|
ARTICOLI
TROVATI : 57
|
Risultati da 1 a 10 DI 57
|
02/08/2023 15:45:00 Osservare lo stomaco grazie a una capsula robotizzata |
La gastroscopia senza tubo
Una videocapsula grande come una compressa di paracetamolo consente di effettuare una gastroscopia senza la necessità del tubo. Si tratta della tecnologia NaviCam Stomach System, utilizzata per la prima volta al mondo al Policlinico Gemelli di Roma. NaviCam Stomach System è la prima piattaforma robotica che consente di visualizzare lo stomaco con una videocapsula che riconosce le lesioni di stomaco e duodeno grazie all'intelligenza artificiale. Già da anni si utilizza la videocapsula per ... (Continua)
|
30/05/2023 15:00:00 Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale |
Un neurostimolatore per tornare a camminare
Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare. La giovane, 32 anni, vittima di un incidente sportivo che le ha causato una lesione midollare, ora è in grado ... (Continua)
|
12/04/2023 09:22:34 Nuova tecnica supera il problema delle aritmie cardiache |
Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto
Ritmo cardiaco finalmente regolare, addio aritmie ed arresti cardiaci. Per la prima volta una nuova metodica per riparare il cuore infartuato evidenzia gli effetti positivi delle cellule staminali ingegnerizzate. Negli ultimi anni è emerso che trapiantare cellule di cuore differenziate da cellule staminali ha un grande potenziale terapeutico, ma espone il paziente a un periodo transitorio molto pericoloso, caratterizzato di severi disturbi del ritmo cardiaco, come le aritmie. In questo ... (Continua)
|
27/10/2022 14:10:00 Primo intervento ibrido di ablazione chirurgica |
Nuovo intervento per la tachicardia sinusale inappropriata
Porta la firma di una cardiochirurga e di una cardiologa dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano il primo intervento ibrido effettuato in Italia per la correzione della tachicardia sinusale inappropriata, eseguito su una donna di 21 anni, affetta da questa sindrome da circa 8 anni. La sindrome, che colpisce circa l’1% della popolazione, è causa di un battito cardiaco incessante e incontrollabile anche a riposo. L’intervento ibrido innovativo, condotto simultaneamente con approccio ... (Continua)
|
21/10/2022 14:50:00 Forse utili anche per lo scompenso cardiaco |
Le cellule che curano il diabete di tipo 1
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. La speranza è di poter disporre a breve di fonti illimitate di cellule produttrici di insulina, alternative a quelle dei donatori, utilizzate da tempo per i trapianti. “Quest’anno – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – la SIMI ha voluto introdurre tra i temi del proprio Congresso annuale un ... (Continua)
|
22/07/2022 09:20:00 Dispositivo a doppia camera impiantato al Monzino |
Un pacemaker senza fili
Un pacemaker senza fili a doppia camera per regolare al meglio il battito cardiaco. È il dispositivo impiantato al Centro Cardiologico Monzino, uno dei primi al mondo e il primo in assoluto nel nostro paese. Si tratta di Aveir DR, il cui funzionamento è stato studiato tramite lo studio Aveir DR i2i Study. I primi due impianti sono stati effettuati con successo dall’équipe guidata dal Professor Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia. Aveir DR viene impiantato ... (Continua)
|
19/07/2022 16:43:00 Le novità sui metodi di stimolazione e resincronizzazione |
Nuove linee guida sulla stimolazione cardiaca
Sono disponibili le nuove linee guida sulla stimolazione cardiaca e sulla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). Le hanno pubblicate gli esperti della European Society of Cardiology sullo European Heart Journal, illustrando le principali novità sui metodi di stimolazione introdotte a partire dal 2013, anno della precedente stesura. Il nuovo documento tratta, fra l'altro, dei nuovi approcci alla stimolazione in varie situazioni in cui un episodio sincopale è legato a riflessi cerebrali ... (Continua)
|
04/07/2022 11:30:00 All’orizzonte una nuova generazione di terapie |
Nuove linee guida per l’emocromatosi
È una patologia misteriosa l’emocromatosi, anche perché poco nota al grande pubblico, sebbene più diffusa di quanto si possa pensare. Nei Paesi del Nord Europa, dove è molto più frequente che al sud, la chiamano la maledizione Celtica. In passato ha colpito anche delle celebrities, del calibro di Beethoven; il decesso del grande compositore secondo alcuni sarebbe infatti da attribuire ad una una cirrosi epatica, determinata da un mix di emocromatosi e alcol. L’emocromatosi è una malattia ... (Continua)
|
22/03/2022 16:12:00 Serve un intervento chirurgico tempestivo |
Nuova tecnica per fermare l’endocardite
Spesso gli antibiotici non bastano a evitare il peggio nei casi di endocardite su protesi valvolare. È meglio intervenire in maniera tempestiva ricorrendo alla chirurgia perché la terapia antibiotica da sola non riesce a fermare l’infezione. Due studi dell’Università di Bari, pubblicati su Reviews in Cardiovascular Medicine e Scientific Reports, mostrano i risultati raccolti nell'arco di 13 anni della nuova metodica di intervento. Quest’ultima fa segnare una ... (Continua)
|
03/03/2022 15:01:00 Aumentano anche le probabilità di ictus |
Guariti da Covid a rischio di scompenso cardiaco
Il rischio di problemi cardiovascolari aumenta nelle persone guarite da Covid-19. Lo dice uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto su più di 150.000 pazienti guariti dal Covid-19, confrontati con oltre 5 milioni di controlli sani. Stando ai dati, il rischio di patologie cardiovascolari aumenta significativamente, anche in chi ha meno di 65 anni senza fattori di rischio come obesità o diabete. È stato dimostrato che i pazienti guariti dal Covid hanno il 52% di probabilità in più di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|