|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
05/06/2025 16:10:00 Agisce bloccando l’effetto pro-tumorale del cortisolo |
Tumore dell’ovaio, efficace relacorilant
Uno studio di fase III pubblicato su Lancet e presentato al congresso dell’American Society for Clinical Oncology mostra l’efficacia del farmaco relacorilant combinato con la chemioterapia per il trattamento del tumore dell’ovaio platino-resistente. I risultati dimostrano la maggiore efficacia della chemio abbinata a relacorilant, un connubio che blocca l’effetto pro-tumorale del cortisolo. L’ormone è noto per il suo ruolo nelle reazioni di stress e renderebbe le cellule del tumore più ... (Continua)
|
15/05/2025 12:10:00 Effetti positivi sulle donne in post-menopausa |
Osteoporosi, efficace Abaloparatide
In Italia, sono circa 5 milioni le persone con osteoporosi, di cui l’80% costituito da donne in post-menopausa. Una delle conseguenze dell’osteoporosi è la frattura da fragilità: attualmente, l’International Osteoporosis Foundation (IOF) prevede un aumento delle fratture da fragilità nel nostro Paese del 22,4% entro il 2030, complice il progressivo invecchiamento della popolazione. Tra le terapie, da oggi è anche disponibile abaloparatide, il nuovo farmaco di Theramex indicato per il ... (Continua)
|
15/05/2025 11:40:00 Esperti italiani firmano un consenso scientifico |
La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare
L’ipovitaminosi D deve essere considerata un fattore di rischio cardiovascolare modificabile. È questo il messaggio del documento di consenso elaborato da 31 esperti afferenti a 20 università italiane e promosso dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare (INRC), consorzio che riunisce atenei con competenze integrate tra ricerca clinica e di base. Pubblicato sulla rivista internazionale Nutrients, il testo avvia un cambiamento di paradigma nella gestione della vitamina D in ambito ... (Continua)
|
07/04/2025 09:34:00 Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale |
Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio
Dormire male predispone all’Alzheimer. A dirlo è un nuovo studio della Yale University pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine, secondo cui gli adulti che dormono un numero insufficiente di ore nella fase Rem – quella più profonda e a onde lente – mostrano anche maggiori probabilità di andare incontro a una riduzione del volume della zona cerebrale parietale inferiore, area fondamentale per il corretto funzionamento cerebrale e cognitivo. La fase Rem agisce come una sorta di ... (Continua)
|
18/03/2025 09:29:33 Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo |
Pma, la doppia stimolazione la migliora
Un nuovo protocollo promette di rappresentare una svolta per la procreazione medicalmente assistita, la Pma. Lo afferma un nuovo studio pubblicato sul Journal of Assisted Reproduction and Genetics da un team di ricercatori del gruppo Genera. «Lo studio è stato condotto su 444 coppie trattate presso la nostra clinica tra il 2020 e il 2023 – spiega intervistato dal Corriere della Sera Alberto Vaiarelli, ginecologo e responsabile medico-scientifico del centro Genera di Roma -. ... (Continua)
|
28/02/2025 09:30:34 Segni di stress legati alle violenze anche nei discendenti |
La violenza altera il Dna
I danni causati da un trauma subito sono evidenti anche nel Dna dei propri discendenti. Lo fa notare uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dell’Università della Florida che ha analizzato gli effetti a lungo termine del massacro avvenuto nella città siriana di Hama nel 1982 da parte dell’allora presidente Hafiz al-Asad per sedare un tentativo di rivolta. I ricercatori americani sono riusciti a misurare l’impronta genetica delle violenze su nonne, madri e figli anche non ... (Continua)
|
13/02/2025 11:11:00 Osservato il lavoro del sistema glinfatico |
Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello
Un team di ricercatori americani dell’Università di Rochester ha analizzato la funzionalità del sistema glinfatico, che gestisce le fasi di “pulizia” del cervello, fondamentali per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer. Il sistema glinfatico è costituito da minuscoli spazi tubolari che corrono accanto ai vasi sanguigni. Al loro interno scorre il fluido cerebrospinale, il liquido che permea tutto il cervello. Sulla rivista Cell i ricercatori statunitensi hanno spiegato come le ... (Continua)
|
31/01/2025 C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina |
Perché gennaio ci sembra lunghissimo?
Poche pause e un calo deciso dei livelli di dopamina. Sono questi due fattori principalmente a farci avvertire come “infinito” il mese di gennaio. "Nella percezione che gennaio sia il mese più lungo dell'anno c'è sicuramente un fattore legato al tempo: non ci sono feste e pause, rientriamo dalle vacanze di Natale, c'è poi un legame con il calo della dopamina (il cosiddetto ormone della felicità) che incide sul nostro umore e incide sulla sensazione di malessere rispetto a questi fattori. In ... (Continua)
|
31/12/2024 10:13:19 Un consiglio al mese per migliorare il nostro rapporto con il cibo e la salute |
12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025
Ritornano i buoni propositi, ma spesso l’entusiasmo iniziale si spegne davanti a obiettivi troppo ambiziosi. Difficile rivoluzionare tutto in una volta con lunghe liste di rinunce o sacrifici che si dimenticano in primavera. "Per migliorare il nostro benessere non serve stravolgere tutto da un giorno all’altro. Basta cominciare da gesti semplici, con un passo alla volta, mese dopo mese, per fare del cibo un alleato della nostra salute. Spesso ci concentriamo troppo su dettagli come il ... (Continua)
|
18/11/2024 09:48:22 Agisce attivando il recettore della neurochinina 2 |
Un nuovo farmaco contro l’obesità
Per combattere l’obesità a livello farmacologico bisogna cambiare approccio. È quanto fatto da un team dell’Università di Copenaghen guidato da Frederike Sasse, che ha sperimentato l’efficacia di un nuovo composto che punta all’attivazione del recettore della neurochinina 2 (NK2R). Allo stato attuale, gli approcci farmacologici si basano su medicinali con ormone incretinico GLP-1, che migliorano la funzionalità renale e riducono il rischio di eventi cardiaci, oltre ad essere collegati a una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|