ARTICOLI TROVATI : 99

Risultati da 91 a 99 DI 99

25/09/2009 Come liberarsi dell'occhio "che piange"

La soluzione chirurgica per le vie lacrimali ostruite
La lacrimazione eccessiva (epifora) è un disturbo molto antipatico e abbastanza diffuso che spinge le persone ad asciugarsi spesso l’occhio e può alterare la vita sociale. Secondo quanto stimato dalla Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, l’ostruzione delle vie lacrimali interessa infatti circa 30 persone ogni 100mila abitanti, con un’incidenza del 73% più frequente nelle donne. «I pazienti affetti da ostruzione del dotto naso-lacrimale sono infatti spesso donne sopra i 40 anni e bambini nati ... (Continua)

23/09/2009 La soluzione al problema è chirurgica

Come intervenire sulla ptosi infantile
Non sempre un bambino piccolo può spalancare gli occhi sul mondo. Può capitare, infatti, che una o entrambe le palpebre non funzionino a dovere e quindi non si sollevino completamente. Il disturbo si chiama ptosi congenita e colpisce il neonato dalla nascita.
«Purtroppo non esistono statistiche sull’incidenza del problema, ma si tratta di una condizione decisamente diffusa e rilevante», dice Francesco Bernardini, chirurgo oculoplastico che ha affrontato la ptosi congenita in diversi ... (Continua)

19/02/2009 
Individuati due geni coinvolti nella Sindrome di Williams
Patologia genetica rara, la sindrome di Williams è nota anche con le definizione di malattia “degli occhi a stella”. "E' stato scoperto - spiega il genetista romano Bruno Dallapiccola - che la malattia non è sempre prodotta da una mancanza di alcuni geni ma anche da una inversione dei geni a livello strutturale. Inoltre è stato notato che parte dei genitori dei bambini malati avrebbero loro stessi questa inversione e non si sa se questo possa produrre un rischio in termini di predisposizione". ... (Continua)
09/01/2009 13:56:37 
Possibili danni agli occhi dalle statine anticolesterolo
I più diffusi e più efficaci farmaci per combattere il colesterolo, le statine, potrebbero provocare dei danni agli occhi.
Questo è quanto emerge da una ricerca scientifica pubblicata sulla rivista “Ophtalmology” e svolta dagli studiosi americani dell'Oregon Health & Science University.
Gli effetti indesiderati che i medici hanno riscontrato nelle persone sottoposte ad osservazione sono stati alcuni rari problemi della vista, la caduta delle palpebre o ptosi, episodi di visione ... (Continua)
27/11/2008 11:44:35 
Come prevenire l'epilessia fotosensibile
Epilessia patologia nascosta. Perché per essere identificati come epilettici, i pazienti richiedono una diagnosi clinica specifica solo dopo aver avuto una crisi di tipo "grande male". Si è riscontrato, inoltre, che circa il 10% di pazienti epilettici sono affetti anche da sensibilità alla luce intermittente e che nella maggior parte dei casi si tratta di bambini e adolescenti.
Il 10 per cento dei 400 mila pazienti epilettici registrati ad oggi in Italia potrebbero incorrere in crisi gravi e ... (Continua)
13/10/2008 15:37:11 

La chirurgia della palpebra
È la vera custode dell’occhio: la palpebra protegge lo sguardo e condiziona l’espressione dell’intero volto. La sua forma e la sua struttura sono però il risultato di un perfetto bilanciamento fatto di volumi e distanze che, con il tempo o la malattia, possono modificarsi. Una palpebra troppo alta (ptosi) o troppo bassa (retrazione palpebrale) altera il risultato di uno sguardo. In entrambi i casi, il rimedio è chirurgico: solo le mani esperte di un oculista specializzato in chirurgia plastica ... (Continua)

30/04/2008 
Occhi in fuori per la tiroide, ci vuole la chirurgia
Ne soffre un italiano ogni 10, con un’incidenza più elevata tra le quarantenni. L'orbitopatia tiroidea può verificarsi come conseguenza del malfunzionamento della tiroide e della malattia infiammatoria che la determina. Un disturbo piuttosto diffuso, anche se poco conosciuto, che provoca il progressivo spostamento in fuori del bulbo oculare e una eccessiva apertura delle palpebre. «L’ipertiroidismo o morbo di Graves -dice il chirurgo oculoplastico Francesco Bernardini, docente a contratto ... (Continua)
03/04/2006 
Il dizionario dell’allergia
Acari della polvere. Una comune causa di allergia.

Aeroallergeni (o allergeni aerei). Allergeni trasportati dal vento e introdotti attraverso l’apparato respiratorio (inalati).

Allergene. Qualunque sostanza o antigene che causa ipersensibilità o una reazione allergica. Tra gli allergeni più comuni ci sono pollini, erba, acari della polvere, forfora degli animali domestici, piume, latte di vacca, uova e arachidi.

Allergenico. Predisposizione di una sostanza a ... (Continua)
13/02/2002 
La dermatite allergica da contatto
Indicata anche con la sigla D.A.C., essa indica la manifestazione cutanea della risposta del sistema immune nei confronti di alcune sostanze estranee all’organismo. Il suo fattore scatenante è una sostanza che viene ripetutamente a contatto con la pelle definita allergene (cioè capace di scatenare una reazione allergica).
Questa reazione non è mediata da anticorpi ma da vere e proprie cellule immunitarie, i linfociti. Tali cellule, dopo un primo contatto con l’allergene si sensibilizzano ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale