ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

20/02/2023 15:00:00 Causa un deterioramento progressivo dei neuroni

Cos’è la demenza frontotemporale
È balzata agli onori delle cronache perché ha colpito uno degli attori di Hollywood più famosi e apprezzati, Bruce Willis. La demenza frontotemporale di cui soffre l’artista è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal progressivo deterioramento dei neuroni dei lobi frontale e temporale.
È una delle cause principali di demenza insieme all’Alzheimer e colpisce in genere persone fra i 45 e i 60 anni. Rispetto all’Alzheimer mostra una familiarità più elevata, spesso legata a ... (Continua)

29/12/2022 I danni potenziali di un maltrattamento da evitare

Sindrome da scuotimento nei bambini, le 10 cose da sapere
A volte un bambino appena nato può mettere a dura prova la pazienza dei genitori. In alcuni casi, quando pianti e lamenti si prolungano per ore e giorni, i genitori possono commettere un errore che può rivelarsi fatale, scuotere il bambino nell’intento di calmarlo.
Azione da non compiere mai, come ricordano la Fondazione Terre des Hommes e le autorità sanitarie che hanno lanciato la prima campagna di sensibilizzazione sulla Shaken Baby Syndrome, la sindrome da scuotimento nei bambini, ... (Continua)

19/12/2022 16:31:00 Si alza il rischio di paralisi cerebrali nei bambini

Le lesioni in gravidanza mettono a rischio i neonati
Subire una lesione durante la gravidanza aumenta il rischio di paralisi cerebrale nei bambini. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Jama Pediatrics da un team della McGill University di Montreal.
I ricercatori canadesi hanno condotto uno studio di coorte longitudinale basato sulla popolazione nel quale sono stati inclusi oltre 2,1 milioni di bambini nati dopo la 20esima settimana di gestazione fra il 1 aprile 2002 e il 31 marzo 2017 e seguiti fino alla fine di marzo 2018.
In totale, il ... (Continua)

16/12/2022 14:20:00 Nella maggior parte dei casi la guarigione è spontanea

Paralisi di Bell, gli steroidi non servono nei bambini
I bambini colpiti da paralisi di Bell, che causa debolezza o paralisi dei muscoli del viso, non dovrebbero assumere prednisolone perché il farmaco ha un impatto modesto sulla guarigione. Nel giro di qualche mese, infatti, i sintomi rientrano spontaneamente. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Neurology da un team del Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne guidato da Franz Babl, che spiega: «Mentre alcuni studi hanno dimostrato che l'uso di steroidi negli adulti con paralisi di ... (Continua)

17/11/2022 16:30:00 1 bambino su 2 mostra un rischio elevato

Prematuri a rischio di problemi cognitivi ed emotivi
Circa un bambino su due nato gravemente pretermine è a rischio di sviluppare un disturbo del neurosviluppo anche lieve.
Questo lo scenario descritto dalla SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity day), celebrata in più di 60 Paesi, che dal 2011 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità e della malattia nei neonati, per dare voce ... (Continua)

04/11/2022 11:40:00 I primi segnali di compromissione cerebrali emergono già 9 anni prima

I segni della demenza presenti anni prima della diagnosi
Una scoperta inquietante ma anche promettente per le terapie future in caso di demenza. Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia sottolinea infatti la possibilità di individuare i primi segni di compromissione cerebrale già 9 anni prima della diagnosi.
«Attualmente ci sono pochissimi trattamenti efficaci per la demenza o altre malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. In parte, ciò è dovuto al fatto che queste patologie vengono spesso diagnosticate solo quando compaiono i ... (Continua)

20/10/2022 12:40:00 Si guarisce bene con diagnosi precoce e trattamento adeguato

Artrite settica, a rischio le ossa dei bambini
Anche le articolazioni dei bambini possono essere soggette a malattie infettive che, se non diagnosticate per tempo e curate in modo appropriato, possono comportare complicanze importanti ed esiti invalidanti. È il caso dell'artrite settica, un'infezione batterica articolare che nell'80% dei casi si manifesta per diffusione ematogena di batteri a partenza da altre sedi, a volte anche silenti. Si tratta di un'infezione abbastanza rara (5 casi ogni 100mila abitanti in età pediatrica) e per questo ... (Continua)

13/09/2022 12:20:00 Recupero della vista grazie al trapianto di oltre 60 milioni di mesenchimali

Le malattie che si trattano con le staminali
Leucemie, sindromi mielodisplastiche, linfomi, alterazioni nella proliferazione delle cellule del sangue, disordini neurologici, disordini autoimmuni, disordini cardiovascolari, diabete e disordini metabolici, disordini ortopedici e non solo. Queste alcune delle patologie trattabili con cellule staminali da cordone ombelicale prelevato da un familiare, con trapianto autologo-dedicato, è quanto emerso da un’analisi della Dott.ssa Stefania Fumarola, biologa e responsabile scientifica di In ... (Continua)

08/09/2022 15:00:00 La nuova variante si mostra anche meno contagiosa

Covid, Centaurus è meno pericolosa di Omicron
Sembrerebbe meno contagiosa e meno pericolosa la nuova variante Centaurus di Sars-CoV-2. A dirlo è uno studio dell’Università di Sassari in collaborazione con l'Università Campus Bio-Medico di Roma e il Dipartimento di Scienze Biochimiche della Sapienza Università di Roma.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Medical Virology, è il primo di natura filodinamica su questa variante. I dati indicano una capacità di diffusione inferiore alla variante Omicron 5, ancora dominante in Italia e nel ... (Continua)

20/07/2022 14:35:00 Il “palloncino” minacciava la vita della giovane operata

Asportato un aneurisma gigante nel cervello
Una forte cefalea e la scoperta di avere un aneurisma cerebrale “gigante” con un rischio di rottura altissimo: così cambia completamente la vita di Anna, una giovane ragazza di 24 anni che, improvvisamente, si viene a trovare in una condizione di concreto e imminente pericolo di morte.
Ad aggiungersi a questa terribile diagnosi, la constatazione, da parte degli specialisti che la seguono, della difficoltà di intervenire chirurgicamente. I casi di aneurisma della carotide, come quello di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale