|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
10/10/2024 09:28:21 I consigli del nutrizionista per le donne over 45 |
I cibi amici delle ossa
Non ci pensiamo spesso, ma ogni passo e ogni gesto dipendono da una struttura invisibile: le nostre ossa. Tuttavia, troppo spesso trascuriamo come mantenerle forti e sane, fino a quando non è troppo tardi. Prevenire la fragilità ossea è possibile con piccoli accorgimenti a tavola, soprattutto dopo i 45 anni, una fase cruciale per le donne, in cui il corpo richiede maggiore attenzione e cura. “Le ossa sono costituite principalmente da una rete di proteine come il collagene, a cui si legano ... (Continua)
|
26/09/2024 12:34:00 Come prevenire i disagi della condizione |
Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare
La congiuntivite in gravidanza, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un pericolo significativo né per la madre né per il bambino, ma bisogna sempre tenere presente che l’essere incinta per una donna comporta tutta una serie di stravolgimenti nel corpo che possono poi avere riflessi anche sulla futura salute visiva, quindi non è da sottovalutare. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, durante la gravidanza si verificano diversi cambiamenti ormonali che possono influire sulla ... (Continua)
|
19/09/2024 17:34:00 Si innesca un meccanismo neurologico che produce euforia |
Ecco perché siamo felici quando mangiamo bene
Masticare del buon cibo ha l’effetto di mettere in moto un meccanismo neurologico che garantisce una sensazione di euforia. È l’ipotesi avanzata dagli studiosi dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge sulle pagine di Current Biology, che hanno riscontrato l’esistenza del meccanismo sui moscerini. Dallo studio è emerso che le larve dei moscerini hanno dei recettori nell’esofago che si attivano quando l’insetto ingoia qualcosa. Se si tratta di cibo, il cervello rilascia ... (Continua)
|
16/09/2024 09:33:54 Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi |
Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota
Uno studio del DTU National Food Institute e del Department of Nutrition, Exercise and Sports dell’Università di Copenaghen mostra come quello che mangiamo riesca a cambiare il comportamento dei batteri della flora intestinale, inducendoli a produrre sostanze salutari o nocive per la salute. I ricercatori hanno sperimentato gli effetti del triptofano, aminoacido presente nelle proteine non sintetizzabile dall’organismo, ma utile a produrre fra le altre cose la serotonina, l’ormone del ... (Continua)
|
12/09/2024 10:40:00 Screening effettuato su 10.000 composti ambientali |
Le sostanze chimiche che anticipano la pubertà femminile
L’esposizione a determinate sostanze chimiche – ad esempio l’ambretta muschiata e gli agonisti colinergici – può accelerare la pubertà femminile. A dirlo è uno studio pubblicato su Endocrinology da un team del National Institute of Environmental Health Sciences (Niehs) del National Institutes of Health (Nih) di Durham. I ricercatori, guidati da Natalie Shaw, hanno realizzato uno screening di 10.000 composti ambientali servendosi di cellule cerebrali umane che controllano l’asse ... (Continua)
|
02/09/2024 12:01:00 Possibile combattere la sindrome da rientro |
Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie
La ripresa delle attività quotidiane, dopo un periodo di vacanza, può essere una delle cause del post-vacation blues, o sindrome da rientro, una risposta del nostro corpo al ritorno alla routine. È, infatti, normale sentirsi particolarmente affaticati, ansiosi, privi di energia e avere difficoltà nel mantenere la concentrazione nelle attività di tutti i giorni che richiedono impegno mentale o sforzo fisico. I numerosi compiti che ci attendono possono portare a una pressante sensazione di ... (Continua)
|
23/07/2024 14:23:16 I consigli dell'esperta per stare bene anche in vacanza |
La buona alimentazione per l’estate
Il caldo è ormai arrivato e con lui l'immancabile consiglio degli esperti di assumere più acqua. Assumere acqua è fondamentale, ma va solo bevuta? Certamente sì, ma non solo. Possiamo introdurla anche aumentando il consumo di frutta e verdura, a partire dalla nostra dieta quotidiana: un'assunzione più generosa di vegetali può infatti aiutare a mantenere una corretta idratazione. In vista del periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto ... (Continua)
|
18/07/2024 10:10:00 Come prendersi cura della disfunzione erettile |
La salute sessuale maschile fra tabù e disinformazione
Si è appena conclusa la prima fase dell’Osservatorio “OCCUPIAMOCI DI UOMINI – LA SALUTE SESSUALE MASCHILE FRA TABÙ E DISINFORMAZIONE” dell’Università di Pavia, con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e SIAMS, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, con il supporto di Cooper Consumer Health. Presentato a Milano circa 4 settimane fa, il progetto si configura come un dialogo aperto e continuativo tra oltre 100 professionisti ed esperti sul tema provenienti da ... (Continua)
|
15/07/2024 16:10:00 Protetti dal decadimento osseo grazie a CCN3 |
Un ormone contrasta l’osteoporosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Francisco ha scoperto un ormone in grado di mantenere le ossa forti e in salute. Si chiama CCN3 – Maternal Brain Hormone – e a descriverne i dettagli è un lavoro pubblicato su Nature coordinato da Holly Ingraham. I ricercatori si sono serviti di un modello murino per capire le ragioni per cui le ossa delle donne che allattano restano forti e resistenti malgrado la fisiologica perdita di calcio dovuta all’allattamento. “Nella ... (Continua)
|
20/06/2024 12:00:00 Gli esperti lanciano l’allarme sui primi 1000 giorni di vita |
Statura a rischio con gli interferenti endocrini
I primi 1000 giorni di vita, dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di età, rappresentano un periodo di particolare importanza poiché, in questi anni, vengono poste le basi per un normale sviluppo fisico-psico-intellettivo dell’organismo umano. Vari fattori sono in grado di esercitare un’influenza negativa su tale sviluppo e la ricerca scientifica si è particolarmente concentrata, negli ultimi anni, su un ampio gruppo di sostanze chimiche, largamente diffuse ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|