitario sembra indebolirsi e le donne raggiungono gli uomini in termini di sviluppo di malattie. Anche i modelli comportamentali sono ... (Continua)
|
12/03/2025 10:20:00 Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni |
Tumori, cala la mortalità
Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019. Questi risultati provengono da uno studio in cui si sono stimati i tassi di mortalità per tumore nell'UE e nel Regno Unito per il 2025. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell'Università degli Studi ... (Continua)
|
12/03/2025 09:31:09 Relazione complessa ancora da chiarire |
Il rapporto del cancro con l’età
Solo il 10 per cento dei nuovi casi di cancro riguarda persone sotto i 49 anni. Il 39% colpisce la fascia d’età 50-69 anni e nel restante 51% le vittime hanno oltre 70 anni. Questi dati sul cancro dimostrano il rapporto evidente ma ancora da chiarire fra la malattia e l’avanzare dell’età. A complicare l’analisi è il fatto che diverse ricerche ormai sono giunte alla stessa conclusione, ovvero che i casi di cancro fra chi ha meno di 50 anni, pur se ancora ... (Continua)
|
11/03/2025 11:45:00 Elaborate le prime linee guida |
5 cose da sapere sulla Dieta Mediterranea
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono state elaborate le prime Linee Guida sulla Dieta Mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo ... (Continua)
|
07/03/2025 09:20:36 Ma solo il 5% degli studi considera la variabile del genere |
Ansia e depressione colpiscono di più le donne
Ansia e depressione preferiscono le donne. C’è un evidente gap di genere nelle diagnosi dei due disturbi mentali, ma ciò non si traduce in una maggiore considerazione della variabilità di genere. Al contrario, si manifesta una disparità sia nella fase diagnostica sia in quella terapeutica. Solo il 5% degli studi, infatti, considera il genere come variabile. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet, che analizza i tassi di incidenza e persistenza delle ... (Continua)
|
06/03/2025 17:45:00 Potrebbe potenziare la risposta immunitaria |
L’aspirina limita le metastasi
Grazie all’aspirina si potrebbero combattere le metastasi. Almeno questo è il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team dell’Università di Cambridge coordinato da Rahul Roychoudhuri. Le metastasi sono responsabili del 90 per cento dei decessi legati al cancro. Il sistema immunitario lavora per contrastare la formazione delle metastasi, ma le cellule cancerose trovano spesso il modo di eludere la sorveglianza immunitaria. In alcuni casi, i tumori producono trombossano A 2 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|