ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

24/11/2023 10:45:00 Intervento per fermare la grave patologia infiammatoria

Colesteatoma gigante, salvate due bambine
Sono state operate con successo all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù due gemelline calabresi di 5 anni affette da colesteatoma gigante, una patologia infiammatoria che aggredisce le strutture dell’orecchio portando alla sordità e ad altre gravi complicanze.
Le bambine sono state sottoposte a un delicato intervento di microchirurgia effettuato dall’équipe dell’Unità di Audiologia e Otochirurgia guidata dal prof. Pasquale Marsella. Con oltre 6.000 operazioni di questo tipo all’attivo, a ... (Continua)

16/11/2023 16:30:00 I risultati di un questionario su bambini con paralisi cerebrale

Dolore cronico, difficoltà di cura per i bambini
Un’analisi su bambini affetti da paralisi cerebrale con dolore cronico mostra che in 3 casi su 4 i bambini non vengono sufficientemente trattati per il dolore. Lo studio, firmato da Tamo Sultan, pediatra dell’Università di Copenaghen, è basato su un questionario distribuito ai genitori di 120 bambini danesi fra i 2 e i 19 anni.
Il 51% dei genitori ha affermato che i propri figli hanno sperimentato dolore quotidiano, il 75% si è lamentato di un trattamento antidolorifico inadeguato e il 32% ... (Continua)

12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia

Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia.
Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)

22/06/2023 15:35:00 KIDINS220 coinvolta nella forma di paralisi spastica ereditaria

Il ruolo di una proteina nella sindrome SINO
Le paralisi spastiche ereditarie sono un gruppo di patologie ancora poco compreso ma di grande interesse. Tra queste, la sindrome SINO (acronimo dei termini inglesi Spastic paraplegia, Intellectual disability, Nystagmus and Obesity), si distingue in quanto facente parte delle cosiddette forme complesse. Difatti, essa associa a tratti di spasticità e obesità alcuni sintomi neurologici propri dei difetti del neurosviluppo, quali il nistagmo (rapido movimento involontario degli occhi). La sindrome ... (Continua)

19/06/2023 11:20:00 Bambino di 2 anni può di nuovo camminare

Un intervento per la mielite flaccida acuta
Un bambino di quasi 2 anni è stato sottoposto con successo a un innovativo e complesso intervento chirurgico per ripristinare la funzione dell'arto inferiore destro paralizzato, presso l'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Un importante traguardo è stato raggiunto nell'ambito del trattamento della mielite flaccida acuta (AFM), una delle condizioni neurologiche paralizzanti. Questo è il primo intervento di questo tipo eseguito in Europa, portando speranza e ... (Continua)

30/05/2023 15:00:00 Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale

Un neurostimolatore per tornare a camminare
Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare.
La giovane, 32 anni, vittima di un incidente sportivo che le ha causato una lesione midollare, ora è in grado ... (Continua)

13/04/2023 12:30:00 Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione

Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico
La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la causa scatenante.
Benché il trattamento farmacologico sia utile a contenere la progressione della patologia, quando questa si complica e non risponde più ai medicinali, l’intervento chirurgico diventa indispensabile. In mani esperte, l’asportazione del colon e poi del retto con ricostruzione ... (Continua)

28/03/2023 16:10:00 La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino

Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile
All’IRCCS Medea – La Nostra Famiglia, per la prima volta in Europa, si avvia la sperimentazione di Agilik, un’ortesi robotica intelligente sviluppata da una piccola start up canadese, Bionic Power, per migliorare il cammino dei bambini con paralisi cerebrale infantile.
Agilik è un esoscheletro indossabile che migliora la biomeccanica del passo nei soggetti affetti da “crouch gait”, cioè quell’andatura accovacciata caratterizzata da un’eccessiva flessione di anca e ginocchio che ed è uno dei ... (Continua)

16/03/2023 11:11:00 Terapia medica con numerose possibilità di applicazione

I tanti usi della tossina botulinica
Il caso dei 67 intossicati a causa dell’uso di tossina botulinica per dimagrire ha raccolto l’attenzione di tanti cittadini. L’utilizzo che si è fatto della sostanza è da considerarsi off-label e quindi non autorizzato dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Non a caso, le persone intossicate si sono recate in Turchia per sottoporsi al trattamento.
In ogni caso, le iniezioni di tossina botulinica possono rappresentare anche una terapia medica con numerose possibilità di applicazione.
La ... (Continua)

15/03/2023 09:26:41 L’obiettivo è accelerare i tempi della diagnosi

Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson
Chi non vorrebbe un avatar del proprio cervello da tenere nel cassetto del comodino? Magari per diagnosticare precocemente malattie neurodegenerative come il Parkinson?
È l’obiettivo cui ambiscono Chiara Magliaro e i suoi colleghi del Centro di ricerca Piaggio dell’Università di Pisa, che coordinano l’innovativo progetto di ricerca “Nap” (twiN-on-a-chip-brAins for monitoring individual sleeP habits). L’idea è utilizzare, per la prima volta ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale