|
ARTICOLI
TROVATI : 33
|
Risultati da 1 a 10 DI 33
|
02/12/2024 09:30:17 Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico |
L’epilessia si può curare anche in gravidanza
Una combinazione di farmaci potrebbe rendere più sicuro l’utilizzo dell’acido valproico (o sodio valproato), un trattamento per l’epilessia molto efficace contro le convulsioni ma sconsigliato in gravidanza. Attraverso l’uso di organoidi, un team di ricercatori dell’Università del Queensland ha dimostrato il meccanismo di azione per cui l’acido valproico crea malformazioni e anomalie dello sviluppo neurocomportamentale. Inoltre, lo stesso gruppo di ricerca ha individuato un farmaco capace di ... (Continua)
|
23/09/2024 10:40:00 I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima |
Organoidi per testare l’efficacia dei farmaci
L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) investe da alcuni anni notevoli risorse per sviluppare conoscenza, sulla generazione e caratterizzazione di organoidi derivati da vari tipi di tumore. In pratica “avatar” o repliche in miniatura di organi e tessuti umani, modelli tridimensionali, derivati dai tumori dei pazienti, rivoluzionari per la ricerca sul cancro grazie alla loro capacità di replicare fedelmente in provetta la complessità biologica e genetica del tumore. Inoltre, con il ... (Continua)
|
16/08/2024 12:30:00 Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi |
Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla
I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele sono riusciti a generare un modello di organoide cerebrale in 3D in grado di mimare i processi neurodegenerativi che si osservano nei cervelli di persone affette da sclerosi multipla, finora si erano conosciuti solo modelli 2D. Il fine ultimo è quello di offrire alla comunità scientifica una piattaforma cellulare in cui testare nuovi farmaci potenzialmente in grado di contrastare l’infiammazione cronica cerebrale e offrire così nuovi approcci ... (Continua)
|
14/08/2024 11:40:00 Scoperto da ricercatori canadesi può condurre a nuove terapie |
Celiachia, il meccanismo che scatena la reazione al glutine
Un team di scienziati della McMaster University ha pubblicato su Gastroenterology uno studio che evidenzia il meccanismo alla base della reazione al glutine. Gli scienziati canadesi hanno scoperto dove e come inizia la risposta immunitaria al glutine grazie a un epitelio ricostruito in laboratorio. "Il rivestimento interno dell’intestino svolge un ruolo attivo nella risposta infiammatoria al glutine", spiegano i ricercatori. Finora si riteneva che la risposta infiammatoria si limitasse alla ... (Continua)
|
01/08/2024 09:24:26 Può trasportare proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale |
Un parassita come alleato per le malattie neurologiche
Ingegnerizzare un parassita, il Toxoplasma gondii, naturalmente adatto ad attraversare la barriera emato-encefalica ed entrare nelle cellule neuronali, in modo che possa fornire proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale: ecco il risultato dello studio di un gruppo di scienziati internazionali di cui fanno parte anche gli studiosi dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole, appena pubblicata su Nature Microbiology. Le proteine possono infatti essere utilizzate come ... (Continua)
|
28/05/2024 12:00:00 Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace |
Nuovo approccio contro la Sla
Uno studio preclinico getta le basi per il potenziale riposizionamento di montelukast, farmaco antiasmatico ampiamente utilizzato in clinica, come nuovo possibile approccio terapeutico per il trattamento della SLA. Il progetto di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica GPR17ALS-1 è coordinato da Marta Fumagalli, professoressa associata di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Tiziana Bonifacino, ricercatrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università ... (Continua)
|
12/01/2024 12:41:00 Team olandese realizza una congiuntiva umana |
L’organo delle lacrime
Un team dell’Istituto Hubrecht di Utrecht ha pubblicato su Cell Stem Cell il risultato di una sperimentazione che è giunta alla creazione di una congiuntiva umana, l’organo preposto alla produzione delle lacrime. I ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellula nel tessuto della congiuntiva, le cellule a ciuffo, che diventano più abbondanti in condizioni simili a quelle allergiche e sono quindi probabilmente coinvolte nelle allergie. L’organoide creato può essere utilizzato per ... (Continua)
|
09/01/2024 09:57:30 L’inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara |
Autismo, possibile cura grazie a un gene?
Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team interdisciplinare di scienziati dell’Università Statale di Milano, di IEO - Istituto Europeo di Oncologia e di Human Technopole ha scoperto che l’inibizione farmacologica di uno specifico gene (GTF2I) fa regredire i sintomi principali dell’autismo in modelli pre-clinici della sindrome 7Dup, una rara condizione genetica del neurosviluppo che fa parte dei disordini dello spettro autistico. In Italia i ... (Continua)
|
29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia |
Fegato grasso, la variante femminile
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente. Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)
|
14/06/2023 12:00:00 Possibile l’analisi del gene WDR62 |
Minicervelli da staminali per studiare la microcefalia
Minicervelli riprodotti nei laboratori dell’Università di Pisa grazie a cellule staminali riprogrammate. È questo il set sperimentale del tutto innovativo che ha reso possibile lo studio di un particolare gene, WDR62, le cui mutazioni rappresentano la seconda causa più comune della microcefalia, una grave patologia che emerge durante la vita prenatale e che comporta un mancato sviluppo del cervello umano. La ricerca pubblicata sulla rivista eLife è stata condotta dal professore Marco Onorati e ... (Continua)
|
1|2|3|4
|