|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
18/02/2025 12:54:00 Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni |
L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo
Una gravidanza sana passa anche attraverso le attenzioni ed il grado di consapevolezza che si hanno prima del concepimento. Secondo il Ministero della Salute, un'adeguata preparazione e l'adozione di misure preventive nel periodo precedente la gestazione, giocano un ruolo fondamentale nel favorire un andamento regolare della gravidanza e lo sviluppo sano del feto. Tuttavia, il 50% delle donne/coppie affronta la gravidanza senza avere le opportune informazioni e la preparazione necessaria ... (Continua)
|
17/02/2025 12:12:00 In combinazione con una terapia di deprivazione androgenica |
Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza
I nuovi dati di sottogruppo dello studio di Fase III ARANOTE mostrano che darolutamide più terapia di deprivazione androgenica (ADT) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione radiologica (rPFS) nei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHSPC) ad alto e basso volume del 40% e del 70% rispettivamente, rispetto a placebo più ADT. I risultati completi sono stati presentati ad ASCO GU Congress 2025. I risultati dello studio di Fase III ARANOTE presentati al ... (Continua)
|
17/02/2025 10:10:00 Troppi test non necessari prima della chirurgia |
Gli esami inutili prima di un intervento
Sono troppi i test e gli esami effettuati prima di un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Surgery da un team dell’Università del Michigan e del Brigham and Women’s Hospital di Boston, secondo cui il 37 per cento dei pazienti che stanno per essere operati viene sottoposto almeno a un esame non necessario. La quota potrebbe essere quantomeno dimezzata, stando agli esperti. Allo studio hanno partecipato 1.143 pazienti con età media di 58 anni visitati presso le tre ... (Continua)
|
14/02/2025 Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia |
Tanti gli avvelenamenti da farmaci
Sono circa mezzo milione all’anno gli avvelenamenti registrati in Italia, che riguardano tutte le fasce d’età. Si parla di intossicazioni accidentali e volontarie che spaziano, dal bambino che ha ingerito un prodotto chimico, alla famiglia che ingerisce accidentalmente funghi velenosi, a intossicazioni gravi per l’assunzione di farmaci o nuove droghe sintetiche. Sono i dati emersi dal 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (Sitox) e in particolare dalla sessione ... (Continua)
|
13/02/2025 12:24:00 Il caso di un ragazzo affetto da riso sardonico epilettico |
Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker
Ha un nome complicato ma causa un sintomo tanto semplice quanto dirompente nella vita quotidiana. Si tratta della sindrome epilettica gelastica, altrimenti detta del “riso sardonico” o la “malattia del Joker”, dal nome dell’omonimo film. È un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali che portano a ridere in maniera incontrollata anche in situazioni in cui non è appropriato, con perdita di contatto con la realtà e possibili crisi epilettiche complesse. Fattori impattanti nella normale ... (Continua)
|
13/02/2025 11:45:00 Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva |
Le Car-T per il neuroblastoma
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 ... (Continua)
|
11/02/2025 11:23:00 Intervento eccezionale al Molinette di Torino |
Toglie un tumore e riacquista l’udito
Per la prima volta una donna sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito dopo un intervento combinato senza precedenti di asportazione di un tumore e contestuale impianto di elettrodi cerebrali (ABI), presso l'ospedale Molinette di Torino. La sordità era insorta nella paziente in modo lentamente progressivo dall'età di 25 anni a causa di una patologia relativamente comune, quale è l'otosclerosi all'orecchio destro. In questa paziente, tuttavia, l'otosclerosi è evoluta molto rapidamente, ... (Continua)
|
10/02/2025 11:20:00 Effetti a lungo termine del trattamento |
Diabete, il trapianto di isole pancreatiche
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology uno studio che analizza i risultati a lungo termine del trapianto di isole pancreatiche in pazienti con diabete di tipo 1 trattati presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele dal 2001 al 2023. Coordinato dal professor Lorenzo Piemonti, Primario dell’Unità di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti, direttore del Diabetes Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente di Endocrinologia di UniSR Università ... (Continua)
|
07/02/2025 09:52:00 Può crescere troppo in fretta ed eludere gli screening |
Come individuare il cancro al colon giovanile
Il cancro del colon sta registrando una tendenza all’abbassamento dell’età di insorgenza della neoplasia. Su questo aspetto stanno lavorando ricercatori italiani di vari centri guidati da Alberto Bardelli e Salvatore Siena per cercare di capire appieno le caratteristiche biologiche di questi tumori. "Le differenze molecolari tra i tumori del colon-retto a insorgenza precoce e quelli in età avanzata sono ancora oggi poco definite. Per identificarle, è in corso un importante studio italiano ... (Continua)
|
06/02/2025 09:42:04 Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola |
Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo
Crescono le famiglie italiane che si trovano a dover affrontare nuove sfide educative insieme ai loro figli, come la presenza di compagni con il diabete. Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto e inclusione. Supportare i propri figli nel comprendere la malattia e la sua gestione quotidiana, non solo aiuta a prevenire fraintendimenti, ma promuove un ambiente scolastico più coeso e accogliente per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|