|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
04/07/2025 10:50:00 Combatte l’azione negativa di virus e fumo |
Un farmaco utile per i danni polmonari
Un team di ricercatori americani ha scoperto l’importanza di una cellula presente nel rivestimento dei polmoni nella risposta necessaria per riparare i danni causati dal fumo o dai virus. La ricerca, pubblicata su Cell, è firmata da scienziati della Stanford Medicine. È stato sintetizzato un farmaco sperimentale che, attivando il percorso di riparazione, ha protetto le vie aeree dai danni dopo un’infezione dovuta a vari virus, fra cui quello che causa Covid-19. Gli animali il cui percorso è ... (Continua)
|
02/07/2025 12:35:00 Stampate in 3D e in grado di produrre insulina |
Isole pancreatiche in 3D per il diabete
Un grande successo della medicina rigenerativa quello firmato da un team di lavoro guidato dal prof. Giuseppe Orlando, chirurgo dei trapianti e professore ordinario di Chirurgia e Medicina Rigenerativa alla Wake Forest University di Winston Salem. Il team guidato dal presidente eletto della Cell Transplant and Regenerative Medicine Society ha creato in laboratorio, con stampa 3D, isole pancreatiche umane in grado di sopravvivere e funzionare fino a tre settimane. Il risultato è stato ... (Continua)
|
27/06/2025 09:54:54 Insulina non più necessaria grazie alla terapia |
Diabete, le staminali lo curano
Cinque anni fa il Time annoverava la terapia con cellule staminali per la cura del diabete di tipo 1 tra le innovazioni che avrebbero rivoluzionato il mondo della salute negli anni a seguire. Allora l’approccio iniziava a fare il suo ingresso in clinica e oggi iniziano ad arrivare le prime conferme. Un piccolo studio clinico condotto su 14 persone con diabete di tipo 1 ha infatti dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una terapia sperimentale (zimislecel, sviluppata da Vertex) a base di isole ... (Continua)
|
16/06/2025 09:56:44 In fase sperimentale sembra poter eliminare la malattia |
Un vaccino per il cancro del pancreas
Ricercatori americani della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic stanno studiando la fattibilità di un vaccino terapeutico contro il cancro del pancreas, che in modelli preclinici ha mostrato risultati incoraggianti. I vaccini in fase di sperimentazione hanno dimostrato infatti, una sorprendente efficacia nei modelli animali affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), la forma più comune della malattia. “È stato impressionante vedere oltre la metà degli animali ... (Continua)
|
03/06/2025 09:19:07 Il documento si concentra sul trattamento preoperatorio |
Nuove linee guida per il tumore del pancreas
Il professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all'IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di Oncologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ideatore e coordinatore dello studio, ha presentato al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), il più importante congresso mondiale dedicato all’oncologia, a Chicago, i risultati del Progetto ... (Continua)
|
29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro |
Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici. Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)
|
22/05/2025 10:55:00 Disturbo che colpisce un terzo dei malati |
Diabete e problemi del sonno
Il 30% circa delle persone affette da diabete sperimenta problemi di sonno, un gap evidente rispetto alla popolazione sana, che mostra disturbi del sonno nell’8% dei casi. Dormire meno di 6 ore o più di 9, peraltro, determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Nelle nuove linee guida dell’American Diabetes Association il sonno rappresenta una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicando eventuali disturbi come ... (Continua)
|
06/05/2025 10:10:00 Può individuare i soggetti più a rischio migliorando la diagnosi |
Tumore del pancreas, fondamentale l’analisi genetica
Migliorare l’accesso al test per Brca 1 e 2 è fondamentale non soltanto in vista della possibile disponibilità di un nuovo farmaco (olaparib), ma pure per individuare e sorvegliare i soggetti che presentano un rischio eredofamiliare di sviluppare l’adenocarcinoma del pancreas (e non solo), in modo da giungere a una diagnosi precoce. Un passo in avanti per vedere migliorare la prognosi della malattia, come confermato anche da uno studio italiano pubblicato su The american journal of ... (Continua)
|
02/05/2025 09:19:00 In via di approvazione ALYFTREK |
Nuovo trattamento per la fibrosi cistica
È in via di approvazione ALYFTREK (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica (FC) in pazienti di età pari e superiore a 6 anni che presentano almeno una mutazione non di Classe I nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). "L'introduzione dei modulatori CFTR da parte di Vertex nel 2012 ha comportato un cambiamento fondamentale nel trattamento della fibrosi cistica. Se approvato, ALYFTREK potrebbe offrire, ai pazienti ... (Continua)
|
01/04/2025 10:45:00 I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2 |
I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio
Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una serie di tumori, in particolare quello della mammella e dell’ovaio nelle donne, ma anche quello del pancreas, prostata e dello stomaco. Ed è soprattutto nella pre-menopausa, quindi nelle donne giovani, in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|