ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

31/12/2024 10:13:19 Un consiglio al mese per migliorare il nostro rapporto con il cibo e la salute

12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025
Ritornano i buoni propositi, ma spesso l’entusiasmo iniziale si spegne davanti a obiettivi troppo ambiziosi. Difficile rivoluzionare tutto in una volta con lunghe liste di rinunce o sacrifici che si dimenticano in primavera.
"Per migliorare il nostro benessere non serve stravolgere tutto da un giorno all’altro. Basta cominciare da gesti semplici, con un passo alla volta, mese dopo mese, per fare del cibo un alleato della nostra salute. Spesso ci concentriamo troppo su dettagli come il ... (Continua)

18/11/2024 09:48:22 Agisce attivando il recettore della neurochinina 2

Un nuovo farmaco contro l’obesità
Per combattere l’obesità a livello farmacologico bisogna cambiare approccio. È quanto fatto da un team dell’Università di Copenaghen guidato da Frederike Sasse, che ha sperimentato l’efficacia di un nuovo composto che punta all’attivazione del recettore della neurochinina 2 (NK2R).
Allo stato attuale, gli approcci farmacologici si basano su medicinali con ormone incretinico GLP-1, che migliorano la funzionalità renale e riducono il rischio di eventi cardiaci, oltre ad essere collegati a una ... (Continua)

23/10/2024 Cos'è e come si ottiene

L'ipertrofia muscolare
L’ipertrofia muscolare è un termine che indica l’aumento del volume dei muscoli attraverso l’incremento delle dimensioni delle cellule muscolari. Questo fenomeno è spesso associato all’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, e rappresenta un obiettivo ambito da chi desidera migliorare la propria estetica corporea o le prestazioni sportive. Tuttavia, l’ipertrofia muscolare non è soltanto una questione estetica: svolge un ruolo cruciale nel miglioramento della forza, nella ... (Continua)

21/10/2024 09:28:59 Venti minuti di sport cancellano i postumi di una notte in bianco

Dopo l’insonnia meglio l’esercizio fisico
Appare controintuitivo, ma fare sport dopo una notte in bianco può aiutare a riprendersi meglio dalla mancanza di riposo. Lo dice uno studio pubblicato su Physiology & Behavior, secondo cui l’esercizio fisico sembra bilanciare il calo delle funzioni cognitive causato da una notte agitata. I ricercatori sono giunti a queste conclusioni grazie a due esperimenti su 12 adulti sani per valutare gli effetti della privazione del sonno sulle prestazioni cognitive.
Nel primo esperimento i ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

10/10/2024 09:28:21 I consigli del nutrizionista per le donne over 45

I cibi amici delle ossa
Non ci pensiamo spesso, ma ogni passo e ogni gesto dipendono da una struttura invisibile: le nostre ossa. Tuttavia, troppo spesso trascuriamo come mantenerle forti e sane, fino a quando non è troppo tardi. Prevenire la fragilità ossea è possibile con piccoli accorgimenti a tavola, soprattutto dopo i 45 anni, una fase cruciale per le donne, in cui il corpo richiede maggiore attenzione e cura.
“Le ossa sono costituite principalmente da una rete di proteine come il collagene, a cui si legano ... (Continua)

26/09/2024 12:34:00 Come prevenire i disagi della condizione

Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare
La congiuntivite in gravidanza, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un pericolo significativo né per la madre né per il bambino, ma bisogna sempre tenere presente che l’essere incinta per una donna comporta tutta una serie di stravolgimenti nel corpo che possono poi avere riflessi anche sulla futura salute visiva, quindi non è da sottovalutare.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera, durante la gravidanza si verificano diversi cambiamenti ormonali che possono influire sulla ... (Continua)

19/09/2024 17:34:00 Si innesca un meccanismo neurologico che produce euforia

Ecco perché siamo felici quando mangiamo bene
Masticare del buon cibo ha l’effetto di mettere in moto un meccanismo neurologico che garantisce una sensazione di euforia. È l’ipotesi avanzata dagli studiosi dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge sulle pagine di Current Biology, che hanno riscontrato l’esistenza del meccanismo sui moscerini.
Dallo studio è emerso che le larve dei moscerini hanno dei recettori nell’esofago che si attivano quando l’insetto ingoia qualcosa. Se si tratta di cibo, il cervello rilascia ... (Continua)

16/09/2024 09:33:54 Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi

Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota
Uno studio del DTU National Food Institute e del Department of Nutrition, Exercise and Sports dell’Università di Copenaghen mostra come quello che mangiamo riesca a cambiare il comportamento dei batteri della flora intestinale, inducendoli a produrre sostanze salutari o nocive per la salute.
I ricercatori hanno sperimentato gli effetti del triptofano, aminoacido presente nelle proteine non sintetizzabile dall’organismo, ma utile a produrre fra le altre cose la serotonina, l’ormone del ... (Continua)

12/09/2024 10:40:00 Screening effettuato su 10.000 composti ambientali

Le sostanze chimiche che anticipano la pubertà femminile
L’esposizione a determinate sostanze chimiche – ad esempio l’ambretta muschiata e gli agonisti colinergici – può accelerare la pubertà femminile. A dirlo è uno studio pubblicato su Endocrinology da un team del National Institute of Environmental Health Sciences (Niehs) del National Institutes of Health (Nih) di Durham.
I ricercatori, guidati da Natalie Shaw, hanno realizzato uno screening di 10.000 composti ambientali servendosi di cellule cerebrali umane che controllano l’asse ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale