|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/07/2025 10:50:00 Combatte l’azione negativa di virus e fumo |
Un farmaco utile per i danni polmonari
Un team di ricercatori americani ha scoperto l’importanza di una cellula presente nel rivestimento dei polmoni nella risposta necessaria per riparare i danni causati dal fumo o dai virus. La ricerca, pubblicata su Cell, è firmata da scienziati della Stanford Medicine. È stato sintetizzato un farmaco sperimentale che, attivando il percorso di riparazione, ha protetto le vie aeree dai danni dopo un’infezione dovuta a vari virus, fra cui quello che causa Covid-19. Gli animali il cui percorso è ... (Continua)
|
02/07/2025 12:35:00 Stampate in 3D e in grado di produrre insulina |
Isole pancreatiche in 3D per il diabete
Un grande successo della medicina rigenerativa quello firmato da un team di lavoro guidato dal prof. Giuseppe Orlando, chirurgo dei trapianti e professore ordinario di Chirurgia e Medicina Rigenerativa alla Wake Forest University di Winston Salem. Il team guidato dal presidente eletto della Cell Transplant and Regenerative Medicine Society ha creato in laboratorio, con stampa 3D, isole pancreatiche umane in grado di sopravvivere e funzionare fino a tre settimane. Il risultato è stato ... (Continua)
|
30/06/2025 09:40:00 L’innovazione rappresentata dall’utilizzo di un nuovo radiofarmaco |
Una diagnosi migliore per la fibrosi polmonare
È un nuovo radiofarmaco diagnostico per la PET, è costruito intorno alla molecola FAPI (Fibroblast Activation Protein Inhibitor) e rappresenta una promettente innovazione diagnostica, che fornirà informazioni avanzate sul coinvolgimento polmonare fibrosante in corso di malattie autoimmuni reumatologiche, in primis nella sclerodermia (il polmone è interessato nell’80-90% dei casi), consentendo di apprezzarne la gravità e la fase di malattia (precoce o avanzata). Questo, associato alla ricerca di ... (Continua)
|
20/06/2025 09:46:57 La sua unicità potrebbe servire anche per scopi diagnostici |
Il respiro come un’impronta digitale
Proprio come un’impronta digitale, il ritmo respiratorio di ognuno di noi è unico e può aiutare a individuare alcune caratteristiche fisiche e mentali peculiari di una persona. È il risultato di uno studio del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, che ha analizzato il respiro di 97 persone sane per 24 ore, scoprendo la possibilità di identificare i partecipanti con una precisione elevata solo basandosi sulla loro frequenza respiratoria. La frequenza può inoltre essere ... (Continua)
|
13/06/2025 10:45:00 Sviluppata una strategia promettente |
Come preservare la fertilità nelle pazienti oncologiche
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste e dell’IRCCS Burlo Garofolo ha sviluppato una strategia innovativa per preservare la fertilità delle pazienti pediatriche con tumore, applicando tecniche integrate di bioingegneria e terapia cellulare all’autotrapianto di tessuto ovarico crioconservato: una procedura che prevede il prelievo di una parte dell’ovaio prima delle terapie oncologiche, il suo congelamento e il successivo reimpianto nella stessa paziente una volta guarita. In ... (Continua)
|
05/06/2025 16:40:00 Smettere di fumare è parte integrante della cura |
Fumare riduce l’efficacia della radioterapia
Non serve soltanto curare bene, serve anche non ostacolare le cure. È questo il cuore del messaggio che A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica) lancia in occasione del No Tobacco Day. “Per chi affronta un percorso radioterapico, il fumo è una sorta di sabotaggio silenzioso. Riduce l’ossigenazione dei tessuti, aumenta gli effetti collaterali, aggrava le complicanze e peggiora l’outcome. Continuare a fumare durante il trattamento compromette la risposta ... (Continua)
|
20/05/2025 09:45:00 Nerandomilast è la novità terapeutica |
Fibrosi polmonare, l’alba di una nuova era per i pazienti
La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da 3 a 5 anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia nell’ultimo decennio sono falliti negli studi di fase 2 o fase 3. Ma ci sono importanti novità all’orizzonte. Al congresso annuale dell’American Thoracic Society sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, condotti con un nuovo farmaco, nerandomilast (Boehringer Ingelheim) sia su pazienti ... (Continua)
|
15/05/2025 09:14:12 È controproducente assumerne meno del necessario |
Tagliare i grassi non serve a dimagrire
Sembra logico, vero? Mangi meno grassi, pesi meno. E invece no, perché il nostro corpo non funziona come un foglio Excel. “Va smentito il luogo comune che il grasso ingrassa. Questo accade solo quando la quota lipidica è eccessiva rispetto agli altri componenti nel pasto e se si associano grassi diversi insieme. Si pensa impunemente che in un regime alimentare dietetico riducendo la quota di grassi – spiega Paolo Bianchini consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore del “Metodo ... (Continua)
|
08/05/2025 15:20:00 Polidatina contrasta i deficit indotti dalla malattia |
Nuova molecola contro la sindrome di Down
Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibiom) ha approfondito gli effetti della somministrazione della polidatina – un polifenolo di origine vegetale noto per le sue proprietà antiossidanti – nel contrastare le alterazioni cellulari della sindrome di Down, patologia provocata da una particolare aberrazione cromosomica, ovvero la presenza di una triplice copia (trisomia) del cromosoma 21, che ogni anno ... (Continua)
|
06/05/2025 11:43:00 Procedura innovativa per curare una grave cardiopatia |
Intervento salvavita per il ragazzo con il "cuore a metà"
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato la vita a un giovane adulto nato con il cuore a metà (senza il ventricolo destro). Era in pericolo per il malfunzionamento della valvola mitrale e per il superlavoro del suo cuore anomalo, condizione che rendeva la chirurgia tradizionale un'opzione ad altissimo rischio. Dopo il via libera del Comitato Etico dell’Ospedale e del Ministero della Salute, la procedura innovativa di riparazione del difetto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|