|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
14/04/2025 11:20:00 Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi |
Insufficienza renale nella cirrosi epatica
Un ampio studio internazionale pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology ha analizzato questa condizione in oltre 3.800 pazienti ricoverati per cirrosi scompensata in 65 ospedali di 27 paesi, su cinque continenti. Si tratta del più grande studio mai condotto sull’argomento e ha evidenziato differenze significative nel modo in cui questa condizione viene trattata nel mondo. Questi risultati possono contribuire a migliorare le strategie di cura e ottimizzare la gestione clinica dei ... (Continua)
|
11/04/2025 12:53:00 Risultati positivi per cefiderocol |
Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti
Nuovi dati su cefiderocol sembrano confermare le potenzialità dell’innovativa cefalosporina siderofora nel trattamento dei batteri resistenti. Lo studio PROVE (Retrospective Cefiderocol Chart Review) è uno studio osservazionale retrospettivo internazionale, della durata di cinque anni, condotto tra novembre 2020 e luglio 2024 e progettato per descrivere l’efficacia e la sicurezza dell’uso di cefiderocol nella pratica clinica in pazienti adulti con gravi infezioni batteriche causate da germi ... (Continua)
|
11/04/2025 10:10:00 Approvato lo Jak inibitore orale |
Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib
La Commissione europea ha approvato Upadacitinib (15mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (Acg). Il farmaco sviluppato da Abbvie – riporta una nota dell’azienda – è il primo e unico Jak inibitore orale approvato in Europa per il trattamento dei pazienti adulti con Acg. L’arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune che causa infiammazione delle arterie temporali e altre arterie craniche, nonché l’aorta e altre grandi e medie ... (Continua)
|
10/04/2025 17:43:00 Si rafforza il legame affettivo con la mamma |
Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale
La stimolazione uditiva durante la gravidanza riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Attività semplici, come la lettura prenatale, possono infatti avere un impatto significativo. Leggere ad alta voce espone il bambino a suoni che stimolano il suo sviluppo cognitivo e linguistico, facendo della voce materna un elemento familiare già dai primi mesi di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, i bambini sono in grado di riconoscere la ... (Continua)
|
07/04/2025 12:32:00 Individuati tramite l’editing genetico |
Sindrome Vexas, scoperti i meccanismi alla sua base
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine uno studio che getta luce sui meccanismi alla base della sindrome VEXAS, una grave malattia infiammatoria che esita in insufficienza midollare legata all’invecchiamento e colpisce 1 persona su 4000, prevalentemente di sesso maschile, con età superiore ai 50 anni. Il lavoro è stato ... (Continua)
|
04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T |
Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine. La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)
|
04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B |
Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)
|
28/03/2025 11:00:00 Può ridurre la degenza dei pazienti operati |
Una t-shirt che monitora i parametri vitali
Una t-shirt che monitora i parametri vitali potrebbe accorciare i tempi di degenza dei pazienti sottoposti a un intervento di urologia oncologica. La notizia arriva da Madrid, dov’è in corso il congresso della European association of urology (Eau). A diffonderla, la comunità scientifica italiana, che ha presentato i risultati di uno studio pilota condotto su settanta pazienti. Gli specialisti della Sapienza università di Roma hanno testato la risposta di un gruppo di uomini sottoposti a ... (Continua)
|
25/03/2025 12:23:00 Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita |
L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg
Un semplice elettrocardiogramma (Ecg) e un algoritmo matematico avanzato: questi sono gli elementi chiave di uno studio italiano che potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare. La ricerca, pubblicata sul Journal of Electrocardiology, è stata ideata da Paolo Giovanardi, cardiologo del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda Usl di Modena e della Cardiologia dell’Ospedale Civile dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Lo studio ha coinvolto anche l’Università ... (Continua)
|
20/03/2025 11:10:00 La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia |
Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione. La ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|