ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

16/07/2014 15:49:00 Novità al Bambino Gesù di Roma

Un robot fa camminare i bambini
Potrà aiutare a far tornare a camminare almeno 100 bambini ogni anno ed è il primo di questo tipo ad essere installato nel Lazio. È il Lokomat, robot di ultima generazione progettato per consentire il recupero della funzionalità delle gambe nei pazienti con disabilità motorie dovute a danni neurologici, congeniti o acquisiti. Grazie alla donazione della Fondazione Roma, questo nuovo macchinario robotizzato va ad arricchire la dotazione tecnologica del MARLab, il laboratorio di robotica e ... (Continua)

26/05/2014 14:46:58 Scoperta da ricercatori italiani l'efficacia di un vecchio farmaco

Una cura per le malformazioni cerebrali cavernose (CCM)
Un team di ricercatori italiani dell'IFOM di Milano ha scoperto la causa di una gravissima malattia genetica denominata CCM, malformazioni cerebrali cavernose. La patologia è la principale causa di emorragia cerebrale nei bambini sotto i 10 anni. I ricercatori hanno scoperto che un vecchio farmaco fuori brevetto, il sulindac, è in grado di curarla.
Elisabetta Dejana, responsabile dell'Unità di Biologia vascolare dell'Istituto Firc di Oncologia Molecolare, spiega: «si tratta di una patologia ... (Continua)

07/05/2014 17:02:00 Gas nervini e pesticidi ko grazie a una ricerca italiana

Un nuovo anticorpo contro gli agenti tossici
Contro l'azione degli agenti tossici inibitori dell'acetilcolinesterasi, un team italiano ha scoperto un nuovo tipo di anticorpo. La ricerca, pubblicata su Mabs, è frutto del lavoro dei dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Farmacia dell'Università di Pisa e del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali.
La prof.ssa Paola Nieri, docente di Farmacologia presso l'ateneo pisano, spiega: “il blocco dell'acetilcolinesterasi sinaptica, un enzima che regola ... (Continua)

08/04/2014 12:40:00 Eccezionale esperimento riesce nella stimolazione di midollo spinale danneggiato

Quattro paraplegici muovono le gambe
Una sperimentazione pionieristica nei suoi intenti ha portato a un risultato che ha dell'incredibile. Un piccolo gruppo di quattro persone paraplegiche ha ritrovato la sensazione perduta del movimento volontario degli arti inferiori grazie a una stimolazione epidurale del midollo spinale attraverso degli impulsi elettrici.
I ricercatori coinvolti appartengono all'Università di Louisville, all'Università della California di Los Angeles e all'Istituto di Fisiologia Pavlov. I partecipanti erano ... (Continua)

03/04/2014 Un'imbracatura permette di aiutare i bimbi affetti da paralisi

Upsee per far camminare i bambini disabili
Spinta da una straordinaria volontà di rendere migliore la vita del proprio bambino affetto da paralisi cerebrale, la signora Debby Elnatan, musicoterapeuta israeliana, ha messo a punto una speciale imbracatura che consente ai piccoli disabili di camminare.
Upsee è il nome dell'invenzione composta da una sorta di busto, che avvolge il bambino e lo lega al genitore attraverso una cintura, e da un paio di sandali. L'imbracatura consente al piccolo di camminare insieme al papà o alla mamma ... (Continua)

07/03/2014 12:47:23 Lista di procedure non necessarie anche per gli otorini
Le 5 pratiche da evitare in otorinolaringoiatria
Una lista di 5 procedure evitabili anche per quanto riguarda l'otorinolaringoiatria. Gli specialisti dell'American Academy of Otorinolaringology hanno aderito alla campagna Choosing Wisely, preparando un elenco di procedure che si eseguono solitamente in ambito otorinolaringoiatrico, ma che sono il più delle volte inutili, costose e a volte anche dannose.
Eccole:

1)di fronte a una perdita improvvisa di udito non prescrivere una Tc cranio/encefalo. Si tratta di un esame costoso che ... (Continua)
25/02/2014 12:24:00 Terapia cellulare aiuta il corpo a rigenerare da solo i suoi tessuti

Staminali, la terapia cellulare senza cellule
Le cellule “staminali” diventano vere e proprie fabbriche di “farmaci”: i ricercatori dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano le hanno utilizzate per la prima volta al mondo per “ricavarne” proteine e fattori di crescita e aiutare il corpo nel riformare naturalmente e più velocemente i suoi vasi sanguigni e tessuti. Grazie a questa nuova tecnica, infatti, ferite croniche, come le ulcere diabetiche, si sono cicatrizzate in un tempo sino a due volte più breve.
Questo innovativo ... (Continua)

25/02/2014 Cinque vittime negli Stati Uniti con sintomi simili alla poliomielite
Un nuovo virus simile alla polio
La poliomielite è stata debellata quasi del tutto, ma una nuova infezione potrebbe minacciare ora la salute dei più piccoli. Negli Stati Uniti, cinque bambini sono stati contagiati da un'infezione sconosciuta che produce effetti simili a quelli della polio.
A riferirlo è un rapporto presentato durante il convegno annuale dell'American Academy of Neurology che si è svolto a Philadelphia. I cinque bambini sono tutti californiani anche se alcuni vivono a distanze considerevoli, il che fa ... (Continua)
23/01/2014 12:38:23 L'iniezione di polimeri plastici potrebbe ridurre i danni di un infarto

La plastica salverà il cuore
Come riparare il cuore dopo un infarto? È la domanda che si pongono spesso i ricercatori, sperando di trovare una risposta valida nel più breve tempo possibile, dal momento che i tassi relativi agli attacchi cardiaci sono in costante aumento, nonostante la propaganda sulle varie misure preventive come una corretta alimentazione, uno stile di vita più attivo e l'assunzione di farmaci.
Un team di scienziati della Northwestern University ha messo a punto un trattamento basato sull'iniezione di ... (Continua)

18/12/2013 09:40:06 Esposizione pericolosa soprattutto in fase di sviluppo

Due insetticidi minacciano la gravidanza
Acetamiprid e imidacloprid sono i nomi di due insetticidi potenzialmente dannosi per l'uomo, e in particolare per i feti. Gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per questo hanno proposto la riduzione dei livelli di esposizione.
Il parere dell'Efsa è legato a uno studio pubblicato su Plos One che suggeriva l'interazione negativa fra un tipo di recettori cerebrali e i due insetticidi, che appartengono alla classe dei neonicotinoidi, ovvero derivati della nicotina. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale